Sabadini

3.774 persone
17 paesi
Brasile paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Sabadini è più comune

#2
Argentina Argentina
956
persone
#1
Brasile Brasile
1.905
persone
#3
Italia Italia
750
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
50.5% Concentrato

Il 50.5% delle persone con questo cognome vive in Brasile

Diversità geografica

17
paesi
Locale

Presente nel 8.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

3.774
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 2,119,767 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Sabadini è più comune

Brasile
Paese principale

Brasile

1.905
50.5%
1
Brasile
1.905
50.5%
2
Argentina
956
25.3%
3
Italia
750
19.9%
4
Francia
70
1.9%
6
Cile
27
0.7%
7
Indonesia
18
0.5%
8
India
3
0.1%
9
Inghilterra
2
0.1%
10
Israele
2
0.1%

Introduzione

Il cognome Sabadini è un cognome di origine italiana che, sebbene non sia estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in Italia. Secondo i dati disponibili, sono circa 2.200 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diversi paesi con diverse incidenze. La concentrazione più elevata si riscontra in Brasile, Argentina e Italia, riflettendo sia la migrazione italiana che la diaspora in America Latina. Inoltre, si registrano record in paesi come Francia, Stati Uniti, Cile, Indonesia, India, Regno Unito, Israele, Paraguay, Belgio, Canada, Croazia, Iran, Nuova Zelanda e Polonia, anche se in misura minore. Questo modello distributivo fa pensare ad una storia di migrazioni e insediamenti che hanno contribuito alla dispersione del cognome Sabadini nel corso dei secoli. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Sabadini

Il cognome Sabadini ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine italiana sia i movimenti migratori che hanno portato alla sua presenza in altri continenti. L'incidenza mondiale, secondo i dati disponibili, indica che circa 1.905 persone con questo cognome risiedono in Brasile, che rappresenta la concentrazione più alta, seguito dall'Argentina con 956 persone e dall'Italia con 750. Questi tre paesi concentrano la maggior parte della popolazione con il cognome Sabadini, suggerendo un forte legame con la diaspora italiana in Sud America e la presenza storica nella stessa Italia.

In Brasile, l'incidenza di 1.905 persone con il cognome Sabadini riflette la significativa migrazione italiana avvenuta principalmente nei secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in Brasile in cerca di migliori opportunità economiche. La comunità italiana in Brasile è stata una delle più grandi dell'America Latina e cognomi come Sabadini sono stati mantenuti nelle generazioni successive, soprattutto negli stati con una forte presenza italiana, come San Paolo e Rio de Janeiro.

In Argentina, con 956 abitanti, anche il cognome ha una presenza notevole, che coincide con la storia dell'emigrazione italiana in questo Paese, che fu una delle mete preferite degli italiani in cerca di lavoro e stabilità. L'incidenza in Argentina riflette l'integrazione delle comunità italiane nella cultura locale e molti discendenti mantengono il cognome come simbolo della loro eredità.

L'Italia, con 750 abitanti, è il probabile paese d'origine del cognome, e la sua presenza lì è naturale, dato che il cognome ha radici italiane. L'incidenza in Italia, seppure inferiore rispetto al Sud America, indica che esistono ancora famiglie che mantengono il cognome in patria, soprattutto nelle regioni dove le migrazioni interne e le variazioni dialettali hanno influenzato la distribuzione dei cognomi.

Altri paesi con un'incidenza minore includono Francia, Stati Uniti, Cile, Indonesia, India, Regno Unito, Israele, Paraguay, Belgio, Canada, Croazia, Iran, Nuova Zelanda e Polonia. La presenza in questi paesi, seppure esigua, testimonia le migrazioni disperse e i legami familiari che hanno portato alla diffusione del cognome nei diversi continenti. Ad esempio, negli Stati Uniti, con 33 persone, il cognome può essere associato a migranti italiani arrivati in tempi diversi, mentre in paesi come Cile e Paraguay la presenza riflette anche la migrazione latinoamericana ed europea.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Sabadini mostra una chiara concentrazione in Italia, Brasile e Argentina, con una presenza in altri paesi che riflette le migrazioni europee e i legami familiari internazionali. La dispersione nei diversi continenti testimonia anche la storia di mobilità e di insediamento delle famiglie che portano questo cognome nel corso dei secoli.

Origine ed etimologia del cognome Sabadini

Il cognome Sabadini ha radici chiaramente italiane, e la sua origine risale probabilmente ad una specifica regione d'Italia, anche se non esiste una documentazione definitiva che indichi un luogo esatto di origine. La struttura del cognome, con la desinenza "-ini", è tipica dei cognomi patronimici o diminutivi in italiano, che solitamente indicano discendenza o appartenenza ad una famiglia originaria di un luogo o ad un antenato con nome proprio.

Il suffisso "-ini" in italiano è comune nei cognomi che derivano da toponimi o nomi propri, ePuò essere tradotto come "piccolo" o "figlio di". Nel caso di Sabadini è possibile che derivi da un nome personale o da un toponimo, anche se non esiste consenso assoluto sul suo esatto significato. Alcune ipotesi suggeriscono che potrebbe essere correlato a un toponimo o a un antenato chiamato Sabato o Sabatino, nomi che in italiano hanno connotazioni legate al sabato o festa religiosa.

Il cognome può avere anche varianti ortografiche, come Sabadín o Sabadini, che riflettono diversi adattamenti fonetici o regionali in Italia o nei paesi in cui le famiglie si stabilirono. La presenza in paesi come Brasile e Argentina, dove l'immigrazione italiana è stata massiccia, ha contribuito alla conservazione della forma originaria o di piccole variazioni del cognome.

Storicamente il cognome Sabadini può essere collegato a famiglie che risiedevano in regioni dell'Italia settentrionale, come Liguria, Emilia-Romagna o Toscana, dove è comune la presenza di cognomi con desinenza in "-ini". La migrazione di queste famiglie verso l'America Latina e altri paesi nel XIX e XX secolo portò all'espansione del cognome in diversi continenti.

In sintesi, il cognome Sabadini riflette un patrimonio italiano che affonda le sue radici nella tradizione patronimica e toponomastica, e il suo significato può essere associato ad un antenato con un nome proprio o ad un luogo di origine. La conservazione del cognome nei diversi paesi dimostra l'importanza dell'identità familiare e culturale nelle comunità italiane e nei loro discendenti nel mondo.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Sabadini in diverse regioni del mondo rivela interessanti modelli legati alla migrazione e alla storia culturale. In Europa, soprattutto in Italia, il cognome mantiene una presenza significativa, con circa 750 persone che lo portano, indicandone l'origine e il radicamento nel paese. La distribuzione nelle regioni del Nord Italia, dove la migrazione interna è stata più intensa, ha contribuito alla conservazione del cognome in quelle zone.

In Sud America, sia in Brasile che in Argentina, l'incidenza è notevole, rispettivamente con 1.905 e 956 persone. L'emigrazione italiana nei secoli XIX e XX fu un fattore determinante per la dispersione del cognome in questi paesi. La presenza in Brasile, in particolare, riflette la storia della colonizzazione e della migrazione europea, dove le comunità italiane hanno stabilito profonde radici in stati come San Paolo e Rio de Janeiro.

In Nord America, la presenza negli Stati Uniti, con 33 persone, anche se più piccola, indica l'arrivo di migranti italiani in tempi diversi, principalmente nel XX secolo. La diaspora italiana negli Stati Uniti è stata una delle più grandi e cognomi come Sabadini fanno parte di quel patrimonio culturale.

In altri continenti, la presenza in paesi come Australia (Nuova Zelanda), Asia (India, Indonesia, Iran) ed Europa orientale (Polonia, Croazia) riflette movimenti migratori più dispersi e, in alcuni casi, rapporti familiari o lavorativi che hanno portato alla presenza del cognome in quelle regioni.

La distribuzione regionale del cognome Sabadini, quindi, è un riflesso della storia migratoria europea, soprattutto italiana, e delle connessioni culturali che hanno portato alla sua dispersione globale. La conservazione del cognome in diverse regioni testimonia inoltre l'importanza delle comunità italiane nella formazione delle identità culturali nei paesi di tutto il mondo.

Domande frequenti sul cognome Sabadini

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Sabadini

Attualmente ci sono circa 3.774 persone con il cognome Sabadini in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 2,119,767 nel mondo porta questo cognome. È presente in 17 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Sabadini è presente in 17 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Sabadini è più comune in Brasile, dove circa 1.905 persone lo portano. Questo rappresenta il 50.5% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Sabadini sono: 1. Brasile (1.905 persone), 2. Argentina (956 persone), 3. Italia (750 persone), 4. Francia (70 persone), e 5. Stati Uniti d'America (33 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.4% del totale mondiale.
Il cognome Sabadini ha un livello di concentrazione concentrato. Il 50.5% di tutte le persone con questo cognome si trova in Brasile, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Sabadini (4)

Giuseppe Sabadini

1949 - Presente

Professione: calcio

Paese: Italia Italia

Bernardo Sabadini

- 1718

Professione: compositore

Paese: Italia Italia

Luigi Sabadini

1977 - Presente

Professione: giornalista

Paese: Italia Italia

Carlo Sabadini

1914 - Presente

Professione: calcio

Paese: Italia Italia