Sabbatini

9.979 persone
34 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Sabbatini è più comune

#2
Argentina Argentina
988
persone
#1
Italia Italia
7.641
persone
#3
Brasile Brasile
505
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
76.6% Molto concentrato

Il 76.6% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

34
paesi
Locale

Presente nel 17.4% dei paesi del mondo

Popolarità globale

9.979
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 801,684 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Sabbatini è più comune

Italia
Paese principale

Italia

7.641
76.6%
1
Italia
7.641
76.6%
2
Argentina
988
9.9%
3
Brasile
505
5.1%
5
Francia
157
1.6%
6
Belgio
54
0.5%
7
Svizzera
43
0.4%
8
Uruguay
24
0.2%
10
Inghilterra
19
0.2%

Introduzione

Il cognome Sabbatini è un nome di origine italiana che, nonostante non sia uno dei cognomi più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto in Italia e nei paesi a forte influenza italiana. Secondo i dati disponibili, in Italia sono circa 7.641 le persone che portano questo cognome, essendo il paese dove la sua incidenza è più alta. Inoltre, una presenza notevole si registra nei paesi sudamericani, come l'Argentina, con circa 988 individui, e in Brasile, con 505. Negli Stati Uniti l'incidenza raggiunge le 426 persone, riflettendo l'emigrazione italiana e la diaspora che ha portato questo cognome in diversi continenti. La distribuzione globale del cognome Sabbatini rivela modelli migratori storici e connessioni culturali che ne arricchiscono la storia e il significato. Nel corso di questa analisi, verranno esplorate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Sabbatini

Il cognome Sabbatini ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine in Italia, paese dove l'incidenza raggiunge 7.641 casi, che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. La presenza in Italia è logica, dato che la struttura e la fonetica del cognome sono tipiche della lingua italiana, e la sua distribuzione è concentrata nelle regioni dove la migrazione interna ed esterna è stata più intensa.

Fuori dall'Italia, i paesi con l'incidenza più alta sono l'Argentina, con 988 persone, e il Brasile, con 505. La presenza in Argentina, che ha una comunità italiana molto numerosa, si spiega con la storica migrazione italiana della fine del XIX secolo e dell'inizio del XX secolo. La diaspora italiana in Argentina ha portato molti cognomi, tra cui Sabbatini, a integrarsi nella cultura locale. Anche in Brasile l'influenza italiana è stata significativa, soprattutto in regioni come San Paolo e Rio de Janeiro, dove le comunità italiane si stabilirono in cerca di opportunità economiche.

Negli Stati Uniti, l'incidenza dei Sabbatini è di 426 persone, riflettendo la migrazione italiana verso il Nord America in cerca di migliori condizioni di vita. Anche la presenza in paesi europei come la Francia, con 157 casi, e il Belgio, con 54, dimostra mobilità e connessioni culturali in Europa. Altri paesi con un'incidenza minore, come Svizzera, Cile, Uruguay, Repubblica Dominicana, Regno Unito, Canada, Sud Africa, Messico, Russia, Australia, tra gli altri, mostrano come il cognome abbia raggiunto diversi continenti attraverso migrazioni e relazioni storiche.

Lo schema di distribuzione indica che il cognome Sabbatini ha il suo nucleo principale in Italia, ma la sua dispersione globale è strettamente legata alle migrazioni europee, soprattutto italiane, verso l'America e altre regioni. La presenza in paesi come Australia, Sud Africa e Canada, seppure in numero minore, riflette le ondate migratorie dei secoli XIX e XX, che portarono molte famiglie italiane a stabilirsi in questi territori. L'incidenza nei paesi di lingua spagnola, come Argentina e Cile, mostra anche l'influenza della diaspora italiana in America Latina.

Origine ed etimologia del cognome Sabbatini

Il cognome Sabbatini ha radici chiaramente italiane, e la sua struttura suggerisce un'origine patronimica o toponomastica. La desinenza "-ini" in italiano indica solitamente una forma diminutiva o patronimica, che può essere tradotta come "figlio di" o "appartenente a". In questo caso "Sabbatini" potrebbe derivare da un nome proprio o da un termine legato alla parola "Sabbato", che in italiano significa "sabato". Ciò suggerisce che il cognome potrebbe avere un'origine legata a una persona nata o associata al sabato, o a qualche festività o evento accaduto in quel giorno.

Altra ipotesi è che il cognome abbia un'origine toponomastica, derivato da un luogo chiamato Sabbato o simile, anche se non esistono documenti specifici di un luogo con quel nome in Italia. La presenza del cognome in diverse regioni italiane e la sua distribuzione in paesi a forte influenza italiana rafforzano l'idea di un'origine in comunità rurali o piccoli centri dove erano diffusi cognomi patronimici e toponomastici.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come Sabbatini, Sabbato, o anche varianti con cambiamenti nella desinenza in diverse regioni, anche se Sabbatini sembra essere la forma standard e più diffusa. L'etimologia del cognome, legata a termini legati al sabato, può avere connotazionireligiosi o culturali, dato che in molte comunità italiane i cognomi legati a giorni o festività hanno un significato particolare.

In sintesi, Sabbatini è un cognome di origine italiana, probabilmente patronimico o legato a un luogo o evento legato al sabato. La sua struttura e distribuzione geografica supportano questa ipotesi e la sua storia riflette le tradizioni e le migrazioni delle comunità italiane nel corso dei secoli.

Presenza regionale

La presenza del cognome Sabbatini è distribuita principalmente in Europa, America e in misura minore in altre regioni del mondo. In Europa l'Italia è chiaramente il centro di origine e di maggiore concentrazione, con un'incidenza di 7.641 persone. L'influenza italiana in altri paesi europei, come Francia e Belgio, si riflette anche nella presenza di questo cognome, anche se in scala minore.

In America, l'incidenza è notevole nei paesi con forti comunità italiane, come l'Argentina, con 988 persone, e il Brasile, con 505. La storia migratoria di questi paesi spiega la dispersione del cognome, che si è integrato nella cultura locale e nella storia familiare di molte generazioni. La diaspora italiana in America Latina è stata guidata da ragioni economiche e politiche e ha portato all'adozione e alla trasmissione di cognomi come Sabbatini in diverse regioni.

In Nord America, gli Stati Uniti registrano un'incidenza di 426 persone, risultato delle ondate migratorie dei secoli XIX e XX. Anche la presenza in Canada, sebbene minore, riflette queste migrazioni. In Oceania, l'Australia conta 8 persone con questo cognome, frutto di migrazioni più recenti o dell'espansione delle comunità italiane nel Paese.

In Africa, il Sud Africa ha un'incidenza di 16 persone, legata alle migrazioni europee e alla presenza di comunità di immigrati in cerca di opportunità di lavoro. In Asia, la presenza è minima, con segnalazioni in paesi come Giappone e Tailandia, ma questi casi sono solitamente eccezionali e riflettono movimenti migratori più recenti o relazioni culturali specifiche.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Sabbatini evidenzia un modello di dispersione che segue le migrazioni italiane nel corso dei secoli. Particolarmente significativa è la presenza in America Latina e Nord America, che consolida l'influenza della diaspora italiana nell'espansione di questo cognome nel mondo.

Domande frequenti sul cognome Sabbatini

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Sabbatini

Attualmente ci sono circa 9.979 persone con il cognome Sabbatini in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 801,684 nel mondo porta questo cognome. È presente in 34 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Sabbatini è presente in 34 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Sabbatini è più comune in Italia, dove circa 7.641 persone lo portano. Questo rappresenta il 76.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Sabbatini sono: 1. Italia (7.641 persone), 2. Argentina (988 persone), 3. Brasile (505 persone), 4. Stati Uniti d'America (426 persone), e 5. Francia (157 persone). Questi cinque paesi concentrano il 97.4% del totale mondiale.
Il cognome Sabbatini ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 76.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.