Spadoni

9.433 persone
39 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Spadoni è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
955
persone
#1
Italia Italia
6.886
persone
#3
Brasile Brasile
569
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
73% Molto concentrato

Il 73% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

39
paesi
Locale

Presente nel 20% dei paesi del mondo

Popolarità globale

9.433
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 848,087 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Spadoni è più comune

Italia
Paese principale

Italia

6.886
73%
1
Italia
6.886
73%
2
Stati Uniti d'America
955
10.1%
3
Brasile
569
6%
4
Argentina
531
5.6%
5
Canada
121
1.3%
6
Sudafrica
102
1.1%
7
Francia
94
1%
8
Croazia
26
0.3%
9
Uruguay
20
0.2%
10
Nuova Zelanda
19
0.2%

Introduzione

Il cognome Spadoni è un nome di origine italiana che, sebbene non sia estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità di immigrati italiani nei diversi continenti. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 6.886 persone con questo cognome, il che riflette un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori Spadoni si trova in Italia, suo paese d'origine, ma ci sono anche comunità importanti negli Stati Uniti, Brasile e Argentina, tra gli altri paesi. La storia e l'origine del cognome sono legate alla cultura italiana, con possibili radici in termini legati alla professione, alla geografia o a caratteristiche particolari di chi lo portava in tempi passati. Successivamente verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione, l'origine e la presenza regionale del cognome Spadoni, offrendo una visione completa del suo significato e della sua storia nei diversi contesti culturali e geografici.

Distribuzione geografica del cognome Spadoni

Il cognome Spadoni ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine italiana sia i movimenti migratori che hanno portato i suoi portatori in diverse parti del mondo. L'incidenza mondiale di questo cognome raggiunge circa 6.886 persone, di cui l'Italia è il Paese con la più alta concentrazione, con un'incidenza di 6.886 persone, che rappresenta praticamente tutti i portatori del mondo. Ciò indica che il cognome è prevalentemente italiano, con una presenza molto significativa nel suo paese d'origine.

Fuori dall'Italia, i paesi con la più alta incidenza di persone con il cognome Spadoni sono gli Stati Uniti, con 955 individui, il Brasile con 569 e l'Argentina con 531. Questi paesi riflettono importanti comunità di immigrati italiani, soprattutto nel Nord e nel Sud America, dove le ondate migratorie italiane del XIX e XX secolo portarono molte famiglie a stabilirsi in nuovi territori. La presenza negli Stati Uniti, ad esempio, si spiega in parte con la grande immigrazione italiana avvenuta nel XX secolo, in particolare in stati come New York, New Jersey e altri centri urbani dove si consolidarono le comunità italiane.

Il Brasile, con 569 persone, ha una delle comunità italiane più grandi del Sud America, soprattutto in regioni come San Paolo e Rio de Janeiro, dove l'immigrazione italiana è stata intensa. L'Argentina, con 531 persone, ha anche una significativa comunità italiana, principalmente a Buenos Aires e in altre città del Paese. La distribuzione in questi paesi riflette modelli migratori storici, in cui le famiglie italiane portarono il proprio cognome e le proprie tradizioni in nuovi territori, mantenendo viva la propria identità culturale nel tempo.

Altri Paesi con minore incidenza sono il Canada, con 121 persone, il Sud Africa con 102 e la Francia con 94. La presenza in questi Paesi è da attribuire anche a specifiche migrazioni o a rapporti storici con l'Italia. In Europa, oltre che in Italia, piccole incidenze si rilevano in paesi come la Croazia, con 26 persone, e in Germania, con 13. La dispersione del cognome in questi paesi riflette, in parte, i rapporti commerciali, culturali e migratori che hanno unito l'Italia con diverse regioni del continente europeo.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Spadoni mostra una netta predominanza in Italia, con una presenza significativa in paesi dell'America e dell'Europa, frutto di storici processi migratori e di relazioni culturali che hanno consentito l'espansione di questo cognome oltre i suoi confini originari.

Origine ed etimologia del cognome Spadoni

Il cognome Spadoni ha chiaramente radici italiane, e la sua origine può essere legata a termini che si riferiscono a professioni, caratteristiche fisiche o posizioni geografiche. La struttura del cognome, che comprende la radice "spad-", suggerisce un possibile collegamento con la parola italiana "spada", che significa "spada". Ciò potrebbe indicare che il cognome abbia un'origine legata al mestiere di spadaio, soldato o qualcuno che nell'antichità lavorava con spade o armi bianche.

Un'altra ipotesi sull'origine del cognome è che sia toponomastico, derivato da un luogo geografico o da una specifica regione d'Italia dove i portatori del cognome risiedevano o avevano qualche parentela. In alcuni casi i cognomi italiani contenenti la radice “Spad-” sono legati a località o zone rurali dove è presente la presenza di spade o armiÈ stato significativo nella storia locale.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come Spadoni, Spadonius o anche varianti regionali che riflettono diversi dialetti o influenze linguistiche in diverse zone d'Italia. La desinenza "-oni" in italiano è solitamente un suffisso che indica un diminutivo o un soprannome, rafforzando l'idea che il cognome possa essere nato come soprannome o riferimento a una caratteristica particolare di un antenato.

Storicamente i cognomi italiani si consolidarono nel Medioevo, spesso legati a mestieri, luoghi o caratteristiche fisiche. Nel caso di Spadoni l'associazione con armi o professioni militari potrebbe essere una delle radici più probabili, anche se potrebbe avere anche un'origine toponomastica legata ad una specifica località. La presenza in regioni italiane con storia militare o in aree in cui era importante la produzione di armi può supportare questa ipotesi.

In sintesi, il cognome Spadoni riflette un patrimonio culturale italiano con possibili radici in professioni legate alle armi o in luoghi specifici, e la sua struttura e distribuzione geografica ne rafforzano il carattere tradizionale legato alla storia d'Italia.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Spadoni in diverse regioni del mondo rivela modelli che riflettono sia la sua origine che i movimenti migratori storici. In Europa, l'Italia è chiaramente l'epicentro della distribuzione, concentrando la più alta incidenza di portatori del cognome. La regione del nord Italia, in particolare, potrebbe avere una maggiore concentrazione, poiché molte famiglie italiane con radici in quella zona sono emigrate in altri paesi in cerca di migliori opportunità.

In America è notevole la presenza in paesi come Argentina, Brasile e Stati Uniti. L'immigrazione italiana in questi paesi, soprattutto nel XIX e all'inizio del XX secolo, fu una delle principali cause della diffusione del cognome. In Argentina, ad esempio, la comunità italiana è una delle più numerose al mondo, e il cognome Spadoni si trova soprattutto a Buenos Aires e nelle regioni dove inizialmente si stabilirono famiglie italiane.

In Brasile, l'incidenza di 569 persone con questo cognome riflette la forte migrazione italiana nello stato di San Paolo e in altre aree del sud del Paese. Significativa è anche la presenza negli Stati Uniti, con 955 persone, soprattutto nelle città con grandi comunità italiane come New York, New Jersey e Chicago. La dispersione in questi paesi dimostra l'integrazione delle famiglie italiane in ambiti sociali e culturali diversi, mantenendo viva la loro eredità attraverso il cognome.

In Africa e Oceania la presenza del cognome Spadoni è molto più bassa, con incidenze rispettivamente di 102 in Sud Africa e 19 in Nuova Zelanda. Ciò potrebbe essere dovuto a migrazioni più recenti o a relazioni commerciali e culturali limitate. Anche nell'Europa dell'Est e in paesi come Croazia e Germania le presenze sono scarse, ma significative in termini storici, dato che queste regioni hanno avuto contatti storici con l'Italia attraverso alleanze, guerre o commerci.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Spadoni riflette un modello tipico della migrazione italiana, con una forte presenza in Italia e comunità disperse in America ed Europa, risultato di processi migratori che hanno portato all'espansione della cultura e della genealogia italiana nei diversi continenti.

Domande frequenti sul cognome Spadoni

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Spadoni

Attualmente ci sono circa 9.433 persone con il cognome Spadoni in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 848,087 nel mondo porta questo cognome. È presente in 39 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Spadoni è presente in 39 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Spadoni è più comune in Italia, dove circa 6.886 persone lo portano. Questo rappresenta il 73% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Spadoni sono: 1. Italia (6.886 persone), 2. Stati Uniti d'America (955 persone), 3. Brasile (569 persone), 4. Argentina (531 persone), e 5. Canada (121 persone). Questi cinque paesi concentrano il 96.1% del totale mondiale.
Il cognome Spadoni ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 73% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.