Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Sabaris è più comune
Spagna
Introduzione
Il cognome Sabaris è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 438 le persone che portano questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è particolarmente notevole nei paesi di lingua spagnola, così come in alcune nazioni dell'America e dell'Europa. I paesi in cui è più comune includono Spagna, Argentina, Repubblica Dominicana e altri paesi dell’America Latina, riflettendo possibili radici ispaniche o migratorie. Sebbene la sua esatta origine non sia del tutto documentata, il cognome Sabaris sembra avere un legame con le regioni di lingua spagnola e potrebbe essere associato a tradizioni familiari o toponomastiche. Successivamente se ne analizzeranno nel dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e le caratteristiche particolari per comprenderne meglio la storia e la presenza attuale.
Distribuzione geografica del cognome Sabaris
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Sabaris rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni dell'America e dell'Europa. Secondo i dati, l'incidenza globale di questo cognome raggiunge circa 438 persone, distribuite in diversi paesi con variazioni significative nella sua prevalenza. La concentrazione più elevata si registra in Spagna, con un'incidenza che, sebbene al momento non specificata in cifre esatte, rappresenta una percentuale significativa del totale mondiale. Segue l'Argentina, con un'incidenza di 250 persone, il che indica che il cognome ha una presenza notevole nel contesto latinoamericano, probabilmente a causa della migrazione e della colonizzazione spagnola nella regione.
Altri paesi con una presenza significativa includono Repubblica Dominicana (69 persone), Brasile (23), Uruguay (21), India (16), Stati Uniti (15), Filippine (14), Venezuela (8) e, in misura minore, paesi come Inghilterra, Canada, Colombia, Indonesia, Norvegia, Panama, Romania e Sud Africa, con cifre comprese tra 1 e 2 persone ciascuno. La distribuzione in questi paesi suggerisce che, oltre alle radici ispaniche, il cognome è arrivato attraverso migrazioni e movimenti di popolazione in tempi diversi.
La presenza in paesi come gli Stati Uniti e il Canada potrebbe essere correlata a migrazioni recenti o storiche, mentre in paesi come il Brasile e le Filippine la presenza potrebbe essere dovuta a movimenti migratori specifici o all'influenza dei colonizzatori spagnoli e portoghesi. La dispersione nei paesi con un’incidenza minore, come la Romania o il Sud Africa, può riflettere casi isolati o migrazioni particolari. In generale, la distribuzione geografica del cognome Sabaris mostra uno schema che unisce radici ispaniche con movimenti migratori globali, evidenziando come le famiglie con questo cognome si siano diffuse nel tempo nei diversi continenti.
Origine ed etimologia di Sabaris
Il cognome Sabaris, pur non avendo una storia ampiamente documentata nelle fonti tradizionali, sembra avere radici legate a regioni di lingua spagnola o portoghese. La struttura del cognome suggerisce una possibile origine toponomastica, patronimica o anche legata a qualche caratteristica geografica o familiare. La desinenza "-is" in Sabaris potrebbe indicare un'origine nella penisola iberica, dove i cognomi hanno spesso radici in toponimi o forme patronimiche antiche.
Un'ipotesi plausibile è che Sabaris derivi da un toponimo, forse una specifica località o regione della penisola iberica, che nel tempo ha dato origine ad un cognome di famiglia. Un'altra possibilità è che abbia un'origine patronimica, derivata da un antico nome proprio, anche se non esistono documenti chiari che confermino questa teoria. La presenza nei paesi dell'America Latina, soprattutto in Argentina e nella Repubblica Dominicana, suggerisce che il cognome fosse portato da migranti spagnoli o portoghesi durante i periodi coloniali e la migrazione di massa verso l'America.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si conoscono molte alterazioni del cognome Sabaris, anche se in alcuni casi lo si può trovare scritto con leggere variazioni a seconda del paese o dell'epoca. L'etimologia esatta richiede ancora una ricerca genealogica ed etimologica più approfondita, ma la tendenza indica un'origine nella penisola iberica, con possibile influenza di nomi o luoghi storici in quella regione.
In sintesi, Sabaris sembra essere un cognome con radici nella tradizione ispanica o portoghese, con apossibile origine toponomastica o patronimica, che è stata trasmessa attraverso generazioni e migrazioni, adattandosi ai diversi contesti culturali e geografici.
Presenza regionale
La distribuzione del cognome Sabaris per continenti riflette un modello che unisce le radici in Europa, soprattutto in Spagna, con una forte presenza in America Latina. In Europa, la Spagna è il paese dove il cognome ha la maggiore incidenza, probabilmente a causa della sua origine nella penisola iberica. La migrazione dalla Spagna all'America durante i secoli XVI e XVII, così come in periodi successivi, ha portato il cognome ad affermarsi in paesi dell'America Latina come Argentina, Repubblica Dominicana e Uruguay.
In Nord America, gli Stati Uniti e il Canada mostrano una presenza minore, ma significativa, in linea con i movimenti migratori di spagnoli e latinoamericani verso queste regioni. L'incidenza in paesi come il Brasile, con 23 persone, indica che ci sono stati anche movimenti migratori verso l'America meridionale, forse in cerca di opportunità economiche o per motivi familiari.
In Asia, in particolare nelle Filippine, la presenza di 14 persone con il cognome Sabaris potrebbe essere collegata all'influenza spagnola nell'arcipelago durante l'era coloniale, quando molte famiglie spagnole stabilirono radici nella regione. La presenza in paesi come l'India, con 16 persone, anche se più piccola, può essere collegata anche a migrazioni o scambi storici.
In Africa, il Sud Africa mostra una presenza minima, con una sola persona, il che riflette il fatto che il cognome non ha una presenza significativa in quella regione, anche se possono esserci casi isolati. La dispersione nei diversi continenti dimostra come migrazioni, colonizzazioni e spostamenti familiari abbiano contribuito all'espansione del cognome Sabaris in diverse parti del mondo.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Sabaris rivela un modello di distribuzione che riflette sia le radici nella penisola iberica sia le migrazioni verso l'America, l'Asia e altri continenti, in linea con i movimenti storici e culturali delle famiglie che portano questo cognome.
Domande frequenti sul cognome Sabaris
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Sabaris