Sadri

32.295 persone
63 paesi
Iran paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Sadri è più comune

#2
Indonesia Indonesia
4.169
persone
#1
Iran Iran
24.853
persone
#3
Marocco Marocco
988
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
77% Molto concentrato

Il 77% delle persone con questo cognome vive in Iran

Diversità geografica

63
paesi
Regionale

Presente nel 32.3% dei paesi del mondo

Popolarità globale

32.295
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 247,716 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Sadri è più comune

Iran
Paese principale

Iran

24.853
77%
1
Iran
24.853
77%
2
Indonesia
4.169
12.9%
3
Marocco
988
3.1%
5
Malesia
325
1%
6
India
188
0.6%
7
Tagikistan
145
0.4%
8
Canada
114
0.4%
9
Inghilterra
95
0.3%
10
Iraq
79
0.2%

Introduzione

Il cognome Sadri è un nome che, pur non essendo molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in varie parti del mondo. Secondo i dati disponibili, sono circa 24.853 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che Sadri è particolarmente diffuso in paesi come Iran, Indonesia, Marocco, Stati Uniti e Malesia, tra gli altri. La presenza in diversi continenti e regioni suggerisce un'origine con radici in aree di lingua persiana, araba o di influenza islamica, sebbene sia stata adottata e adattata anche in altri contesti culturali. La storia e il significato del cognome Sadri sono legati a specifiche tradizioni culturali, e il suo studio permette di comprendere meglio le migrazioni, gli scambi culturali e la storia delle comunità che lo portano.

Distribuzione geografica del cognome Sadri

Il cognome Sadri mostra una distribuzione geografica abbastanza marcata, con una maggiore incidenza nei paesi in cui predominano le lingue persiane, arabe o di influenza islamica. Secondo i dati, l’Iran è in testa con un’incidenza di 24.853 persone, che rappresenta la più alta concentrazione del cognome nel mondo. Seguono l'Indonesia, con 4.169 persone, e il Marocco, con 988. La presenza negli Stati Uniti, con 753 persone, riflette un modello di migrazione e diaspora che ha portato il cognome in diversi continenti. Anche la Malesia, con 325 incidenti, si distingue nella distribuzione, insieme ad altri paesi come India, Tailandia, Canada, Regno Unito e Germania, anche se in misura minore.

L'elevata incidenza in Iran suggerisce che il cognome abbia radici profonde nella cultura persiana o nelle vicine regioni del Medio Oriente. La presenza in Indonesia e Malesia può essere spiegata con l'influenza dell'Islam in queste regioni, dove molte famiglie sono emigrate o hanno messo radici nei secoli passati. La presenza negli Stati Uniti e in Europa riflette movimenti migratori più recenti, soprattutto nelle comunità di origine iraniana, araba o musulmana. La distribuzione mostra anche modelli di dispersione in paesi con diaspore significative, evidenziando come le migrazioni abbiano portato il cognome Sadri in continenti e culture diverse.

In confronto, paesi come Germania, Canada, Regno Unito e Svezia presentano incidenze inferiori ma comunque rilevanti, indicando una presenza consolidata nelle comunità di immigrati o discendenti. La dispersione in regioni così diverse riflette l'adattabilità del cognome e la sua integrazione in contesti culturali e linguistici diversi.

Origine ed etimologia di Sadri

Il cognome Sadri ha radici probabilmente legate alla cultura persiana o araba, data la sua predominanza in paesi come l'Iran e la sua presenza in regioni con influenza islamica. La desinenza "-i" nei cognomi di origine persiana indica solitamente l'appartenenza o la relazione con un luogo, una famiglia o un lignaggio specifici. In questo caso Sadri potrebbe derivare da un nome proprio, da un luogo o da una caratteristica particolare legata alla storia familiare o geografica.

Una possibile etimologia del cognome Sadri è legata alla parola "Sadri" in persiano, che potrebbe essere correlata a termini che significano "puro" o "sincero", anche se non esiste un'interpretazione definitiva. È anche plausibile che Sadri sia un cognome patronimico, derivato da un nome personale, o che abbia un'origine toponomastica, relativa ad un luogo chiamato Sadri o simile in regioni del Medio Oriente o dell'Asia Centrale.

Le varianti ortografiche del cognome possono includere Sadri, Sadry o Sadrié, a seconda della regione e dell'adattamento fonetico nelle diverse lingue. La storia del cognome può risalire a tempi antichissimi, legati a famiglie nobili, mercanti o figure religiose della storia persiana o islamica. La presenza in paesi come Marocco e Turchia suggerisce anche una possibile espansione attraverso le rotte commerciali e culturali del mondo islamico.

In sintesi, Sadri è un cognome con profonde radici nella cultura persiana e araba, con un significato che può essere legato a qualità personali o a un luogo di origine. La sua struttura e distribuzione geografica riflettono una storia di migrazioni, scambi culturali e adattamenti in diverse regioni del mondo.

Presenza per continenti e regioni

Il cognome Sadri ha una presenza notevole in diversi continenti, con una concentrazione particolarmente elevata in Asia, in particolare Iran, Indonesia e Malesia. L'incidenza in questi paesi riflette la sua possibile origine nella regione del Medio Oriente e la sua espansionenel sud-est asiatico, dove le comunità musulmane hanno mantenuto tradizioni culturali e familiari che includono questo cognome.

In Europa, paesi come Germania, Regno Unito e Svezia mostrano incidenze minori, ma significative, legate alle comunità di migranti. La diaspora iraniana e araba in Europa ha portato il cognome Sadri in questi paesi, dove è stato integrato nelle comunità locali. La presenza in Nord America, soprattutto negli Stati Uniti e in Canada, è anche il risultato di recenti e antiche migrazioni, che hanno permesso al cognome di affermarsi in queste regioni.

In Africa, il Marocco si distingue come uno dei paesi con la più alta incidenza, il che rafforza l'ipotesi che Sadri abbia radici nel mondo arabo o islamico. La dispersione in paesi come India, Pakistan e Bangladesh indica anche l'espansione del cognome in regioni con influenza musulmana e legami storici con il mondo persiano e arabo.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Sadri riflette un modello di espansione dalle sue radici nel Medio Oriente verso l'Asia, l'Africa, l'Europa e l'America, seguendo rotte di migrazione, commercio e diaspora. La presenza in diversi continenti dimostra l'adattabilità e l'integrazione del cognome nelle varie culture e tradizioni.

Domande frequenti sul cognome Sadri

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Sadri

Attualmente ci sono circa 32.295 persone con il cognome Sadri in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 247,716 nel mondo porta questo cognome. È presente in 63 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Sadri è presente in 63 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata regionale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Sadri è più comune in Iran, dove circa 24.853 persone lo portano. Questo rappresenta il 77% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Sadri sono: 1. Iran (24.853 persone), 2. Indonesia (4.169 persone), 3. Marocco (988 persone), 4. Stati Uniti d'America (753 persone), e 5. Malesia (325 persone). Questi cinque paesi concentrano il 96.3% del totale mondiale.
Il cognome Sadri ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 77% di tutte le persone con questo cognome si trova in Iran, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.