Saglietto

489 persone
11 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Saglietto è più comune

#2
Francia Francia
149
persone
#1
Italia Italia
287
persone
#3
Argentina Argentina
26
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
58.7% Concentrato

Il 58.7% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

11
paesi
Locale

Presente nel 5.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

489
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 16,359,918 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Saglietto è più comune

Italia
Paese principale

Italia

287
58.7%
1
Italia
287
58.7%
2
Francia
149
30.5%
3
Argentina
26
5.3%
5
Cile
8
1.6%
6
Canada
1
0.2%
8
Kazakistan
1
0.2%
9
Malesia
1
0.2%
10
Russia
1
0.2%

Introduzione

Il cognome Saglietto è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in Europa. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 287 persone con questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che il cognome è più diffuso in paesi come Argentina, Cile e Stati Uniti, tra gli altri, suggerendo una storia di migrazioni e insediamenti in diversi continenti. La presenza di Saglietto in varie regioni potrebbe essere messa in relazione ai movimenti migratori europei, in particolare italiani, data la probabile origine del cognome. Nel corso di questa analisi, la distribuzione, l'origine e la storia di questo cognome verranno esplorate in dettaglio, fornendo una visione completa del suo significato e della sua presenza nelle diverse culture e regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Saglietto

Il cognome Saglietto presenta una distribuzione geografica che riflette specifici modelli migratori e culturali. L'incidenza globale è stimata in 287 persone, con una notevole concentrazione in alcuni paesi. I dati indicano che la maggior parte delle presenze di Saglietto è in Argentina, con 26 persone, che rappresentano circa il 9% del totale mondiale. L'Argentina, in particolare, è stata un'importante destinazione per gli immigrati europei, soprattutto italiani, nel corso dei secoli XIX e XX, il che spiega la presenza di cognomi di origine italiana nella sua popolazione.

Al secondo posto c'è la Francia, con 149 abitanti, pari a circa il 52% del totale mondiale. La presenza in Francia può essere collegata ai movimenti migratori dall'Italia verso il paese vicino, soprattutto nelle regioni vicine al confine e nelle aree urbane dove l'immigrazione italiana è stata significativa. L'incidenza negli Stati Uniti, con 13 persone, riflette anche l'andamento della migrazione europea verso il Nord America, in particolare nel XX secolo, quando molti italiani ed europei in generale cercarono nuove opportunità negli Stati Uniti.

Altri paesi con la presenza del cognome Saglietto sono il Cile, con 8 persone, e il Canada, con 1 persona, oltre a paesi dell'Asia e dell'Europa dell'Est, come Kazakistan, Russia e Malesia, dove si riscontrano anche segnalazioni minime. La distribuzione in questi paesi può essere collegata a movimenti migratori più recenti o a specifiche comunità di immigrati italiani ed europei in generale.

È importante sottolineare che l'incidenza in paesi come Argentina e Francia supera di gran lunga gli altri, il che suggerisce che questi paesi siano i principali centri di dispersione del cognome. La migrazione dall'Italia verso il Sud America e l'Europa occidentale è stata un fattore determinante nell'attuale distribuzione del Saglietto. La presenza negli Stati Uniti, seppur minore in termini assoluti, riflette la tendenza degli italiani e degli europei in generale a stabilirsi nel continente americano, contribuendo alla diversità culturale e alla proliferazione di cognomi di origine europea nella regione.

Rispetto ad altri cognomi di origine italiana, Saglietto mostra un modello di dispersione che unisce comunità tradizionali in Europa con una presenza significativa in Sud America, soprattutto in Argentina e Cile, e in misura minore in Nord America e Asia. La distribuzione geografica rivela non solo la storia delle migrazioni, ma anche l'adattamento e l'insediamento delle comunità italiane in diversi contesti culturali e sociali.

Origine ed etimologia del Saglietto

Il cognome Saglietto ha radici che probabilmente risalgono all'Italia, precisamente alle regioni settentrionali del Paese, dove molti cognomi di origine italiana si sono formati in base a caratteristiche geografiche, occupazioni o toponimi. La struttura e il suono del cognome suggeriscono una possibile origine toponomastica o patronimica, anche se non esistono documenti definitivi che confermino un'unica fonte. La desinenza "-etto" in italiano è solitamente un diminutivo, che può indicare un'origine affettiva o descrittiva, come modo per indicare qualcosa di piccolo o caro.

Il termine "Saglietto" potrebbe derivare da un toponimo, da una caratteristica geografica o anche da un nome proprio che, nel tempo, ha dato origine alla famiglia. In alcuni casi, i cognomi italiani con desinenze simili sono legati a regioni specifiche, come la Liguria o l'Italia settentrionale, dove l'influenza dei dialetti e delle lingue regionali ha contribuito alla formazione dicognomi unici.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare piccole variazioni nella scrittura, come Saglieta o Saglietti, anche se la forma più comune nei documenti storici e attuali è Saglietto. La presenza della doppia "t" nella desinenza potrebbe essere messa in relazione alla pronuncia e all'adattamento fonetico nelle diverse regioni italiane.

Il significato esatto del cognome non è chiaramente documentato, ma la sua struttura e distribuzione suggeriscono che potrebbe essere correlato a un diminutivo o a una forma affettiva derivata da un dato nome o da un luogo. La storia dei cognomi italiani è solitamente legata all'identificazione delle famiglie nelle comunità rurali o urbane, dove il cognome serviva a distinguere gli individui in base alla loro origine o a particolari caratteristiche.

In sintesi, Saglietto è un cognome di origine italiana con probabile radice toponimica o patronimica, caratterizzato dalla desinenza diminutiva. La sua presenza in diversi paesi riflette la storia migratoria degli italiani che hanno portato con sé la propria cultura e tradizioni, lasciando un segno nelle comunità in cui si sono stabiliti.

Presenza regionale

La distribuzione del cognome Saglietto a livello regionale rivela una forte presenza in Europa, soprattutto in Francia, dove l'incidenza raggiunge 149 persone, rappresentando oltre il 50% del totale mondiale. Ciò indica che la Francia è uno dei principali centri di dispersione del cognome, probabilmente a causa della migrazione italiana nel paese, soprattutto nelle regioni vicine all'Italia e nelle aree urbane con comunità italiane stabilite da decenni.

In Sudamerica spicca l'Argentina con 26 abitanti, pari a circa il 9% del totale mondiale. La storia migratoria dell'Argentina, segnata da una grande ondata di immigrati italiani nei secoli XIX e XX, spiega la presenza significativa del cognome in questo paese. La comunità italiana in Argentina è stata fondamentale nella formazione dell'identità culturale e nella proliferazione dei cognomi italiani nella regione.

Anche il Cile, con 8 persone, mostra una presenza notevole, riflettendo le migrazioni europee verso il sud del continente. L'incidenza negli Stati Uniti, con 13 persone, seppure inferiore in numero assoluto, mostra la tendenza degli italiani a stabilirsi in Nord America, soprattutto nelle città con comunità italiane consolidate come New York e Chicago.

Negli altri continenti la presenza del cognome è minima, con segnalazioni in paesi come Canada, Kazakistan, Russia, Malesia e Tailandia. Questi dati suggeriscono migrazioni più recenti o comunità specifiche di immigrati europei in quelle regioni. La dispersione in Asia e nell'Europa orientale può essere collegata ai movimenti migratori del XX secolo, nel contesto della globalizzazione e delle migrazioni di manodopera.

In termini generali, la presenza regionale del cognome Saglietto riflette una storia di migrazioni europee, soprattutto italiane, che si sono diffuse in America e in altre regioni del mondo. La concentrazione in paesi come Francia e Argentina dimostra le rotte migratorie tradizionali, mentre gli incidenti in altri paesi mostrano l'espansione globale delle comunità italiane e della loro eredità culturale.

Domande frequenti sul cognome Saglietto

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Saglietto

Attualmente ci sono circa 489 persone con il cognome Saglietto in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 16,359,918 nel mondo porta questo cognome. È presente in 11 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Saglietto è presente in 11 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Saglietto è più comune in Italia, dove circa 287 persone lo portano. Questo rappresenta il 58.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Saglietto sono: 1. Italia (287 persone), 2. Francia (149 persone), 3. Argentina (26 persone), 4. Stati Uniti d'America (13 persone), e 5. Cile (8 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.8% del totale mondiale.
Il cognome Saglietto ha un livello di concentrazione concentrato. Il 58.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.