Salamuddin

4.301 persone
11 paesi
Afghanistan paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Salamuddin è più comune

#2
India India
592
persone
#1
Afghanistan Afghanistan
3.084
persone
#3
Filippine Filippine
445
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
71.7% Molto concentrato

Il 71.7% delle persone con questo cognome vive in Afghanistan

Diversità geografica

11
paesi
Locale

Presente nel 5.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

4.301
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,860,033 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Salamuddin è più comune

Afghanistan
Paese principale

Afghanistan

3.084
71.7%
1
Afghanistan
3.084
71.7%
2
India
592
13.8%
3
Filippine
445
10.3%
4
Indonesia
124
2.9%
5
Pakistan
24
0.6%
7
Malesia
9
0.2%
8
Qatar
9
0.2%
9
Canada
1
0%
10
Kuwait
1
0%

Introduzione

Il cognome Salamuddin è un nome d'origine che, sebbene non sia estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi con comunità musulmane o influenza araba. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 4.084 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza globale riflette una presenza notevole in paesi dell'Asia, del Medio Oriente e di alcune comunità occidentali, suggerendo un'origine con radici in regioni di lingua araba o influenze islamiche.

I paesi in cui è più comune includono principalmente Afghanistan, Indonesia, Filippine e, in misura minore, si trova anche in paesi come Pakistan, Emirati Arabi Uniti, Malesia, Qatar, Canada, Stati Uniti e altri. La distribuzione geografica e l'incidenza in questi paesi offrono una visione interessante delle migrazioni, della diaspora e delle connessioni culturali che hanno portato alla presenza di questo cognome in diverse parti del mondo.

Questo cognome, che può avere radici in termini religiosi, culturali o geografici, riflette la storia delle comunità che lo portano e la loro evoluzione nel tempo. In questo articolo verranno analizzate in modo approfondito la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Salamuddin, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, fornendo una visione completa e dettagliata del suo significato e del contesto storico.

Distribuzione geografica del cognome Salamuddin

Il cognome Salamuddin ha una distribuzione che riflette la sua forte presenza nei paesi dell'Asia e del Medio Oriente, con un'incidenza significativa nelle regioni in cui predominano le comunità musulmane o arabe. Secondo i dati, l'incidenza globale raggiunge circa 4.084 persone, distribuite principalmente in paesi come Afghanistan, Indonesia, Filippine e Pakistan.

In Afghanistan, l'incidenza è di circa 3.084 persone, che rappresenta la maggiore concentrazione del cognome in un singolo paese. Ciò indica che in Afghanistan Salamuddin potrebbe essere un cognome relativamente comune, probabilmente associato alle comunità musulmane locali. Significativa è anche la presenza in Indonesia, con un'incidenza di 592 persone, che riflette l'influenza delle comunità islamiche nel Paese, che è il Paese con la più grande popolazione musulmana al mondo.

Le Filippine, con un'incidenza di 445 persone, mostrano come le comunità musulmane del sud del Paese, soprattutto a Mindanao, mantengano tradizioni e cognomi di origine araba o islamica. L'Indonesia e le Filippine insieme rappresentano una parte significativa della distribuzione in Asia, dove la religione e la cultura islamica hanno avuto un profondo impatto sulla formazione di cognomi e nomi.

In misura minore, il cognome si trova anche in paesi come India (124 persone), Pakistan (24), Emirati Arabi Uniti (11), Malesia (9), Qatar (9), Canada (1) e Stati Uniti (1). La presenza in questi paesi riflette modelli migratori e diaspore, soprattutto nei paesi occidentali dove le comunità musulmane hanno messo radici negli ultimi decenni.

È importante sottolineare che la distribuzione non è uniforme e che la maggiore concentrazione si trova in Asia, in particolare in Afghanistan e nei paesi del sud-est asiatico. La presenza nei paesi occidentali, seppur piccola in termini assoluti, indica la migrazione e la diaspora di comunità che mantengono la propria identità culturale e religiosa attraverso i propri cognomi.

Questo modello di distribuzione geografica suggerisce che il cognome Salamuddin abbia un'origine legata a regioni di influenza islamica e araba, e che la sua dispersione in diversi paesi risponda sia a migrazioni storiche sia a movimenti contemporanei di comunità musulmane in cerca di migliori opportunità o per motivi religiosi.

Origine ed etimologia di Salamuddin

Il cognome Salamuddin ha radici chiaramente legate alla cultura islamica e araba. La struttura del nome, che unisce i termini Salam e Uddin, è tipica dei nomi di origine musulmana, dove ogni componente ha un significato profondo e simbolico.

Il termine Salam in arabo significa "pace". È un concetto centrale nella religione islamica e appare in numerosi nomi ed espressioni legate alla pace.e tranquillità spirituale. D'altra parte, Uddin significa "di religione" o "di fede". La combinazione Salamuddin può essere interpretata come "la pace della religione" o "la pace della fede", riflettendo un importante valore spirituale e religioso per coloro che portano questo cognome.

Questi tipi di nomi composti, che includono concetti religiosi, sono comuni nella tradizione musulmana, dove i nomi riflettono attributi desiderabili o valori spirituali. La variante Salamuddin può avere ortografie diverse in diverse regioni, ma mantiene lo stesso significato essenziale.

L'origine del cognome risale probabilmente alle comunità musulmane delle regioni arabe o di paesi a forte influenza islamica, dove nomi composti da Salam e Uddin venivano usati come nomi o cognomi. La presenza in paesi come Afghanistan, Indonesia e Filippine rafforza questa ipotesi, poiché in questi luoghi la cultura islamica è stata un elemento determinante nella formazione di nomi e cognomi.

In termini storici, questi nomi sono stati trasmessi di generazione in generazione come simboli di identità religiosa e culturale e il loro utilizzo è stato favorito dalla tradizione islamica di incorporare attributi spirituali in nomi e cognomi.

In sintesi, il cognome Salamuddin ha un'origine che unisce elementi di pace e fede, riflettendo profondi valori spirituali. La sua struttura e il suo significato sono in linea con la tradizione musulmana e la sua attuale distribuzione geografica conferma il suo legame con le comunità islamiche in diverse regioni del mondo.

Presenza regionale

Il cognome Salamuddin mostra una marcata presenza in diverse regioni del mondo, principalmente in Asia, Medio Oriente e comunità musulmane in Occidente. La distribuzione per continenti rivela modelli storici e culturali che spiegano la sua prevalenza in determinati paesi e regioni.

In Asia, soprattutto in Afghanistan, Indonesia e Filippine, l'incidenza è notevole. L'Afghanistan, con circa 3.084 persone, rappresenta la maggiore concentrazione, indicando che in questo paese il cognome potrebbe essere relativamente comune. L'influenza dell'Islam in Afghanistan, insieme alla sua storia di migrazioni e insediamenti, ha contribuito alla diffusione di nomi come Salamuddin.

L'Indonesia, con 592 abitanti, riflette l'importanza dell'Islam nel paese e il modo in cui i nomi arabi e musulmani sono stati integrati nella cultura locale. Significativa è anche la presenza nelle Filippine, con 445 persone, soprattutto nelle regioni meridionali dove le comunità musulmane mantengono tradizioni culturali e religiose che includono cognomi di origine araba.

Nel continente americano la presenza è molto più ridotta, con 1 persona negli Stati Uniti e un'altra in Canada. Sebbene in numero assoluto siano pochi, questi dati indicano l’esistenza di comunità migranti che mantengono la propria identità culturale e religiosa nei loro nuovi paesi. La diaspora musulmana in Occidente ha portato in questi paesi nomi come Salamuddin, contribuendo alla loro diversità culturale.

In Medio Oriente, sebbene i dati specifici siano limitati, la presenza del cognome in paesi come Emirati Arabi Uniti e Qatar, rispettivamente con 11 e 9 persone, conferma il suo legame con regioni a forte influenza islamica. La dispersione in questi paesi riflette sia la tradizione familiare che le migrazioni interne ed esterne.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Salamuddin è chiaramente legata alle comunità musulmane in Asia e nel Medio Oriente, con una presenza minore in Occidente che riflette migrazioni e diaspore. La distribuzione geografica supporta l'ipotesi di un'origine in regioni di influenza araba e musulmana, e il suo mantenimento in diversi paesi dimostra l'importanza culturale e religiosa del cognome nelle comunità che lo portano.

Domande frequenti sul cognome Salamuddin

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Salamuddin

Attualmente ci sono circa 4.301 persone con il cognome Salamuddin in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,860,033 nel mondo porta questo cognome. È presente in 11 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Salamuddin è presente in 11 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Salamuddin è più comune in Afghanistan, dove circa 3.084 persone lo portano. Questo rappresenta il 71.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Salamuddin sono: 1. Afghanistan (3.084 persone), 2. India (592 persone), 3. Filippine (445 persone), 4. Indonesia (124 persone), e 5. Pakistan (24 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.3% del totale mondiale.
Il cognome Salamuddin ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 71.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Afghanistan, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.