Silinda

7.563 persone
10 paesi
Sudafrica paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Silinda è più comune

#2
Zimbabwe Zimbabwe
128
persone
#1
Sudafrica Sudafrica
7.279
persone
#3
Namibia Namibia
104
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
96.2% Molto concentrato

Il 96.2% delle persone con questo cognome vive in Sudafrica

Diversità geografica

10
paesi
Locale

Presente nel 5.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

7.563
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,057,781 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Silinda è più comune

Sudafrica
Paese principale

Sudafrica

7.279
96.2%
1
Sudafrica
7.279
96.2%
2
Zimbabwe
128
1.7%
3
Namibia
104
1.4%
4
Zambia
34
0.4%
5
Inghilterra
8
0.1%
6
Arabia Saudita
4
0.1%
10
Uganda
1
0%

Introduzione

Il cognome Silinda è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, si stima che siano circa 7.279 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è particolarmente notevole in alcuni paesi africani, così come nelle regioni anglofone e in alcuni paesi dell'America. La storia e l'origine del cognome Silinda sembrano essere legate a specifici contesti culturali e linguistici, probabilmente con radici africane, data la sua prevalenza in paesi come Sud Africa, Zimbabwe, Namibia e Zambia. Successivamente, viene effettuata un'analisi dettagliata della sua distribuzione, origine e presenza in diverse regioni del mondo, al fine di comprenderne meglio il significato e la storia.

Distribuzione geografica del cognome Silinda

Il cognome Silinda presenta una distribuzione geografica che riflette specifici modelli migratori e culturali. L’incidenza più alta si registra nell’Africa meridionale, in particolare in paesi come Sud Africa, Zimbabwe, Namibia e Zambia. In questi paesi la presenza del cognome è significativa, con cifre che riflettono una comunità consolidata e con profonde radici nella regione.

In Sud Africa, ad esempio, l'incidenza del cognome Silinda raggiunge circa 7.279 persone, che rappresenta la più alta concentrazione a livello mondiale. Ciò si spiega con la storia delle migrazioni interne e con la presenza di comunità autoctone che hanno mantenuto nel tempo i loro cognomi tradizionali. Nello Zimbabwe l'incidenza è di 128 persone, mentre in Namibia e Zambia i numeri sono rispettivamente di 104 e 34. Questi dati indicano che il cognome ha una presenza notevole nella regione, anche se con variazioni nella densità di popolazione.

Fuori dal continente africano la presenza del cognome Silinda è molto più ridotta. In paesi come il Regno Unito (Inghilterra), gli Stati Uniti, il Canada e alcuni paesi dell’Oceania, i dati mostrano incidenze molto basse, con cifre comprese tra 1 e 8 persone. Ciò suggerisce che la dispersione del cognome al di fuori dell'Africa sia il risultato di recenti migrazioni o di comunità specifiche che hanno portato il cognome in altri continenti.

In America, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e anglosassone, la presenza del cognome Silinda è praticamente residuale, con casi isolati. Tuttavia, in alcuni paesi come Stati Uniti e Canada, la presenza potrebbe essere collegata a recenti migrazioni o a comunità africane che hanno messo radici in queste regioni. La distribuzione mostra uno schema tipico dei cognomi originari dell'Africa che, a causa dei processi migratori, risultano dispersi in diverse parti del mondo, seppur con densità inferiori rispetto alla regione di origine.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Silinda riflette principalmente la sua origine nell'Africa meridionale, con una presenza significativa in paesi come Sud Africa, Zimbabwe, Namibia e Zambia. La dispersione verso altri continenti è limitata, ma indica l'esistenza di comunità migranti che mantengono vivo il cognome in diversi contesti culturali e geografici.

Origine ed etimologia di Silinda

Il cognome Silinda sembra avere radici profondamente legate alle culture africane, nello specifico nelle regioni meridionali del continente. Sebbene non esistano documenti storici dettagliati che ne spieghino l'esatta origine, la struttura e la fonetica del cognome suggeriscono un'origine in bantu o lingue correlate, che sono predominanti in paesi come Zimbabwe, Zambia, Namibia e Sud Africa.

In molte culture africane, i cognomi hanno un significato che riflette caratteristiche, eventi storici o appartenenza a una comunità o a un lignaggio specifico. È possibile che Silinda sia un cognome patronimico, derivato da un nome proprio o da un termine che denota qualche qualità, luogo o evento importante nella storia della comunità che lo ha originato.

L'analisi delle varianti ortografiche e fonetiche indica inoltre che il cognome può avere forme diverse a seconda della lingua o del dialetto locale. Tuttavia, la forma "Silinda" sembra essere abbastanza stabile nel suo uso attuale, suggerendo che sia stata tramandata di generazione in generazione nella sua forma originale o in prossimità di essa.

In termini di significato, non esistono documenti chiari che spieghino il significato letterale del cognome, ma la sua presenza nelle regioni con lingue bantu e la sua distribuzione nei paesi dell'Africa meridionaleRafforzano l'ipotesi che abbia origine in queste comunità. La storia di questi popoli, segnata da migrazioni, antichi regni e tradizioni orali, potrebbe aver contribuito alla formazione e trasmissione del cognome nel corso dei secoli.

In conclusione, il cognome Silinda ha probabilmente un'origine nelle lingue e culture bantu dell'Africa meridionale, con un significato che può essere legato a caratteristiche geografiche, sociali o personali. La mancanza di documenti scritti specifici non impedisce alla sua storia di arricchirsi e di riflettere la diversità culturale della regione.

Presenza regionale e analisi per continenti

L'analisi della presenza del cognome Silinda nelle diverse regioni del mondo rivela un chiaro modello di distribuzione, con una concentrazione predominante nell'Africa meridionale. In questo continente l'incidenza è significativa, soprattutto in Sud Africa, Zimbabwe, Namibia e Zambia, dove il cognome fa parte dell'identità culturale e familiare di molte comunità.

In Africa, la presenza del cognome è strettamente legata alle comunità indigene e alle tradizioni orali che hanno preservato i lignaggi familiari per generazioni. La storia di queste regioni, segnata da antichi regni, migrazioni e colonizzazioni, ha influenzato il modo in cui i cognomi vengono trasmessi e mantenuti vivi nella memoria collettiva.

In America la presenza del cognome Silinda è molto più scarsa, con segnalazioni che indicano casi isolati nei paesi anglofoni e nelle comunità di migranti africani negli Stati Uniti e in Canada. La dispersione in questi continenti può essere attribuita ai recenti movimenti migratori, soprattutto nel contesto delle diaspore africane e della ricerca di nuove opportunità nei paesi occidentali.

In Europa, in particolare nel Regno Unito, l'incidenza è minima, con solo 8 casi. Ciò potrebbe essere correlato a migrazioni specifiche o alla presenza di comunità africane nel paese. Anche la presenza in Oceania, con solo 2 segnalazioni in Papua Nuova Guinea, riflette una dispersione limitata, probabilmente legata a recenti migrazioni o relazioni coloniali.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Silinda riflette le sue forti radici nell'Africa meridionale, con una presenza residua in altri continenti. La storia migratoria e le comunità africane in diaspora spiegano in parte la loro dispersione, sebbene il loro nucleo principale rimanga nella regione di origine.

Domande frequenti sul cognome Silinda

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Silinda

Attualmente ci sono circa 7.563 persone con il cognome Silinda in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,057,781 nel mondo porta questo cognome. È presente in 10 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Silinda è presente in 10 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Silinda è più comune in Sudafrica, dove circa 7.279 persone lo portano. Questo rappresenta il 96.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Silinda sono: 1. Sudafrica (7.279 persone), 2. Zimbabwe (128 persone), 3. Namibia (104 persone), 4. Zambia (34 persone), e 5. Inghilterra (8 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.9% del totale mondiale.
Il cognome Silinda ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 96.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Sudafrica, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.