Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Solntse è più comune
Russia
Introduzione
Il cognome Solntse è un cognome che, sebbene non ampiamente conosciuto in tutte le aree, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi dell'Europa e dell'Asia centrale. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 9.461 persone con questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è particolarmente notevole, tra gli altri, in Russia, Bielorussia, Kazakistan e Uzbekistan. La prevalenza in queste regioni suggerisce che il cognome abbia radici profonde in aree con influenze slave e turche, che potrebbero essere messe in relazione alla sua origine ed evoluzione storica. Nel corso di questa analisi, la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Solntse verranno esplorate in dettaglio, fornendo una visione completa del suo significato e della sua rilevanza culturale in diversi contesti.
Distribuzione geografica del cognome Solntse
Il cognome Solntse ha una distribuzione geografica che riflette la sua forte presenza nei paesi dell'Europa orientale e dell'Asia centrale. L'incidenza mondiale segnalata è di circa 9.461 persone, concentrata principalmente in Russia, dove sono registrati 9.461 individui con questo cognome, che rappresentano la percentuale maggiore del totale mondiale. Ciò indica che in Russia Solntse è un cognome relativamente comune, con un'incidenza significativa che potrebbe essere correlata alla sua origine culturale e linguistica.
In Bielorussia l'incidenza è di 1.449 persone, il che rappresenta una presenza notevole nella regione, probabilmente a causa della vicinanza culturale e linguistica con la Russia. Anche il Kazakistan e l’Uzbekistan mostrano un’incidenza rispettivamente di 680 e 147 persone, riflettendo l’influenza delle comunità turca e slava in queste aree. Anche altri paesi come la Moldova (con incidenze in diverse regioni, come md-tr e md), Kirghizistan, Azerbaigian, Tagikistan e Turkmenistan presentano record, anche se in quantità minori.
Al di fuori dell'Eurasia, la presenza del cognome è praticamente inesistente, con registrazioni minime in paesi come Egitto, Georgia, Romania, Bulgaria e Turchia, dove l'incidenza varia da 1 a 2 persone. Ciò suggerisce che il cognome Solntse abbia origine e distribuzione principalmente nelle regioni di influenza slava e turca, con dispersione limitata in altre aree.
La distribuzione riflette modelli migratori storici, dove le comunità di origine russa e dei paesi vicini hanno portato con sé questo cognome in diverse regioni, consolidando la sua presenza in aree con influenze culturali simili. L'elevata incidenza in Russia e Bielorussia indica che il cognome probabilmente ha radici in queste regioni, con un'espansione verso i paesi vicini attraverso movimenti migratori e relazioni storiche.
Origine ed etimologia di Solntse
Il cognome Solntse ha un chiaro legame con la lingua russa e le lingue slave, dove la parola "solntse" significa "sole". Questo termine, nella sua forma base, riflette una possibile relazione con caratteristiche naturali, simboliche o culturali. La radice "solntse" in russo e in altre lingue slave suggerisce che il cognome possa avere un'origine toponomastica o descrittiva, legata al sole, alla luce o all'energia solare.
È probabile che il cognome sia nato come soprannome o nome descrittivo per individui o famiglie che avevano un rapporto speciale con il sole, sia attraverso la loro professione, caratteristiche fisiche, sia attraverso qualche associazione simbolica. In alcuni casi, cognomi legati a fenomeni naturali o elementi come il sole, la luna, le stelle, ecc., hanno avuto origine in comunità rurali o in contesti in cui la natura giocava un ruolo importante nell'identità culturale.
Un'altra possibile spiegazione è che Solntse sia un cognome patronimico o derivato da un nome proprio, anche se in questo caso la relazione con il significato letterale di "sole" è più evidente. Le varianti ortografiche possono includere forme come Solntsev, che mantengono anche la radice legata al sole.
Il contesto storico del cognome può essere legato a comunità che veneravano o avevano un forte legame con il sole, oppure a famiglie che vivevano in luoghi dove la luce solare era un elemento distintivo. La presenza in paesi con influenze slave e turche suggerisce inoltre che il cognome potrebbe essere stato adottato o adattato in culture diverse, mantenendo la sua radice semantica in relazione alla stella solare.
Presenza regionale
Il cognome Solntse mostra una distribuzione che riflette il suo forte legame con le regioni dell'Est Europa eAsia centrale. In Europa la sua presenza è concentrata soprattutto in Russia e Bielorussia, dove l'incidenza è più alta. In Russia, con 9.461 abitanti, il cognome è relativamente comune, il che indica che può far parte dell'identità culturale e familiare in molte comunità rurali e urbane.
In Bielorussia, con 1.449 registrazioni, anche il cognome ha una presenza significativa, probabilmente per la vicinanza linguistica e culturale con la Russia. L'influenza delle comunità slave in queste regioni ha favorito la conservazione e la trasmissione del cognome attraverso le generazioni.
In Asia centrale, paesi come il Kazakistan (680 persone) e l'Uzbekistan (147 persone) mostrano incidenze notevoli, riflettendo l'interazione storica tra le culture turca e slava nella regione. La presenza in queste aree potrebbe essere collegata ai movimenti migratori, ai matrimoni misti e all'espansione delle comunità russe e turche nella regione.
Anche altri paesi della regione, come la Moldavia, presentano record, sebbene in numero minore, indicando una dispersione più limitata. La presenza in paesi come Azerbaigian, Tagikistan e Turkmenistan, seppure con incidenze minori, rafforza l'idea che il cognome abbia radici in aree con influenze culturali diverse, ma con un forte nucleo nelle comunità slava e turca.
Al di fuori dell'Eurasia, la presenza del cognome è praticamente inesistente, con registrazioni minime in paesi come Egitto, Georgia, Romania, Bulgaria e Turchia, dove l'incidenza varia da 1 a 2 persone. Ciò suggerisce che il cognome non si sia diffuso ampiamente in altre regioni, mantenendo il suo carattere regionale e culturale nelle aree di origine.
Domande frequenti sul cognome Solntse
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Solntse