Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Samlall è più comune
Guyana
Introduzione
Il cognome samlall è un nome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 263 persone con questo cognome, distribuite principalmente nei paesi dell’America e dell’Africa, con un’incidenza minore in Europa e Asia. La distribuzione geografica rivela che il cognome samlall è più diffuso in paesi come Guyana, Sud Africa e Stati Uniti, dove la sua incidenza raggiunge cifre notevoli rispetto ad altre nazioni. La presenza di questo cognome nei diversi continenti può essere messa in relazione a migrazioni storiche, movimenti coloniali e processi di diaspora che hanno portato alla dispersione di comunità con radici comuni. Sebbene non esistano documenti storici dettagliati riguardanti l'origine specifica del cognome samlall, la sua distribuzione e le sue variazioni suggeriscono una possibile origine in regioni dove le lingue e le culture africane o dell'Asia meridionale hanno avuto un'influenza significativa. Successivamente verranno analizzate in modo approfondito la distribuzione geografica, l'origine e le possibili varianti di questo cognome, in modo da offrire una visione completa della sua storia e della sua presenza attuale.
Distribuzione geografica del cognome samlall
Il cognome samlall ha una distribuzione geografica che riflette i modelli migratori e le connessioni culturali nei diversi continenti. L'incidenza mondiale di questo cognome è stimata in 263 persone, concentrate principalmente nei paesi dell'America, dell'Africa e in misura minore in Europa e Asia. I dati indicano che la presenza maggiore è in Guyana, con un'incidenza di 263 persone, che rappresenta tutto o quasi il totale mondiale censito. Ciò suggerisce che in Guyana il cognome samlall è relativamente comune e può essere associato a comunità o gruppi familiari specifici radicati in quella regione.
In secondo luogo, il Sud Africa presenta un'incidenza di 196 persone con il cognome samlall, il che indica una presenza significativa in quella nazione africana. La storia del Sudafrica, segnata da movimenti migratori, colonizzazioni e diaspore africane, può spiegare la presenza di questo cognome nel suo territorio. La comunità sudafricana con questo cognome può essere correlata a movimenti migratori interni o esterni, compreso l'arrivo di immigrati dalle regioni dell'Asia meridionale o dell'Africa.
Negli Stati Uniti, l'incidenza del samlall raggiunge le 122 persone, riflettendo la tendenza alla migrazione e all'insediamento delle comunità internazionali nel paese. La presenza negli Stati Uniti potrebbe essere collegata ai processi migratori degli ultimi decenni, in cui famiglie con radici in Africa o in Asia hanno stabilito una nuova vita in Nord America.
Altri paesi con un'incidenza minore includono Canada (42 persone), Regno Unito in Inghilterra (9 persone), Saint Kitts e Nevis (6 persone), Mauritius (5 persone), Thailandia (5 persone), Suriname (4 persone) e Trinidad e Tobago (3 persone). La dispersione in questi paesi, seppur minore rispetto a quelli principali, mostra l'espansione del cognome in diverse regioni del mondo, forse attraverso migrazioni, scambi culturali o relazioni coloniali.
Il modello di distribuzione mostra che il cognome samlall ha una presenza marcata nei paesi con una storia di diaspore africane e asiatiche, nonché nelle nazioni con comunità di immigrati consolidate. La concentrazione in Guyana e Sud Africa potrebbe essere correlata ai movimenti storici della popolazione, mentre negli Stati Uniti e in Canada riflette le moderne tendenze migratorie internazionali. La dispersione nei paesi europei come il Regno Unito può anche essere collegata a collegamenti coloniali o a recenti migrazioni.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome samlall rivela una presenza significativa nelle regioni in cui le comunità africane e asiatiche hanno avuto influenza, nonché in paesi con una storia di migrazione internazionale. La prevalenza in Guyana e Sud Africa evidenzia la sua importanza in quelle comunità, mentre la sua presenza in Nord America ed Europa riflette processi migratori più recenti e diversificati.
Origine ed etimologia del cognome samlall
Il cognome samlall, sebbene non abbia una storia ampiamente documentata nei documenti storici tradizionali, presenta indizi che ci permettono di speculare sulla sua possibile origine e significato. La distribuzione geografica del cognome, con presenza in Guyana, Sud Africa, Stati Uniti e altri paesi, suggerisce che potrebbe avere radici in regioni in cui le lingue africane, dell'Asia meridionale o del subcontinente indianohanno avuto un'influenza significativa.
Un'ipotesi plausibile è che samlall sia un cognome di origine patronimica o toponomastica, derivato da un nome proprio o da un luogo geografico. In alcune culture africane e dell'Asia meridionale, i cognomi o i nomi di famiglia vengono tramandati di generazione in generazione e possono essere correlati a caratteristiche fisiche, professioni o luoghi di origine. La struttura del cognome, con una possibile radice in suoni o parole di quelle regioni, rafforza questa ipotesi.
Per quanto riguarda il suo significato, non esistono documenti chiari che definiscano un'interpretazione specifica del termine samlall. Tuttavia, la presenza in comunità di origine africana o asiatica può indicare che il cognome ha connotazioni legate a particolari caratteristiche fisiche, ruoli sociali o eventi storici in quelle culture.
Anche le varianti ortografiche del cognome possono offrire indizi sulla sua origine. La forma "samlall" può avere varianti in diverse lingue o regioni, adattandosi alla fonetica locale o alle convenzioni di scrittura. La mancanza di varianti ampiamente riconosciute suggerisce che il cognome potrebbe essere relativamente unico o specifico per determinate comunità.
Da un punto di vista storico, il cognome samlall potrebbe essere collegato a movimenti migratori che portavano comunità dall'Africa o dall'Asia in diverse parti del mondo, soprattutto durante i periodi coloniali o nel contesto della diaspora. La presenza in paesi come la Guyana e il Sud Africa, entrambi con storie di colonizzazione e migrazione, supporta questa ipotesi.
In sintesi, sebbene non esistano dati conclusivi sull'origine esatta del cognome samlall, la sua distribuzione e struttura suggeriscono una possibile origine in regioni africane o dell'Asia meridionale, con radici in tradizioni patronimiche o toponomastiche. La mancanza di varianti conosciute e la loro presenza in comunità specifiche rafforzano l'idea di un cognome con radici profonde in particolari contesti culturali.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome samlall per continenti rivela modelli interessanti che riflettono movimenti storici e culturali. In America, soprattutto in Guyana, l'incidenza di 263 persone indica che il cognome è relativamente comune in quella nazione, dove comunità africane, asiatiche e di altre regioni convivono da secoli. La storia della Guyana, segnata dalla colonizzazione britannica e dall'arrivo di schiavi africani e lavoratori asiatici, potrebbe spiegare la presenza di cognomi come samlall nella sua popolazione.
In Africa, il Sudafrica si distingue con un'incidenza di 196 persone. La storia delle migrazioni interne, della colonizzazione e dei movimenti di lavoratori migranti nel continente africano potrebbe aver contribuito alla diffusione di questo cognome. La presenza in Sud Africa potrebbe essere collegata anche a comunità di origine indiana o dell'Asia meridionale, arrivate durante il periodo coloniale per lavorare nelle miniere e nelle piantagioni.
In Nord America, negli Stati Uniti ci sono 122 persone con il cognome samlall, che riflette l'andamento delle recenti migrazioni e la formazione di comunità diverse. La presenza negli Stati Uniti potrebbe essere collegata ai movimenti migratori degli ultimi decenni, in cui famiglie di origine africana, asiatica o caraibica hanno messo radici nel Paese.
In Canada l'incidenza di 42 persone indica una presenza minore ma significativa, in linea con le tendenze migratorie verso il Nord America. La comunità canadese con questo cognome potrebbe essere imparentata con migranti provenienti dalla Guyana, dal Sud Africa o dalle comunità caraibiche.
In Europa, la presenza è minima, con solo 9 persone in Inghilterra, suggerendo che il cognome non è comune nella regione, sebbene possa esistere in comunità di immigrati o discendenti di migranti africani o asiatici.
In altre regioni, come i Caraibi (Saint Kitts e Nevis, Trinidad e Tobago) e Mauritius, la presenza del cognome riflette i collegamenti coloniali e migratori in quelle aree. La presenza in Thailandia e Suriname, seppur piccola, indica la dispersione del cognome in contesti diversi, forse dovuta a movimenti migratori o relazioni coloniali.
Nel complesso, la presenza regionale del cognome samlall evidenzia una dispersione che segue modelli storici di migrazione, colonizzazione e diaspora. La concentrazione in Guyana e Sud Africa riflette comunità che affondano le loro radici nei movimenti storici delle popolazioni, mentre in Nord America e in alcune isole dei Caraibi la presenza riflette migrazioni più recenti e diversificate.
Domande frequenti sul cognome Samlall
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Samlall