Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Samlali è più comune
Marocco
Introduzione
Il cognome Samlali è un nome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcune regioni del mondo, soprattutto in Marocco. Sulla base dei dati disponibili, si stima che nel mondo siano circa 2.895 le persone che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei vettori samlali è concentrata in Marocco, ma si registrano anche segnalazioni in paesi come Belgio, Germania, Francia, Spagna, Canada, Svizzera, Regno Unito, Qatar, Arabia Saudita e Stati Uniti, anche se in misura minore.
Questo cognome, nel suo contesto culturale e storico, può essere collegato a radici specifiche nella regione del Maghreb, con possibili influenze delle lingue araba e berbera. La presenza nei diversi paesi riflette modelli migratori e rapporti storici che hanno portato alla dispersione delle famiglie con questo cognome oltre i territori di origine. Successivamente verranno analizzati in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e il significato del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Samlali
L'analisi della distribuzione del cognome Samlali rivela che la concentrazione più alta si trova in Marocco, con un'incidenza di circa 2.895 persone, che rappresenta la maggioranza dei portatori a livello mondiale. Ciò corrisponde ad un’incidenza significativa rispetto ad altri Paesi, dove la sua presenza è decisamente inferiore. In Marocco, il cognome può essere associato a comunità specifiche o regioni particolari, riflettendo una storia familiare radicata nella cultura locale.
Al di fuori del Marocco, il cognome ha una presenza notevole in Belgio, con circa 40 persone registrate, e in Germania, con circa 10. In Francia, ci sono anche record minimi, con 4 persone, così come in altri paesi europei come Svizzera e Regno Unito, ciascuno con 1 o 2 record. La presenza in paesi come Spagna, Canada, Qatar, Arabia Saudita e Stati Uniti è ancora più scarsa, con 2, 1 o addirittura una sola registrazione in ciascuno di questi paesi.
Questo modello di distribuzione suggerisce che la migrazione dal Marocco verso l'Europa e il Nord America è stata un fattore chiave nella dispersione del cognome. La presenza in Belgio e Germania, ad esempio, potrebbe essere collegata a comunità maghrebine emigrate in cerca di migliori opportunità lavorative o per ragioni politiche in tempi diversi. La dispersione in paesi come Stati Uniti e Canada riflette anche movimenti migratori più recenti o storici, che hanno portato all'integrazione di famiglie con questo cognome in diverse società.
Rispetto ad altri cognomi di origine maghrebina, Samlali mostra una distribuzione che segue schemi simili ad altri cognomi che si sono diffusi in Europa e in America a causa delle diaspore. La concentrazione in Marocco è logica, dato che si tratta probabilmente di un cognome di origine locale, mentre l'incidenza nei paesi europei e nordamericani riflette le rotte migratorie delle comunità maghrebine nel XX e XXI secolo.
Origine ed etimologia del Samlali
Il cognome Samlali, per la sua struttura e distribuzione, sembra avere radici nella regione del Maghreb, precisamente in Marocco. Sebbene non esistano documenti esaustivi che ne spieghino con certezza l'etimologia, si può ipotizzare che abbia un'origine toponomastica o sia legato a qualche caratteristica geografica o culturale della zona. La desinenza "-li" in alcuni cognomi maghrebini può essere collegata a forme patronimiche o nomi di luoghi specifici.
Un'ipotesi è che Samlali derivi da un nome proprio o da un termine in lingua araba o berbera, divenuto nel tempo cognome di famiglia. La presenza in paesi con influenza araba e in comunità maghrebine in Europa rafforza l'idea che la sua origine sia legata alla cultura araba o berbera, con possibili varianti ortografiche che includono lievi alterazioni nella scrittura o nella pronuncia.
Il significato esatto del cognome non è chiaramente documentato nelle fonti tradizionali, ma potrebbe essere legato a un luogo, a una caratteristica fisica o addirittura a una professione ancestrale. La struttura del cognome non fa pensare ad un'origine patronimica classica, anche se non è escluso che possa avere qualche relazione con nomi propri o termini descrittivi delle lingue del Nord Africa.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano delle formesimili o adattati in diversi paesi, soprattutto in quelli in cui la comunità maghrebina è migrata e ha adattato la propria nomenclatura alle lingue locali. Tuttavia, la forma "Samlali" sembra essere quella più registrata e riconosciuta nei documenti e nelle genealogie ufficiali.
In sintesi, il cognome Samlali ha probabilmente un'origine toponomastica o culturale nella regione del Maghreb, con radici nelle lingue araba o berbera, ed è stato trasmesso di generazione in generazione in Marocco e nelle comunità migranti in Europa e America.
Presenza regionale
La presenza del cognome Samlali in diverse regioni del mondo riflette modelli migratori e relazioni storiche che hanno influenzato la sua distribuzione attuale. Nel Nord Africa, soprattutto in Marocco, il cognome è molto più diffuso, consolidando il suo carattere di cognome indigeno della regione. L'incidenza in Marocco, con circa 2.895 persone, rappresenta la concentrazione più alta e suggerisce che il cognome abbia radici profonde nella cultura e nella storia del paese.
In Europa, paesi come il Belgio e la Germania mostrano una presenza significativa rispetto ad altri paesi del continente. Il Belgio, con 40 segnalazioni, e la Germania, con 10, indicano che le comunità maghrebine emigrate in questi paesi hanno mantenuto il cognome attraverso le generazioni. La storia migratoria del Belgio, ad esempio, è segnata dai movimenti dei lavoratori maghrebini nel XX secolo, il che spiega la presenza di cognomi come Samlali nella sua popolazione.
In Francia, un altro paese con una significativa comunità maghrebina, le testimonianze sono minime, ma la presenza del cognome riflette la vicinanza geografica e i legami storici tra i due paesi. La presenza in paesi come Svizzera, Regno Unito, Qatar, Arabia Saudita e Stati Uniti, seppur scarsa, mostra la dispersione globale delle famiglie con questo cognome, in linea con le moderne tendenze migratorie.
In Nord America, la presenza negli Stati Uniti e in Canada, seppur piccola, indica che alcune famiglie con il cognome Samlali sono arrivate in cerca di opportunità economiche o per motivi politici. La dispersione in questi paesi riflette anche l'integrazione delle comunità maghrebine nelle società occidentali, mantenendo la propria identità culturale e familiare attraverso il cognome.
In America Latina l'incidenza è praticamente inesistente, il che rafforza l'idea che la migrazione verso queste regioni non sia stata significativa per questo particolare cognome. Tuttavia, nei paesi con comunità maghrebine consolidate, come l'Argentina o il Brasile, potrebbero esserci documenti non ufficiali o genealogie familiari che potrebbero espandere la presenza del cognome in futuro.
In conclusione, la distribuzione regionale del cognome Samlali mostra una chiara concentrazione in Marocco, con una moderata dispersione in Europa e Nord America, seguendo modelli migratori e relazioni storiche che hanno portato all'espansione delle famiglie con questo cognome oltre la loro regione di origine.
Domande frequenti sul cognome Samlali
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Samlali