Sammartano

3.002
persone
13
paesi
Italia
paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Sammartano è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
329
persone
#1
Italia Italia
2.341
persone
#3
Francia Francia
137
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
78% Molto concentrato

Il 78% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

13
paesi
Locale

Presente nel 6.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

3.002
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 2,664,890 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Sammartano è più comune

Italia
Paese principale

Italia

2.341
78%
1
Italia
2.341
78%
3
Francia
137
4.6%
4
Argentina
79
2.6%
5
Brasile
70
2.3%
6
Svizzera
17
0.6%
7
Germania
15
0.5%
8
Inghilterra
7
0.2%
9
Australia
2
0.1%
10
Lussemburgo
2
0.1%

Introduzione

Il cognome Sammartano è un nome che, pur non essendo molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia, dove la sua incidenza raggiunge più di duemila persone. Con un totale di circa 2.341 portatori individuali nel mondo, il cognome Sammartano riflette una storia e una tradizione che risale a precise radici culturali. La distribuzione geografica rivela che questo cognome è prevalentemente italiano, sebbene sia presente anche in altri paesi, in misura minore, a causa dei processi migratori e degli spostamenti delle popolazioni nel corso dei secoli.

Questo cognome, che può essere associato ad origini geografiche o patronimici, è stato trasmesso di generazione in generazione, conservando la sua identità nelle diverse regioni. La presenza in paesi come Stati Uniti, Francia, Argentina e Brasile, anche se più ridotta rispetto all'Italia, indica una dispersione che può essere collegata alle migrazioni europee, soprattutto nel XIX e XX secolo. La storia e la cultura che circondano Sammartano offrono un'interessante panoramica di come i cognomi riflettono identità e movimenti storici, nonché del loro significato e della loro evoluzione nel tempo.

Distribuzione geografica del cognome Sammartano

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Sammartano rivela che la sua presenza è maggiore in Italia, con un'incidenza di circa 2.341 persone, che rappresenta la maggiore concentrazione nel mondo. L'Italia, come probabile paese d'origine, concentra la maggior parte dei portatori del cognome, il che rafforza l'ipotesi di un'origine italiana o mediterranea. L'incidenza in Italia si aggira intorno al 70-75% del totale mondiale, il che indica che la radice principale del cognome si trova in questo Paese.

Fuori dall'Italia, il cognome Sammartano è presente nei paesi di lingua spagnola e anglosassone, anche se in misura minore. Negli Stati Uniti, ad esempio, ci sono circa 329 persone con questo cognome, pari a circa il 14% del totale mondiale. In Francia l'incidenza raggiunge 137 persone, mentre in Argentina e Brasile si registrano rispettivamente 79 e 70 persone. Questi dati riflettono modelli migratori storici, in cui gli italiani emigravano in America e in altri paesi europei in cerca di migliori opportunità, portando con sé il proprio cognome e le proprie tradizioni.

In paesi come Svizzera, Germania, Regno Unito e Australia la presenza è minima, con incidenze comprese tra 2 e 17 persone, il che indica che la dispersione del cognome Sammartano in questi territori è relativamente recente o limitata. La distribuzione mostra un modello tipico della migrazione europea verso l'America e altre regioni, dove le comunità italiane stabilirono enclavi che conservano ancora la loro identità culturale e linguistica.

In sintesi, la prevalenza del cognome Sammartano in Italia è schiacciante, con una presenza significativa negli Stati Uniti e in alcuni paesi del Sud America e dell'Europa. La dispersione geografica riflette sia le radici italiane che i movimenti migratori avvenuti nei secoli XIX e XX, consentendo al cognome di rimanere vivo in continenti e culture diverse.

Origine ed etimologia del cognome Sammartano

Il cognome Sammartano ha radici probabilmente di origine toponomastica o geografica, dato il forte legame con le regioni italiane. La struttura del cognome, che unisce elementi come "Sam" e "Martano", suggerisce una possibile relazione con luoghi specifici dell'Italia, o con nomi propri che hanno dato origine al cognome. In alcuni casi, i cognomi che terminano in "-ano" sono associati a cognomi o luoghi patronimici, indicandone l'appartenenza o la provenienza.

Il termine "Sammartano" potrebbe derivare da un toponimo, ad esempio un comune o una regione d'Italia, oppure da un nome di persona adottato come cognome in epoca medievale. La radice "Sam" potrebbe essere correlata ad un nome proprio, mentre "Martano" potrebbe riferirsi ad un luogo o ad un cognome patronimico derivato da un nome come "Martino". La presenza di varianti ortografiche, sebbene scarsa, può includere forme come "Sammartano" o "Sammartanoe", a seconda delle trascrizioni e degli adattamenti regionali.

Storicamente, i cognomi italiani con la desinenza "-ano" sono solitamente legati a regioni dell'Italia meridionale, come Sicilia, Calabria o Campania, sebbene si possano trovare anche in altre zone. La tradizione di adottare cognomi basati su luoghi o caratteristiche geografiche era diffusa nel Medioevo, quando le comunità cominciarono a distinguersi per la lorocognomi. In questo contesto Sammartano può essere considerato un cognome che riflette un'identità territoriale o familiare, conservando il suo significato nel corso dei secoli.

In sintesi, il cognome Sammartano ha probabilmente un'origine toponomastica o patronimica, legata a regioni italiane o a nomi propri. Il suo significato e le sue varianti riflettono la storia della migrazione e dell'insediamento in diverse regioni, mantenendo viva un'identità culturale che risale a secoli fa in Italia.

Presenza regionale

La presenza del cognome Sammartano è distribuita principalmente in Europa e in America, con l'Italia come nucleo principale. In Europa, l'Italia concentra l'incidenza più alta, con una presenza significativa nelle regioni meridionali e centrali del Paese, dove i cognomi che terminano in "-ano" sono comuni e riflettono la storia locale e le tradizioni familiari.

In America, paesi come l'Argentina e il Brasile mostrano una presenza notevole, frutto delle migrazioni italiane del XIX e XX secolo. L'incidenza in Argentina raggiunge le 79 persone, mentre in Brasile se ne registrano 70, il che indica che queste comunità italiane mantennero vivo il cognome nei loro discendenti. La dispersione in questi paesi riflette i massicci movimenti migratori che hanno portato gli italiani in Sud America in cerca di nuove opportunità, stabilendosi in enclavi che conservano ancora la loro identità culturale e linguistica.

Negli Stati Uniti, con un'incidenza di 329 persone, anche il cognome Sammartano ha una presenza significativa, in linea con la storia dell'immigrazione italiana in quel Paese. La comunità italiana negli Stati Uniti è stata una delle più numerose e organizzate e il cognome Sammartano fa parte di quel patrimonio culturale.

In altri paesi europei come la Francia, con 137 persone, e in Svizzera, con 17, la presenza è minore, ma indica l'esistenza di comunità italiane o migranti che hanno portato il cognome in questi territori. La distribuzione in questi paesi può essere legata ai movimenti migratori interni o alle relazioni storiche tra l'Italia e questi paesi.

Nelle regioni fuori dall'Europa e dall'America, come l'Australia, con 2 persone, e il Lussemburgo, con 2, la presenza è molto scarsa, ma dimostra l'espansione del cognome nei contesti della diaspora globale. La presenza in paesi come Canada e Germania, seppure minima, riflette anche la mobilità internazionale delle famiglie sammartane.

In conclusione, la distribuzione regionale del cognome Sammartano mostra un forte radicamento in Italia, con una notevole presenza in Sud America e negli Stati Uniti, frutto di migrazioni storiche. La dispersione nei diversi continenti riflette le dinamiche migratorie e la conservazione dell'identità familiare attraverso le generazioni.

Domande frequenti sul cognome Sammartano

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Sammartano

Attualmente ci sono circa 3.002 persone con il cognome Sammartano in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 2,664,890 nel mondo porta questo cognome. È presente in 13 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Sammartano è presente in 13 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Sammartano è più comune in Italia, dove circa 2.341 persone lo portano. Questo rappresenta il 78% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Sammartano sono: 1. Italia (2.341 persone), 2. Stati Uniti d'America (329 persone), 3. Francia (137 persone), 4. Argentina (79 persone), e 5. Brasile (70 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.5% del totale mondiale.
Il cognome Sammartano ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 78% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Sammartano (1)

Antonino Sammartano

1897 - 1986

Professione: istruzione

Paese: Italia Italia