Santarosa

2.816 persone
22 paesi
Brasile paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Santarosa è più comune

#2
Messico Messico
338
persone
#1
Brasile Brasile
1.789
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
207
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
63.5% Concentrato

Il 63.5% delle persone con questo cognome vive in Brasile

Diversità geografica

22
paesi
Locale

Presente nel 11.3% dei paesi del mondo

Popolarità globale

2.816
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 2,840,909 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Santarosa è più comune

Brasile
Paese principale

Brasile

1.789
63.5%
1
Brasile
1.789
63.5%
2
Messico
338
12%
4
Italia
202
7.2%
5
Filippine
90
3.2%
6
Venezuela
66
2.3%
7
Argentina
40
1.4%
8
Ecuador
39
1.4%
9
Polonia
14
0.5%
10
Australia
9
0.3%

Introduzione

Il cognome Santarosa è uno dei tanti cognomi che riflettono una ricca storia e un'interessante distribuzione geografica in diverse parti del mondo. Con un'incidenza totale stimata in circa 2.500 persone in tutto il mondo, questo cognome ha una presenza notevole nei paesi dell'America, dell'Europa e in alcune regioni dell'Asia e dell'Oceania. La più alta concentrazione di persone con questo cognome si riscontra nei paesi dell'America Latina come Messico e Argentina, oltre che in Brasile, dove la sua incidenza raggiunge cifre significative. Inoltre, ci sono documenti negli Stati Uniti, in Italia, nelle Filippine e in altri paesi, che evidenziano un modello migratorio e di diffusione che può essere correlato a movimenti storici, colonizzazioni o scambi culturali. La presenza di Santarosa in diverse regioni del mondo ci invita a esplorare le sue radici, la sua origine e come sia diventata parte dell'identità di tante famiglie nei diversi continenti.

Distribuzione geografica del cognome Santarosa

Il cognome Santarosa presenta una distribuzione geografica che riflette sia la sua probabile origine sia i movimenti migratori delle famiglie che lo portano. Secondo i dati disponibili, l’incidenza mondiale delle persone con questo cognome è stimata in circa 2.500 individui. I paesi in cui la sua presenza è più significativa sono Brasile, Messico, Stati Uniti, Italia e Filippine, che insieme concentrano la maggioranza dei portatori del cognome.

In Brasile, l'incidenza raggiunge circa 1.789 persone, che rappresenta una percentuale importante rispetto ad altri paesi. La presenza in Brasile potrebbe essere messa in relazione all'influenza della colonizzazione portoghese e all'espansione dei cognomi di origine iberica in Sud America. Anche il Messico ha un'incidenza elevata, con circa 338 persone, a testimonianza della forte presenza di cognomi di origine spagnola nel Paese. Gli Stati Uniti, con circa 207 abitanti, mostrano come la migrazione e la diaspora abbiano portato il cognome in diverse regioni del continente nordamericano.

L'Italia, probabile paese d'origine del cognome, conta circa 202 persone affette da Santarosa, il che indica una presenza significativa nel suo territorio. Le Filippine, con 90 incidenti, riflettono l'influenza spagnola nella storia coloniale dell'arcipelago. Anche altri paesi come Venezuela, Argentina, Ecuador e Polonia registrano piccole quantità, il che dimostra la dispersione del cognome in diverse regioni.

La distribuzione geografica del cognome Santarosa rivela modelli storici di migrazione, colonizzazione ed espansione culturale. La presenza nei paesi dell'America Latina e in Italia suggerisce un'origine europea, forse toponomastica, che si espanse attraverso la colonizzazione e la migrazione. La dispersione in paesi come gli Stati Uniti e le Filippine riflette anche i movimenti migratori del XIX e del XX secolo, legati alla ricerca di nuove opportunità e di scambi culturali globali.

Origine ed etimologia di Santarosa

Il cognome Santarosa ha una probabile radice toponomastica o religiosa, derivante dal nome di un paese, di una devozione religiosa o di un luogo associato alla Vergine della Rosa, figura venerata in diverse tradizioni cattoliche. La struttura del cognome, che unisce "Santa" e "Rosa", suggerisce un collegamento con la devozione alla Vergine della Rosa, dedica mariana che ha avuto importanza in diverse regioni d'Europa, soprattutto in Italia e Spagna.

Il termine "Santa Rosa" o "Santarosa" potrebbe essere emerso come cognome toponomastico, indicando che la famiglia originaria risiedeva in un luogo dedicato alla Vergine della Rosa o in una località con quel nome. Inoltre, la presenza in paesi a forte influenza cattolica, come l’Italia, la Spagna e i paesi dell’America Latina, rafforza questa ipotesi. La variante ortografica "Santarosa" si trova in documenti storici e documenti antichi, riflettendo adattamenti fonetici e ortografici nel tempo.

Il significato del cognome è legato alla venerazione della figura di Santa Rosa, che in molte tradizioni rappresenta purezza, devozione e protezione. La popolarità della dedica nelle diverse regioni potrebbe aver portato le famiglie ad adottare il cognome in onore della santa o di un luogo a lei dedicato. L'etimologia, quindi, unisce elementi religiosi e geografici, collocando Santarosa come un cognome con profonde radici nella cultura cattolica e nella storia delle comunità in cui si stabilì.

Per quanto riguarda le varianti, oltre a "Santarosa", si possono trovare forme come "Santa Rosa" o "SantaRosa", a seconda delle tradizioniortografia di ciascuna regione. La storia del cognome può essere fatta risalire alle testimonianze medievali in Europa, soprattutto in Italia e Spagna, dove la devozione a Santa Rosa da Viterbo o Santa Rosa da Lima era particolarmente forte.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Santarosa per continenti rivela una distribuzione che riflette sia la sua origine europea che la sua espansione in America e in altre regioni. In Europa, soprattutto in Italia, il cognome ha radici profonde, probabilmente legate a località o devozioni religiose. L'incidenza in Italia, con circa 202 persone, ne conferma il carattere di cognome di origine italiana, con possibili radici in regioni dove la devozione a Santa Rosa era particolarmente forte.

In America, la presenza è notevole in paesi come Brasile, Messico, Argentina e Venezuela. Il Brasile, con circa 1.789 incidenti, si distingue come uno dei principali centri di distribuzione, probabilmente a causa della colonizzazione portoghese e dell'influenza della religione cattolica nella formazione dei cognomi. Il Messico, con 338 incidenti, riflette la forte influenza spagnola nella regione e l'adozione di cognomi religiosi nella cultura locale.

Negli Stati Uniti, l'incidenza di 207 persone con il cognome Santarosa mostra la migrazione di famiglie latinoamericane ed europee in cerca di opportunità. La presenza nelle Filippine, con 90 incidenti, riflette anche l'influenza spagnola nella storia coloniale dell'arcipelago, dove molte famiglie adottarono cognomi legati a santi e devozioni religiose.

In altri continenti, come Oceania e Africa, la presenza è minima, con segnalazioni in Australia, Canada, Polonia e alcuni paesi africani, generalmente legate a migrazioni recenti o movimenti storici specifici. La dispersione del cognome in diverse regioni del mondo mostra come le tradizioni religiose e le migrazioni abbiano contribuito alla sua distribuzione globale.

Domande frequenti sul cognome Santarosa

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Santarosa

Attualmente ci sono circa 2.816 persone con il cognome Santarosa in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 2,840,909 nel mondo porta questo cognome. È presente in 22 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Santarosa è presente in 22 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Santarosa è più comune in Brasile, dove circa 1.789 persone lo portano. Questo rappresenta il 63.5% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Santarosa sono: 1. Brasile (1.789 persone), 2. Messico (338 persone), 3. Stati Uniti d'America (207 persone), 4. Italia (202 persone), e 5. Filippine (90 persone). Questi cinque paesi concentrano il 93.3% del totale mondiale.
Il cognome Santarosa ha un livello di concentrazione concentrato. Il 63.5% di tutte le persone con questo cognome si trova in Brasile, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.