Sanzaro

685 persone
8 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Sanzaro è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
156
persone
#1
Italia Italia
442
persone
#3
Australia Australia
62
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
64.5% Concentrato

Il 64.5% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

8
paesi
Locale

Presente nel 4.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

685
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 11,678,832 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Sanzaro è più comune

Italia
Paese principale

Italia

442
64.5%
1
Italia
442
64.5%
2
Stati Uniti d'America
156
22.8%
3
Australia
62
9.1%
4
Argentina
21
3.1%
5
Brasile
1
0.1%
6
Cina
1
0.1%
7
Germania
1
0.1%
8
Francia
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Sanzaro è un nome che, pur non essendo uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune comunità di lingua inglese e tedesca. Secondo i dati disponibili, sono circa 442 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente in Italia, Stati Uniti, Australia, Argentina, Brasile, Cina, Germania e Francia. L'incidenza globale riflette una presenza dispersa, con una notevole concentrazione in Italia, dove il cognome ha radici e una storia che risale probabilmente a secoli fa. La distribuzione geografica e la storia del cognome Sanzaro offrono un interessante spaccato dei movimenti migratori, delle influenze culturali e delle radici etimologiche che lo compongono. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche regionali del cognome, per comprenderne meglio il significato e il ruolo nelle comunità in cui si trova.

Distribuzione geografica del cognome Sanzaro

Il cognome Sanzaro ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine europea che la sua espansione verso altri continenti attraverso le migrazioni. L'incidenza globale, secondo i dati, raggiunge circa 442 persone, con una presenza in vari Paesi. La concentrazione più elevata si riscontra in Italia, con un'incidenza di 442 persone, che rappresenta la maggioranza dei portatori del cognome e della sua probabile origine. L'Italia, quindi, è il paese dove Sanzaro è più diffuso e dove probabilmente ha avuto origine o si è consolidato come cognome di famiglia.

In secondo luogo, negli Stati Uniti ci sono 156 persone che portano questo cognome, indicando una significativa espansione attraverso le migrazioni europee, soprattutto nei secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane emigrarono nel Nord America in cerca di migliori opportunità. La presenza negli Stati Uniti riflette anche la tendenza dei cognomi italiani a stabilirsi in comunità specifiche, mantenendo la propria identità culturale.

L'Australia, con 62 abitanti, mostra un'altra via di dispersione, legata alle migrazioni europee del XIX e XX secolo, quando l'Australia accolse un flusso significativo di immigrati italiani ed europei in generale. La presenza in Argentina, con 21 persone, testimonia anche la migrazione italiana verso il Sud America, dove molte famiglie italiane si stabilirono e contribuirono allo sviluppo culturale e sociale del Paese.

D'altra parte, in Brasile, con una sola persona registrata con questo cognome, e in Cina, Germania e Francia, con un solo portatore ciascuna, la presenza è molto più scarsa. Ciò potrebbe essere dovuto alla naturale dispersione del cognome o a registrazioni limitate in quelle regioni. Tuttavia, la presenza in paesi come Germania e Francia potrebbe essere collegata ai movimenti migratori europei, mentre in Cina potrebbe essere il risultato di registrazioni recenti o di casi isolati.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Sanzaro riflette una forte radice italiana, con una significativa espansione nel Nord e Sud America, e una presenza residua in altre regioni europee e asiatiche. La migrazione e la diaspora sono stati fattori chiave nella dispersione del cognome, consentendo di trovare portatori in diversi continenti, anche se con diversi gradi di prevalenza.

Origine ed etimologia di Sanzaro

Il cognome Sanzaro affonda le sue radici nella tradizione italiana, e la sua struttura suggerisce un'origine patronimica o toponomastica. La desinenza "-aro" in italiano è spesso legata a cognomi che derivano da specifiche occupazioni, caratteristiche o luoghi. Tuttavia, nel caso di Sanzaro, la radice principale sembra essere legata ad un nome proprio o ad un termine che potrebbe essere stato utilizzato per identificare una particolare famiglia o località.

Un'ipotesi plausibile è che Sanzaro sia una variante di cognomi simili come Sanz, Sanzar, o Sanzaro, che potrebbe derivare dal nome personale "Sanzo" o "Sanzo", forma antica o dialettale di "Sanzo" o "Sanzo", legato a santi o figure religiose della tradizione italiana. La presenza del prefisso "San-" in molti cognomi italiani indica un possibile riferimento ad un santo o ad una figura religiosa venerata nella regione di origine.

Il significato del cognome, quindi, potrebbe essere associato ad un "luogo di Sanzo" oppure ad una famiglia legata ad un santo o ad una specifica devozione religiosa. La variante ortografica "Sanzaro" potrebbe essere nata da adattamenti regionali o da cambiamenti della scrittura avvenuti nel tempo, soprattutto indocumenti storici e documenti antichi.

Per quanto riguarda la sua storia, il cognome Sanzaro si affermò probabilmente nelle regioni dell'Italia settentrionale, dove tradizioni religiose e comunità locali adottarono spesso nomi legati a santi o luoghi di culto. La presenza in Italia e in paesi a forte influenza italiana, come Argentina e Stati Uniti, rafforza l'ipotesi di un'origine italiana con radici nella tradizione cattolica e nella cultura regionale.

In sintesi, il cognome Sanzaro sembra avere un'origine patronimica o toponomastica, legata a riferimenti religiosi o geografici in Italia. La struttura e la distribuzione del cognome suggeriscono una storia risalente a secoli fa, con radici nella tradizione culturale e religiosa della regione.

Presenza regionale e analisi per continenti

La presenza del cognome Sanzaro in diverse regioni del mondo riflette modelli migratori storici e l'influenza delle comunità italiane all'estero. In Europa l'Italia è chiaramente il centro di distribuzione, dove il cognome ha la sua maggiore incidenza e probabilmente la sua origine. La forte presenza in Italia, con 442 persone, indica che il cognome è relativamente comune in alcune regioni settentrionali e centrali del Paese, dove tradizioni familiari e testimonianze storiche hanno mantenuto viva l'identità del cognome.

In Nord America, negli Stati Uniti vivono 156 persone con il cognome Sanzaro, risultato delle migrazioni italiane iniziate nel XIX secolo e continuate nel XX. Molte famiglie italiane emigrarono negli Stati Uniti in cerca di opportunità economiche, stabilendosi in città con comunità italiane consolidate, come New York, Chicago e Boston. La presenza in questi centri urbani ha permesso al cognome di mantenersi e trasmettersi alle nuove generazioni.

In Sud America, Argentina e Brasile mostrano una presenza minore, rispettivamente con 21 e 1 persona. L'immigrazione italiana in Argentina fu particolarmente significativa nel XIX e all'inizio del XX secolo e molte famiglie italiane si stabilirono a Buenos Aires e in altre regioni, contribuendo alla cultura e all'economia del paese. La presenza in Brasile, sebbene scarsa, potrebbe essere collegata anche a movimenti migratori simili, anche se su scala minore.

In Oceania, l'Australia ha un'incidenza di 62 persone con il cognome Sanzaro, risultato delle migrazioni europee nel corso dei secoli XIX e XX, quando l'Australia accolse immigrati italiani e altre nazionalità europee. La comunità italiana in Australia ha mantenuto vive le proprie tradizioni e identità culturale e il cognome Sanzaro fa parte di questa eredità.

In Europa, oltre che in Italia, la presenza in Germania e Francia, seppure minima, indica la mobilità delle famiglie e la dispersione del cognome attraverso movimenti migratori interni ed esterni. La presenza in Cina, con un'unica registrazione, può rappresentare un caso isolato, eventualmente frutto di registrazioni recenti o di persone con legami familiari con l'Italia o con comunità italiane all'estero.

Nel complesso, la distribuzione regionale del cognome Sanzaro riflette una storia di migrazioni, insediamenti e diaspore che hanno portato alla dispersione del cognome oltre le sue radici italiane, consentendo oggi che sia possibile trovare portatori in diversi continenti, ciascuno con la propria storia e contesto culturale.

Domande frequenti sul cognome Sanzaro

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Sanzaro

Attualmente ci sono circa 685 persone con il cognome Sanzaro in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 11,678,832 nel mondo porta questo cognome. È presente in 8 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Sanzaro è presente in 8 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Sanzaro è più comune in Italia, dove circa 442 persone lo portano. Questo rappresenta il 64.5% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Sanzaro sono: 1. Italia (442 persone), 2. Stati Uniti d'America (156 persone), 3. Australia (62 persone), 4. Argentina (21 persone), e 5. Brasile (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.6% del totale mondiale.
Il cognome Sanzaro ha un livello di concentrazione concentrato. Il 64.5% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.