Sardoth

71 persone
2 paesi
Colombia paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
90.1% Molto concentrato

Il 90.1% delle persone con questo cognome vive in Colombia

Diversità geografica

2
paesi
Locale

Presente nel 1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

71
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 112,676,056 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Sardoth è più comune

Colombia
Paese principale

Colombia

64
90.1%
1
Colombia
64
90.1%
2
Venezuela
7
9.9%

Introduzione

Il cognome Sardoth è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America Latina. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 64 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte delle persone che portano il cognome Sardoth si trovano in Colombia, con un'incidenza notevole, e in misura minore in Venezuela. La presenza di questo cognome in questi paesi può essere messa in relazione a specifici processi migratori, storici o culturali che ne hanno favorito l'insediamento in determinate regioni. Sebbene non esista una storia ampiamente documentata dell'origine del cognome Sardoth, la sua distribuzione e le sue caratteristiche suggeriscono possibili radici nelle regioni di lingua spagnola, con influenze che potrebbero essere legate alla storia coloniale o ai movimenti migratori interni. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la sua distribuzione, origine e presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Sardoth

Il cognome Sardoth ha una distribuzione geografica abbastanza concentrata, con un'incidenza predominante in Colombia, dove risiede circa il 64% delle persone con questo cognome. Ciò equivale a circa 41 persone in quel paese, indicando che è un cognome relativamente più comune lì rispetto ad altri paesi. La presenza in Venezuela, con un'incidenza del 7%, corrisponde a circa 4-5 persone, mostrando una dispersione più piccola ma significativa nella regione. La distribuzione in questi paesi suggerisce che il cognome potrebbe avere radici in comunità specifiche o in migrazioni interne avvenute nel recente passato o in epoca coloniale.

Rispetto ad altri paesi, l'incidenza del cognome Sardoth è praticamente inesistente nelle regioni al di fuori dell'America Latina, il che rafforza l'ipotesi di un'origine legata alle comunità ispanofone. La concentrazione in Colombia e Venezuela può essere spiegata da modelli migratori interni, dove famiglie con questo cognome si stabilirono in diverse regioni, mantenendo la propria identità. La bassa incidenza in altri paesi, come Stati Uniti, Spagna o Messico, indica che il cognome non ha avuto un'espansione significativa al di fuori del suo nucleo principale, sebbene la sua presenza in questi paesi possa essere dovuta a recenti migrazioni o legami familiari.

Questo modello di distribuzione può anche riflettere processi storici, come i movimenti di popolazione durante il XX secolo, in cui famiglie di origine colombiana o venezuelana emigrarono in altri paesi, portando con sé il proprio cognome. La distribuzione geografica del cognome Sardoth, quindi, rivela una presenza prevalentemente nei paesi di lingua spagnola del Sud America, con un'incidenza che, seppur piccola, è significativa nelle comunità in cui si trova.

Origine ed etimologia di Sardoth

Il cognome Sardoth non ha una storia ampiamente documentata nei documenti storici o nelle genealogie tradizionali, rendendo la sua esatta origine oggetto di speculazioni e analisi basate sulla sua distribuzione e struttura. La desinenza "-oth" non è comune nei cognomi ispanici tradizionali, il che potrebbe indicare una possibile influenza di altre lingue o culture, o un adattamento fonetico o ortografico nel tempo.

Un'ipotesi plausibile è che Sardoth sia un cognome toponomastico, derivato da una specifica località geografica o regione, sebbene non vi siano documenti chiari che identifichino una località con quel nome. Un'altra possibilità è che abbia radici patronimiche o familiari, magari derivate da un nome o soprannome divenuto, nel tempo, cognome. La presenza nei paesi di lingua spagnola suggerisce che la sua origine potrebbe essere correlata alla lingua spagnola o alle influenze culturali della regione.

In termini di varianti ortografiche, non vengono segnalate molte alterazioni del cognome Sardoth, il che indica che ha mantenuto una forma relativamente stabile nelle comunità in cui si trova. La struttura del cognome, con una desinenza insolita, può anche riflettere influenze di altre lingue o specifiche tradizioni familiari che si sono mantenute nel corso delle generazioni.

In sintesi, sebbene non esistano prove conclusive sulla sua origine, la distribuzione geografica e la struttura del cognome suggeriscono che Sardoth potrebbe avere radici in comunità di lingua spagnola, possibilmente con diverse influenze culturali, e che il suoLa storia può essere collegata ai processi migratori o alla formazione di identità familiari in specifiche regioni del Sud America.

Presenza regionale

Il cognome Sardoth ha una presenza ben marcata in Sud America, con un'incidenza predominante in Colombia e Venezuela. In questi continenti, soprattutto in Colombia, il cognome si trova nelle comunità dove si è trasmesso di generazione in generazione, mantenendo la propria identità nei contesti familiari e sociali. L'incidenza in Colombia, che rappresenta circa il 64% del totale mondiale, indica che il cognome può essere associato a famiglie che hanno avuto un ruolo rilevante in alcune regioni del Paese, anche se non necessariamente in ambiti pubblici o storici ampiamente riconosciuti.

In Venezuela, con un'incidenza del 7%, anche il cognome rientra nella diversità di cognomi che caratterizzano le comunità venezuelane, forse legati a migrazioni interne o rapporti familiari con la Colombia. La presenza in questi paesi riflette modelli di migrazione interna e la formazione di comunità che hanno conservato il cognome nel tempo.

Al di fuori del Sud America, la presenza del cognome Sardoth è praticamente inesistente, il che rafforza l'ipotesi che la sua origine e il suo sviluppo siano strettamente legati alla storia e alla cultura della regione ispanica del Sud America. La limitata dispersione in altri continenti potrebbe essere dovuta a recenti migrazioni o alla migrazione di specifiche famiglie in cerca di migliori opportunità, portando con sé il proprio cognome e le proprie tradizioni.

In generale, la distribuzione regionale del cognome Sardoth riflette una storia di insediamento in comunità specifiche, dove il cognome ha perdurato ed è rimasto parte dell'identità familiare. La concentrazione in alcuni paesi dell'America Latina può essere messa in relazione anche a processi storici di colonizzazione, migrazione e formazione di comunità in cui i cognomi si tramandano e si consolidano nel tempo.

Domande frequenti sul cognome Sardoth

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Sardoth

Attualmente ci sono circa 71 persone con il cognome Sardoth in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 112,676,056 nel mondo porta questo cognome. È presente in 2 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Sardoth è presente in 2 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Sardoth è più comune in Colombia, dove circa 64 persone lo portano. Questo rappresenta il 90.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Sardoth ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 90.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Colombia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.