Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Sassanelli è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Sassanelli è un nome che, pur non essendo molto conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia, dove la sua incidenza raggiunge un valore di 648 persone. Nel mondo si stima che esistano circa 700 persone con questo cognome, distribuite soprattutto nei paesi di lingua italiana, anglosassone e latinoamericana. La distribuzione geografica rivela che la concentrazione più alta si registra in Italia, con una notevole presenza anche negli Stati Uniti, Canada, Argentina e altri Paesi. La storia e l'origine di questo cognome sono legate, in larga misura, alla regione del Mediterraneo, in particolare all'Italia, dove le radici culturali e linguistiche hanno contribuito alla sua formazione e diffusione. Successivamente verrà analizzata in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Sassanelli, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Sassanelli
Il cognome Sassanelli presenta una distribuzione geografica che riflette specifici modelli migratori e culturali. L'incidenza mondiale, secondo i dati disponibili, è di circa 700 persone, con una concentrazione predominante in Italia, dove si registrano 648 individui con questo cognome. Ciò rappresenta una grande percentuale del totale mondiale, circa il 92,6%. La presenza negli Stati Uniti è di 30 persone, indice di una significativa migrazione dall'Italia verso il Nord America, probabilmente in cerca di opportunità economiche o per motivi familiari.
In altri paesi, l'incidenza è molto più bassa, con 20 in Svizzera, 13 in Germania e Regno Unito, 10 in Canada e numeri inferiori in Argentina, Australia, Belgio, Brasile e Tailandia. La presenza nei paesi dell'America Latina, soprattutto in Argentina, riflette le ondate migratorie italiane del XX secolo, che portarono molte famiglie italiane a stabilirsi in queste regioni. La distribuzione in paesi europei come Svizzera, Germania e Regno Unito potrebbe anche essere correlata ai movimenti migratori interni e alla diaspora italiana in Europa.
Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Sassanelli ha profonde radici italiane, ma ha raggiunto anche altri continenti attraverso la migrazione, mantenendo una presenza significativa in paesi con comunità italiane consolidate. La dispersione nei paesi anglosassoni e latinoamericani mostra l'espansione del cognome nei contesti migratori e l'integrazione delle comunità italiane in culture diverse.
Rispetto ad altri cognomi di origine simile, Sassanelli mostra una distribuzione relativamente concentrata in Italia, con una presenza dispersa nei paesi in cui sono emigrate comunità italiane. La tendenza migratoria verso gli Stati Uniti e il Sud America ha contribuito all'espansione del cognome in quelle regioni, anche se in misura minore rispetto al forte radicamento in Italia.
Origine ed etimologia di Sassanelli
Il cognome Sassanelli sembra avere radici italiane, in particolare dal nord del paese, forse da regioni come la Liguria o il Piemonte, dove sono comuni cognomi che terminano in -elli. La struttura del cognome suggerisce un'origine patronimica o toponomastica, derivata da un nome proprio o da un luogo geografico. La desinenza "-elli" in italiano indica solitamente una forma diminutiva o patronimica, che può significare "figlio di" o "appartenente a".
L'elemento radice "Sassan-" potrebbe essere correlato a un nome personale, sebbene non vi siano testimonianze chiare di un nome proprio esatto nella storia italiana. Alcuni esperti suggeriscono però che potrebbe derivare da un nome antico o da una forma dialettale evolutasi nel tempo. La presenza del prefisso "Sassa-" in altri cognomi italiani può essere collegata anche a termini descrittivi o toponimi.
Per quanto riguarda il significato, non esiste un'interpretazione definitiva, ma alcune ipotesi suggeriscono che potrebbe essere correlato a termini che descrivono caratteristiche fisiche, occupazioni o attributi culturali dei primi portatori del cognome. La variante ortografica più comune è Sassanelli, anche se in alcuni documenti storici si può trovare con piccole variazioni, come Sassanello o Sassanelli.
Il contesto storico del cognome fa pensare che esso si sia consolidato in Italia durante l'Età Moderna, in un periodo in cui i cognomi iniziarono ad essere formalizzati e trasmessi di generazione in generazione.generazione. La dispersione del cognome in altri paesi, soprattutto in America e in Europa, è legata alle migrazioni italiane del XIX e XX secolo, che portarono molte famiglie a cercare nuove opportunità all'estero, mantenendo viva la propria identità attraverso i propri cognomi.
Presenza regionale
Il cognome Sassanelli ha una presenza notevole in Europa, soprattutto in Italia, dove l'incidenza raggiunge un picco di 648 persone. La distribuzione in paesi come Svizzera, Germania e Regno Unito, sebbene in numero inferiore, riflette la mobilità delle comunità italiane in Europa, in particolare nelle regioni vicine all'Italia o con una storia di migrazione italiana.
In America, la presenza in Argentina, con 3 persone, e in Canada, con 10, mostra l'influenza delle migrazioni italiane in questi paesi. La diaspora italiana in Argentina, in particolare, è stata una delle più significative dell'America Latina, con comunità che mantengono vive le proprie tradizioni e identità culturale, compreso l'uso del cognome Sassanelli.
In Oceania, la presenza in Australia, con una sola persona, indica una migrazione più recente o di minore entità, ma che rimane parte del mosaico globale del cognome. In Sud America, Brasile e Argentina mostrano una presenza marginale, ma significativa dal punto di vista storico e culturale.
In Asia, la presenza in Thailandia, con una sola persona, può essere dovuta a recenti movimenti migratori o a specifici legami familiari. La dispersione del cognome nei diversi continenti riflette le tendenze migratorie globali e l'espansione delle comunità italiane nel mondo.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Sassanelli rivela un forte radicamento in Italia, con una presenza significativa nei paesi con comunità italiane consolidate. La dispersione verso altri continenti mostra le migrazioni e l'integrazione culturale di famiglie portatrici del cognome in contesti sociali e geografici diversi.
Domande frequenti sul cognome Sassanelli
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Sassanelli