Sastron

148 persone
7 paesi
Spagna paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Sastron è più comune

#2
Argentina Argentina
12
persone
#1
Spagna Spagna
121
persone
#3
Francia Francia
10
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
81.8% Molto concentrato

Il 81.8% delle persone con questo cognome vive in Spagna

Diversità geografica

7
paesi
Locale

Presente nel 3.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

148
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 54,054,054 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Sastron è più comune

Spagna
Paese principale

Spagna

121
81.8%
1
Spagna
121
81.8%
2
Argentina
12
8.1%
3
Francia
10
6.8%
4
Canada
2
1.4%
5
Inghilterra
1
0.7%
6
India
1
0.7%
7
Venezuela
1
0.7%

Introduzione

Il cognome Sastrón è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni di lingua spagnola. Secondo i dati disponibili, sono circa 121 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è maggiore in paesi come Spagna e Argentina, con incidenze notevoli che riflettono modelli storici e migratori. In Spagna il cognome Sastrón ha radici che sembrano legate alla tradizione culturale e professionale, mentre in America Latina la sua presenza è legata ai processi migratori e alla colonizzazione. Nel corso di questa analisi verranno esplorate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Sastrón, con l'obiettivo di offrire una visione completa della sua storia e della sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Sastrón

Il cognome Sastrón ha una distribuzione geografica abbastanza concentrata, con una maggiore incidenza nei paesi di lingua spagnola e in alcune regioni d'Europa. Secondo i dati, l'incidenza globale delle persone con questo cognome raggiunge circa 121 individui, distribuiti principalmente in Spagna, Argentina, Francia e, in misura minore, in altri paesi come Canada, Regno Unito, India e Venezuela.

In Spagna, il paese con la maggiore presenza del cognome, si stima che l'incidenza sia significativa, dato che la tradizione e la storia familiare nella penisola hanno contribuito a mantenere vivo questo cognome nel corso dei secoli. Notevole è anche l'incidenza in Argentina, con una presenza che riflette i movimenti migratori dall'Europa verso l'America nel corso dei secoli XIX e XX, alla ricerca di nuove opportunità e insediamenti nel continente americano.

In Francia, la presenza del cognome Sastrón, anche se minore, indica la possibile influenza di migrazioni o legami culturali con la Spagna, dato che il confine tra i due paesi ha facilitato gli scambi storici e familiari. La presenza in paesi come Canada, Regno Unito, India e Venezuela, anche se in numero molto minore, suggerisce che alcune famiglie con questo cognome siano emigrate o si siano stabilite in diversi continenti, contribuendo alla dispersione globale del cognome.

Il modello di distribuzione riflette, in parte, i movimenti migratori europei verso l'America e altre regioni, nonché le connessioni culturali tra i paesi di lingua spagnola ed europei. L'incidenza in paesi come India e Canada, seppure minima, indica che negli ultimi tempi alcune famiglie sono giunte in questi luoghi, probabilmente per motivi lavorativi o accademici. La distribuzione geografica del cognome Sastrón, quindi, riflette la storia migratoria e culturale delle comunità in cui si trova.

Origine ed etimologia del cognome Sastrón

Il cognome Sastrón ha un'origine che sembra essere legata alla tradizione professionale o geografica della penisola iberica, soprattutto in Spagna. La radice del cognome potrebbe essere messa in relazione con la parola "sastre", che in spagnolo significa "sarta" o "sarta", e che a sua volta deriva dal latino "sartor". La presenza del suffisso "-ón" in Sastrón potrebbe indicare una forma diminutiva o accrescitiva in alcuni dialetti, oppure una variante regionale consolidata nel tempo.

È probabile che il cognome abbia origine toponomastica o patronimica, derivato da un avo che esercitava la professione di sarto o che risiedeva in un luogo legato a tale attività. La variante "Sastron" potrebbe essere nata in regioni in cui la lingua e i costumi locali favorivano l'aggiunta di suffissi per distinguere famiglie o lignaggi specifici.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili come "Sastran" o "Sastrón", a seconda della regione e del tempo. La presenza del cognome nei diversi paesi ha favorito anche l'adattamento della sua scrittura, in alcuni casi mantenendo la forma originaria e in altri varianti che riflettono le influenze linguistiche locali.

Il contesto storico del cognome Sastrón è legato alla tradizione artigianale e commerciale della sartoria nella penisola iberica, professione molto apprezzata nel Medioevo e in epoche successive. La trasmissione del cognome attraverso le generazioni riflette l'importanza sociale ed economica dell'attività tessile e dell'abbigliamento nella storia della regione.

Presenza per continenti e regioni

Il cognome Sastrón ha una presenza notevole soprattutto in Europain Spagna e Francia, dove la sua incidenza riflette profonde radici nella storia e nella cultura locale. In questi continenti, il cognome è mantenuto vivo nelle comunità che preservano le tradizioni familiari e culturali legate alla loro origine professionale o geografica.

In America, in particolare in Argentina, è significativa la presenza del cognome, risultato dei movimenti migratori provenienti dall'Europa nel corso dei secoli XIX e XX. La colonizzazione e le migrazioni europee hanno portato il cognome in diverse regioni del continente, dove è stato trasmesso di generazione in generazione.

In Nord America, più precisamente in Canada, l'incidenza del cognome è minore, ma la sua presenza indica che alcune famiglie con radici in Europa sono arrivate e hanno stabilito legami in questa regione. La dispersione in paesi come India e Venezuela, sebbene minima, riflette la tendenza moderna della migrazione e della mobilità globale.

In termini regionali, in Europa il cognome si trova principalmente nei paesi di lingua spagnola e in Francia, mentre in America la sua presenza è concentrata nei paesi di lingua spagnola e in alcuni casi nelle comunità di immigrati di altri continenti. La distribuzione regionale del cognome Sastrón è un esempio di come le migrazioni e le connessioni culturali abbiano influenzato la dispersione dei cognomi tradizionali e professionali in tutto il mondo.

Domande frequenti sul cognome Sastron

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Sastron

Attualmente ci sono circa 148 persone con il cognome Sastron in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 54,054,054 nel mondo porta questo cognome. È presente in 7 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Sastron è presente in 7 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Sastron è più comune in Spagna, dove circa 121 persone lo portano. Questo rappresenta il 81.8% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Sastron sono: 1. Spagna (121 persone), 2. Argentina (12 persone), 3. Francia (10 persone), 4. Canada (2 persone), e 5. Inghilterra (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.6% del totale mondiale.
Il cognome Sastron ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 81.8% di tutte le persone con questo cognome si trova in Spagna, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.