Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Satalino è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Satalino è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e nelle comunità di immigrati europei. Secondo i dati disponibili, sono circa 611 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che il cognome Satalino è particolarmente diffuso in paesi come Italia, Stati Uniti e Brasile, dove la sua presenza si è consolidata attraverso processi migratori e relazioni storiche. La storia e l'origine di questo cognome sono in gran parte legate alle radici europee, con possibili collegamenti con regioni dell'Italia meridionale, anche se la sua dispersione in America e in altre parti del mondo riflette anche i movimenti migratori degli ultimi decenni. Successivamente verrà analizzata nel dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Satalino, nonché la sua presenza in diverse regioni del pianeta.
Distribuzione geografica del cognome Satalino
Il cognome Satalino presenta una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine europea che la sua espansione attraverso le migrazioni internazionali. I dati indicano che la più alta incidenza di persone con questo cognome si riscontra in Italia, con un totale di 611 individui, che rappresenta la concentrazione più alta e, quindi, il loro paese di origine più probabile. L'Italia, essendo il paese con la più alta incidenza, concentra circa il 100% dei portatori conosciuti del cognome, il che suggerisce che Satalino sia un cognome con radici italiane, forse di origine toponomastica o patronimica.
Fuori dall'Italia il cognome è giunto in altri paesi principalmente attraverso movimenti migratori. Negli Stati Uniti sono registrate con il cognome Satalino 236 persone, pari a circa il 38,7% del totale mondiale. La presenza negli Stati Uniti riflette la storia dell’immigrazione italiana nel Nord America, soprattutto nel XX secolo, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità. La comunità italiana negli Stati Uniti ha mantenuto tradizioni e cognomi che riflettono il proprio patrimonio culturale e Satalino non fa eccezione.
Anche il Brasile, con 50 abitanti, ha una notevole presenza del cognome, che rappresenta circa l'8,2% del totale mondiale. L'immigrazione italiana in Brasile, soprattutto nel XIX e all'inizio del XX secolo, spiega la presenza di cognomi italiani nel paese, dove molte famiglie italiane si stabilirono in regioni come San Paolo e Rio de Janeiro.
In altri paesi, l'incidenza è molto più bassa: Argentina (16 persone), Venezuela (12), Belgio (5), Messico (4), Germania (3), Svizzera (2), Regno Unito (2) e Danimarca (1). La presenza in Argentina, altra storica meta degli immigrati italiani, rafforza l'ipotesi che Satalino abbia radici italiane e che la sua dispersione in America Latina sia dovuta ai movimenti migratori del XX secolo.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Satalino mostra una concentrazione principale in Italia, con una significativa espansione negli Stati Uniti e in Brasile, e una presenza residua in altri paesi. Questo modello riflette le migrazioni europee, in particolare italiane, verso l'America e altri continenti e mostra come i cognomi possano fungere da indicatori di movimenti storici e culturali.
Origine ed etimologia del cognome Satalino
Il cognome Satalino sembra avere radici spiccatamente italiane, data la sua prevalenza in Italia e nelle comunità di immigrati italiani in altri paesi. Sebbene non esistano documenti esaustivi che spieghino con certezza l'esatta etimologia del cognome, si possono fare alcune ipotesi in base alla sua struttura e ai modelli di formazione dei cognomi italiani.
Una possibile origine del cognome Satalino è che sia toponomastico, derivato da un luogo geografico o da una regione specifica dell'Italia. Molti cognomi italiani affondano le loro radici in nomi di città, località o caratteristiche geografiche, ed è plausibile che Satalino provenga da un sito con un nome simile o correlato. La desinenza "-ino" in italiano è solitamente un suffisso diminutivo o patronimico, che indica appartenenza o discendenza, quindi Satalino potrebbe significare "piccolo di Sata" o "appartenente a Sata", essendo Sata un nome proprio o un termine antico.
Un'altra ipotesi è che il cognome abbia un'origine professionale o descrittiva, anche se meno probabile dato il suo schema fonetico. La struttura del cognome non suggerisce un chiaro rapporto con professioni o caratteristichefisico, che sono comuni in altri cognomi italiani. Tuttavia, la presenza del suffisso "-ino" rafforza l'idea di un cognome che indica appartenenza o discendenza, eventualmente legato ad un antenato di nome Sata o simile.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, nei dati disponibili non si registrano molte modifiche del cognome Satalino, anche se nei documenti storici o in regioni diverse potrebbero esserci piccole variazioni nella scrittura, come Satellino o Satalino, a seconda della trascrizione e della lingua locale.
Il contesto storico del cognome Satalino, quindi, si inserisce nella tradizione italiana di formare cognomi da toponimi o caratteristiche familiari, con possibile radice in una località o in un nome proprio trasmesso da generazioni. La dispersione del cognome nei paesi dell'America e dell'Europa riflette i movimenti migratori italiani, che portarono molte famiglie a stabilirsi in nuovi territori, mantenendo la propria identità attraverso i propri cognomi.
Presenza regionale
Il cognome Satalino ha una marcata presenza in Europa, soprattutto in Italia, dove la sua incidenza è massima. La forte concentrazione in Italia indica che lì ha avuto origine e che mantiene le sue radici culturali e linguistiche. La presenza in paesi come Belgio, Germania, Svizzera e Regno Unito, anche se molto più ridotta, mostra la migrazione europea e la dispersione del cognome in diverse regioni del continente.
In America, l'incidenza in paesi come Stati Uniti, Brasile e Argentina riflette le ondate migratorie italiane avvenute principalmente nei secoli XIX e XX. La comunità italiana in questi paesi è stata fondamentale nell'espansione del cognome, che è stato mantenuto nelle generazioni successive. La presenza in Venezuela e Messico, seppur minore, indica anche l'arrivo di famiglie italiane in questi paesi, forse in cerca di opportunità economiche o per motivi politici.
In Nord America, gli Stati Uniti si distinguono come il Paese con la più alta incidenza dopo l'Italia, con 236 persone, che rappresentano circa il 38,7% del totale mondiale. L'immigrazione italiana negli Stati Uniti, soprattutto in città come New York, Chicago e Filadelfia, è stata un fattore chiave nella presenza del cognome Satalino in quella regione.
In Brasile, l'incidenza di 50 persone riflette la significativa migrazione italiana verso il sud del Paese, dove molte famiglie italiane si stabilirono in comunità agricole e urbane. La presenza in Argentina, con 16 persone, è anche il risultato della storica migrazione italiana, che ha lasciato un segno profondo nella cultura e nei cognomi di molte famiglie argentine.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Satalino evidenzia un modello tipico di migrazione europea verso l'America e altri continenti, con un forte radicamento in Italia e un'espansione nei paesi con comunità italiane consolidate. La dispersione del cognome nelle diverse regioni riflette sia la storia delle migrazioni sia la persistenza dell'identità culturale attraverso i cognomi.
Domande frequenti sul cognome Satalino
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Satalino