Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Savedra è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Savedra è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi dell'America Latina e in alcune comunità in Europa e Nord America. Secondo i dati disponibili, sono circa 4.000 le persone che portano questo cognome nel mondo, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza globale di Savedra riflette il suo carattere relativamente raro, ma con una presenza notevole in alcuni paesi dove è stata trasmessa di generazione in generazione per secoli.
I paesi in cui il cognome Savedra è più comune includono Stati Uniti, Brasile, Colombia, Filippine, Messico, Venezuela, Argentina, Ecuador, Perù e Honduras, tra gli altri. La distribuzione geografica rivela modelli storici di migrazione, colonizzazione e insediamento che hanno contribuito alla dispersione di questo cognome. In particolare, la sua presenza nei paesi dell'America Latina suggerisce radici nella regione ispanica e in comunità con influenza spagnola e portoghese, oltre a possibili collegamenti con migrazioni verso paesi dei Caraibi e del Nord America.
Questo articolo affronterà in modo approfondito la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Savedra, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, offrendo una visione completa della sua storia e del suo significato.
Distribuzione geografica del cognome Savedra
Il cognome Savedra ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine latinoamericana che la sua espansione in altri continenti. I dati indicano che l'incidenza più elevata si riscontra nei paesi americani, con Stati Uniti, Brasile, Colombia, Messico, Venezuela, Argentina ed Ecuador come i principali luoghi in cui è più comune.
Negli Stati Uniti, l'incidenza di Savedra raggiunge circa 1.248 persone, il che rappresenta una presenza significativa nelle comunità latinoamericane e nei migranti arrivati in tempi diversi. La presenza in Brasile, con circa 740 persone, suggerisce una possibile influenza portoghese o migrazioni interne in Sud America. La Colombia, con 736 incidenti, riflette le sue radici nella regione andina e nelle comunità con radici spagnole.
In Messico, il cognome conta circa 591 persone, evidenziando la sua forte presenza nella cultura messicana e nelle comunità ispaniche in generale. L'incidenza in Venezuela (524 persone), Argentina (450), Ecuador (322) e Perù (205) conferma le sue radici nella regione andina e nei paesi con storia coloniale spagnola.
Fuori dall'America, si osserva una presenza anche nelle Filippine (656 persone), paese con storia coloniale spagnola, il che rafforza l'ipotesi che il cognome Savedra abbia radici nell'influenza spagnola nella regione. In altri paesi come l'Honduras, con 50 incidenti, e nelle comunità di Canada, Spagna e altri paesi, la presenza è minore ma significativa, riflettendo migrazioni e diaspore.
La distribuzione di Savedra nei diversi continenti mostra modelli migratori che risalgono all'epoca coloniale e ai successivi movimenti migratori. L'elevata incidenza nei paesi dell'America Latina e nelle comunità ispaniche negli Stati Uniti e nelle Filippine suggerisce un'origine nella penisola iberica, con successiva dispersione attraverso la colonizzazione, il commercio e le migrazioni interne.
Confrontando le regioni, si osserva che l'America Latina concentra la maggior parte della presenza del cognome, seguita dal Nord America e da alcune comunità in Europa e Asia. La dispersione in paesi come Canada, Spagna, Italia e altri riflette i movimenti migratori più recenti e la globalizzazione delle comunità ispaniche e portoghesi.
Origine ed etimologia di Savedra
Il cognome Savedra ha un'origine che, sebbene non pienamente documentata nei documenti storici pubblici, è principalmente associata alla regione ispanica e latinoamericana. La struttura del cognome e la sua presenza in paesi con influenza spagnola e portoghese suggeriscono che potrebbe trattarsi di un cognome toponomastico o patronimico.
Un'ipotesi comune è che Savedra derivi da un toponimo o da una famiglia originaria di una regione specifica della penisola iberica, forse della Spagna. La desinenza "-a" nella radice del cognome può indicare un'origine in nomi o luoghi che terminano con quella vocale, o un adattamento fonetico di un termine più antico.
Un'altra possibilità è che Savedra abbia radici in un termine descrittivo o in un nome proprio che, nel tempo, abbia dato origine a un cognome di famiglia. La presenza nei paesi colonizzati da Spagna e Portogallo, come l’America Latina e le Filippine,rafforza l'ipotesi che la sua origine sia legata alla cultura iberica.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili come Savedra o Saveda, anche se la forma più comune e registrata è Savedra. L'etimologia esatta del termine non è ancora del tutto stabilita, ma si ritiene che possa essere correlato a un toponimo o a un nome di origine indigena o europea adattato nel tempo.
Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe essere stato portato da famiglie durante l'era coloniale, stabilendosi in diverse regioni e trasmettendosi di generazione in generazione. L'influenza della lingua spagnola e portoghese sulla formazione del cognome è evidente nella sua distribuzione e struttura fonetica.
Presenza regionale
Il cognome Savedra ha una presenza notevole in diverse regioni del mondo, con particolare enfasi sull'America Latina, sul Nord America e su alcune comunità dell'Asia e dell'Europa. In America, l'incidenza è particolarmente elevata in paesi come Messico, Colombia, Venezuela, Argentina ed Ecuador, dove il cognome fa parte della storia e della cultura locale.
In Messico, la presenza di circa 591 persone con questo cognome riflette le sue radici nella cultura messicana, dove molte famiglie con radici spagnole hanno mantenuto i propri cognomi nel corso delle generazioni. L'influenza coloniale spagnola nella regione spiega in parte questa significativa presenza.
In paesi come Colombia e Venezuela, anche l'incidenza di Savedra è rilevante, con cifre vicine rispettivamente a 700 e 500. Ciò indica che il cognome è stato trasmesso in queste comunità fin dall'epoca coloniale, e che ancora oggi mantiene la sua rilevanza nell'anagrafe e nella storia familiare.
In Brasile, con circa 740 incidenze, il cognome mostra una presenza che può essere correlata a migrazioni interne o all'influenza portoghese nella regione. La presenza nelle Filippine, con 656 persone, è particolarmente significativa, dato che il paese è stato per secoli una colonia spagnola, il che spiega l'adozione di cognomi spagnoli da parte della popolazione locale.
In Nord America, in particolare negli Stati Uniti, l'incidenza di 1.248 persone affette da Savedra riflette la migrazione delle famiglie latinoamericane e spagnole in cerca di nuove opportunità. La diaspora ispanica negli Stati Uniti ha contribuito alla dispersione di cognomi come Savedra in diversi stati e comunità.
In Europa la presenza è più ridotta, con segnalazioni in paesi come Spagna, Italia e nelle comunità di origine europea di altri paesi. L'incidenza in queste regioni, seppur piccola, indica che il cognome può avere radici anche nelle migrazioni europee o in famiglie emigrate in tempi recenti.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Savedra riflette un modello di dispersione legato alla storia coloniale, alle migrazioni interne e ai movimenti internazionali degli ultimi secoli. La presenza in paesi con storia spagnola e portoghese, così come nelle comunità della diaspora, conferma il suo carattere globale e la sua importanza nella storia familiare di molte generazioni.
Domande frequenti sul cognome Savedra
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Savedra