Scarpitti

861
persone
8
paesi
Stati Uniti d'America
paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Scarpitti è più comune

#2
Italia Italia
254
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
423
persone
#3
Argentina Argentina
88
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
49.1% Moderato

Il 49.1% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

8
paesi
Locale

Presente nel 4.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

861
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 9,291,521 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Scarpitti è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

423
49.1%
1
Stati Uniti d'America
423
49.1%
2
Italia
254
29.5%
3
Argentina
88
10.2%
4
Brasile
62
7.2%
5
Canada
25
2.9%
6
Australia
5
0.6%
7
Venezuela
3
0.3%
8
Inghilterra
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Scarpitti è un nome di origine che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni con radici italiane e latinoamericane. Secondo i dati disponibili, si stima che ci siano circa 423 persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori di questo cognome si trovano, nell'ordine, negli Stati Uniti, Italia, Argentina, Brasile, Canada, Australia, Venezuela e Regno Unito. La presenza del cognome in questi paesi riflette modelli migratori storici, in particolare l'emigrazione italiana verso l'America e altri continenti durante i secoli XIX e XX. Sebbene non esista una storia ampiamente documentata dell'origine specifica del cognome, la sua distribuzione e le sue varianti suggeriscono radici nella cultura italiana, con possibili collegamenti a regioni dell'Italia meridionale o a toponimi legati a luoghi specifici. Successivamente verrà analizzata nel dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Scarpitti.

Distribuzione geografica del cognome Scarpitti

L'analisi della distribuzione del cognome Scarpitti rivela una presenza predominante nei paesi con forti legami migratori con l'Italia e in quelli con comunità italiane consolidate. L'incidenza globale è stimata in circa 423 persone, concentrate principalmente negli Stati Uniti, Italia, Argentina, Brasile, Canada, Australia, Venezuela e Regno Unito. La percentuale più alta di portatori si riscontra negli Stati Uniti, con un’incidenza di 423 persone, che rappresenta la concentrazione più alta e riflette la significativa migrazione italiana verso il Nord America nei secoli XIX e XX. La comunità italiana negli Stati Uniti è stata una delle più numerose e attive, e molti cognomi italiani, tra cui Scarpitti, si sono affermati in varie regioni del Paese, soprattutto negli stati con una tradizione di immigrazione come New York, New Jersey e Illinois.

In Italia l'incidenza è di 254 persone, il che indica che il cognome mantiene ancora una presenza nel paese d'origine, probabilmente nelle regioni meridionali, dove hanno radici molti cognomi toponomastici e patronimici. La presenza in Argentina, con 88 persone, riflette la storica migrazione italiana verso quel Paese, che fu una delle destinazioni preferite dagli italiani in cerca di migliori opportunità nel XIX e all'inizio del XX secolo. Anche il Brasile, con 62 persone, mostra una significativa comunità italiana, soprattutto negli stati del sud come Rio Grande do Sul e Santa Catarina, dove l'immigrazione italiana ha lasciato un importante segno culturale.

In Canada, invece, con 25 persone, la presenza del cognome Scarpitti è legata alle ondate migratorie europee del XX secolo. L'Australia, con 5 persone, riflette la migrazione europea in generale, anche se in misura minore. In Venezuela, con 3 persone, e nel Regno Unito, con 1, l'incidenza è più bassa, ma comunque significativa in termini di presenza storica e migratoria. La distribuzione geografica del cognome Scarpitti mostra uno schema tipico dei cognomi italiani, con una forte presenza nei paesi con comunità italiane radicate, ed evidenzia la migrazione e la dispersione delle famiglie italiane nei diversi continenti.

Origine ed etimologia del cognome Scarpitti

Il cognome Scarpitti ha radici che sembrano essere legate alla cultura italiana, in particolare alle regioni meridionali del Paese. La struttura del cognome, con desinenze in -i, è tipica dei cognomi patronimici o toponomastici italiani. La radice "Scarp-" potrebbe essere correlata alla parola italiana scarpa, che significa "scarpa" o "calzatura". Ciò suggerisce che il cognome potrebbe avere un'origine professionale, associato a qualcuno che fabbricava, vendeva o lavorava calzature, oppure ad un antenato che si distingueva per qualche caratteristica legata alle scarpe.

Un'altra ipotesi è che Scarpitti sia una variante di un cognome toponomastico, derivato da un luogo geografico dell'Italia. In molte regioni italiane, soprattutto al sud, i cognomi erano formati da toponimi o elementi paesaggistici. La desinenza "-etti" è un diminutivo in italiano, che può indicare "piccolo" o "di dimensioni inferiori", il che rafforza l'idea di un'origine descrittiva o familiare.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme similicome Scarpito o Scarpetti, anche se Scarpitti sembra essere la forma più stabile e documentata nei documenti di immigrazione e di censimento. L'etimologia del cognome, quindi, fa pensare ad un'origine nella cultura italiana, con possibili collegamenti ad attività legate alle calzature o a specifici luoghi dell'Italia che hanno dato il nome alla famiglia.

Presenza regionale

La presenza del cognome Scarpitti in diverse regioni del mondo riflette modelli migratori storici e culturali. In Europa, soprattutto in Italia, il cognome mantiene ancora una certa presenza, anche se in misura minore rispetto alle comunità estere. L'incidenza in Italia, con 254 persone, indica che esistono ancora famiglie con questo cognome nelle regioni meridionali, dove sono diffusi i cognomi toponomastici e professionali.

In America, notevole è la presenza in Argentina e Brasile, rispettivamente con 88 e 62 persone. L'immigrazione italiana verso questi paesi durante il XIX e il XX secolo fu massiccia e molti cognomi italiani furono integrati nella cultura locale, formando parte di comunità che preservano tradizioni e cognomi di origine europea. L'incidenza in Argentina, in particolare, riflette la grande diaspora italiana in quel paese, che ha contribuito alla diversità culturale e alla conservazione di cognomi come Scarpitti.

In Nord America, gli Stati Uniti sono in testa con 423 persone, il che dimostra la forte presenza di immigrati italiani nel Paese. La dispersione in diversi Stati e città riflette l'integrazione delle famiglie italiane nella vita economica e sociale del Paese. Anche la presenza in Canada, sebbene minore, fa parte della storia dell'immigrazione europea in quel paese.

In Oceania, l'Australia mostra una presenza residua di 5 persone, risultato delle migrazioni europee del XX secolo. La presenza in Venezuela e Regno Unito, seppur piccola, indica che il cognome è arrivato anche in questi paesi attraverso migrazioni più recenti o legami familiari stabiliti in momenti storici diversi.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Scarpitti è un riflesso delle migrazioni italiane ed europee, nonché dell'integrazione di queste comunità in diversi paesi del mondo. La presenza in paesi con una storia di immigrazione italiana conferma l'ipotesi che il cognome abbia radici nella cultura italiana, con una dispersione che segue modelli migratori tradizionali.

Domande frequenti sul cognome Scarpitti

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Scarpitti

Attualmente ci sono circa 861 persone con il cognome Scarpitti in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 9,291,521 nel mondo porta questo cognome. È presente in 8 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Scarpitti è presente in 8 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Scarpitti è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 423 persone lo portano. Questo rappresenta il 49.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Scarpitti sono: 1. Stati Uniti d'America (423 persone), 2. Italia (254 persone), 3. Argentina (88 persone), 4. Brasile (62 persone), e 5. Canada (25 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99% del totale mondiale.
Il cognome Scarpitti ha un livello di concentrazione moderato. Il 49.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Scarpitti (1)

Frank Scarpitti

1960 - Presente

Professione: politico

Paese: Canada Canada