Serbet

51
persone
14
paesi
Belgio
paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Serbet è più comune

#2
Germania Germania
10
persone
#1
Belgio Belgio
11
persone
#3
Ungheria Ungheria
9
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
21.6% Molto distribuito

Il 21.6% delle persone con questo cognome vive in Belgio

Diversità geografica

14
paesi
Locale

Presente nel 7.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

51
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 156,862,745 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Serbet è più comune

Belgio
Paese principale

Belgio

11
21.6%
1
Belgio
11
21.6%
2
Germania
10
19.6%
3
Ungheria
9
17.6%
5
Svizzera
3
5.9%
6
Indonesia
3
5.9%
7
Canada
2
3.9%
8
Camerun
2
3.9%
9
Australia
1
2%
10
Cipro
1
2%

Introduzione

Il cognome Serbet è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, si stima che nel mondo esistano circa 11 persone con questo cognome, distribuite principalmente nei paesi dell'Europa, dell'America e in alcune regioni dell'Asia. L'incidenza globale del cognome indica che, sebbene non sia uno dei cognomi più diffusi, la sua presenza è chiaramente marcata in alcuni paesi, soprattutto in Belgio, Germania e Ungheria, dove la sua prevalenza è notevole. La distribuzione geografica e la storia del cognome suggeriscono radici che potrebbero essere legate a regioni dell'Europa centrale e orientale, sebbene vi siano anche indicazioni di presenza in comunità migranti in altri continenti. Successivamente verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Serbet, in modo da offrire una visione completa e fondata della sua storia e della sua presenza attuale.

Distribuzione geografica del cognome Serbet

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Serbet rivela una presenza diffusa ma significativa in diverse regioni del mondo. I dati indicano che l'incidenza più alta si riscontra in Belgio, con circa 11 persone che portano questo cognome, che rappresenta una percentuale rilevante rispetto alla sua popolazione totale. Seguono paesi come Germania, Ungheria e Stati Uniti, con incidenze rispettivamente di 10, 9 e 5 persone. È documentata anche la presenza in paesi come Svizzera, Indonesia, Canada, Camerun, Australia, Cipro, Francia, Regno Unito, Russia e Ucraina, anche se in misura minore, con cifre comprese tra 1 e 3 persone in ciascuno di questi paesi.

Questa distribuzione suggerisce che il cognome Serbet abbia radici nell'Europa centrale e orientale, regioni dove l'incidenza è più marcata. La presenza in paesi come il Belgio e la Germania può essere collegata a movimenti migratori storici, come le migrazioni interne in Europa o le migrazioni di lavoratori e rifugiati nei secoli passati. La presenza negli Stati Uniti e in Canada riflette anche l'espansione delle famiglie europee attraverso la migrazione transatlantica, soprattutto nel XIX e XX secolo. La dispersione in paesi come Indonesia, Camerun e Australia potrebbe essere dovuta a movimenti migratori più recenti oppure a specifiche comunità che hanno mantenuto il cognome nel tempo.

Rispetto ad altri cognomi, Serbet non ha una distribuzione globale massiccia, ma ha una presenza significativa in alcuni paesi, il che indica che potrebbe avere un'origine geografica specifica che si è diffusa attraverso le migrazioni e gli spostamenti delle popolazioni. L'incidenza nei paesi europei e nelle comunità di immigrati in America e Oceania rafforza l'ipotesi di un'origine europea con espansione in altri continenti.

Origine ed etimologia del cognome Serbet

Il cognome Serbet sembra avere radici nelle regioni dell'Europa centrale e orientale, in particolare in paesi come Ungheria, Germania e Belgio. Sebbene non esistano documenti esaustivi che confermino un'etimologia definitiva, alcune ipotesi suggeriscono che potrebbe trattarsi di un cognome toponomastico o patronimico. La terminologia e le varianti ortografiche, come la presenza in diversi paesi, indicano un'origine che potrebbe essere correlata a toponimi o caratteristiche specifiche delle comunità in cui è emersa.

Una possibile interpretazione del cognome Serbet è che derivi da un termine o nome proprio divenuto, nel tempo, cognome di famiglia. La radice potrebbe essere collegata a parole delle lingue germaniche o slave, data la sua predominanza in paesi come Ungheria e Germania. Inoltre, la presenza in Belgio e nelle comunità francofone o tedesche dell'Europa centrale rafforza questa ipotesi.

Per quanto riguarda il suo significato, non esiste una definizione chiara e universalmente accettata, ma alcune teorie suggeriscono che potrebbe essere correlato a un termine descrittivo o a un nome di luogo. La variazione nell'ortografia e nella distribuzione geografica indica anche che il cognome potrebbe aver subito nel tempo adattamenti fonetici e ortografici, a seconda delle lingue e dei dialetti locali.

In sintesi, il cognome Serbet ha probabilmente un'origine europea, con radici nelle regioni dell'Europa centrale e orientale, e la sua storia è segnata da migrazioni e adattamenti linguistici che hanno contribuito alla sua presenza in diversi paesi e comunità.

Presenza regionale

Il cognome Serbet mostra una distribuzione che riflette dei modellimigratorie e culturali in varie regioni del mondo. In Europa la sua presenza è più marcata in paesi come Belgio, Germania e Ungheria, dove l'incidenza è più significativa. La presenza in questi paesi suggerisce un'origine che potrebbe essere collegata a comunità germaniche o slave, con una storia che potrebbe risalire a secoli fa nella regione dell'Europa centrale.

In America la presenza del cognome si osserva soprattutto negli Stati Uniti e in Canada, dove la migrazione europea ha portato all'espansione dei cognomi di origine europea. L'incidenza in questi paesi, sebbene inferiore in numero assoluto, riflette la tendenza delle comunità di immigrati a mantenere i propri cognomi tradizionali, contribuendo alla diversità culturale e genealogica di queste nazioni.

In Asia e Oceania la presenza del cognome Serbet è limitata, con segnalazioni in Indonesia, Australia e Cipro. Ciò potrebbe essere dovuto a movimenti migratori più recenti o a specifiche comunità che hanno mantenuto il cognome nel tempo. L'incidenza in questi continenti, seppur piccola, indica la dispersione globale del cognome, in linea con le moderne tendenze migratorie.

In termini generali, la distribuzione regionale del cognome Serbet mostra una forte presenza in Europa, soprattutto nei paesi dell'Europa centrale, e un'espansione verso l'America e l'Oceania attraverso le migrazioni. La dispersione geografica riflette sia i movimenti storici che quelli contemporanei e sottolinea l'importanza delle migrazioni nella conservazione e nell'espansione dei cognomi in diverse culture e regioni.

Domande frequenti sul cognome Serbet

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Serbet

Attualmente ci sono circa 51 persone con il cognome Serbet in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 156,862,745 nel mondo porta questo cognome. È presente in 14 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Serbet è presente in 14 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Serbet è più comune in Belgio, dove circa 11 persone lo portano. Questo rappresenta il 21.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Serbet sono: 1. Belgio (11 persone), 2. Germania (10 persone), 3. Ungheria (9 persone), 4. Stati Uniti d'America (5 persone), e 5. Svizzera (3 persone). Questi cinque paesi concentrano il 74.5% del totale mondiale.
Il cognome Serbet ha un livello di concentrazione molto distribuito. Il 21.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Belgio, il suo paese principale. C'è una grande diversità di cognomi con una distribuzione più equa. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.