Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Schnurbusch è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Schnurbusch è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto negli Stati Uniti e in Germania. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 638 persone con questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori di Schnurbusch si trova negli Stati Uniti, seguiti dalla Germania, con una presenza anche in paesi dell'America e dell'Europa. La storia e l'origine di questo cognome sono in gran parte legate alle radici germaniche, il che spiega la sua maggiore prevalenza nei paesi con influenza tedesca o significativa immigrazione di origine germanica. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e le caratteristiche che rendono questo cognome unico nelle diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Schnurbusch
Il cognome Schnurbusch ha una distribuzione geografica abbastanza concentrata, con la maggiore incidenza negli Stati Uniti e in Germania. Negli Stati Uniti, si stima che circa 638 persone portino questo cognome, che rappresenta la percentuale più alta di portatori rispetto ad altri paesi. La presenza negli Stati Uniti può essere spiegata dai movimenti migratori europei, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie germaniche emigrarono in cerca di nuove opportunità. La comunità tedesca negli Stati Uniti è stata storicamente significativa e molti cognomi di origine germanica sono stati stabiliti in diversi stati, in particolare nel Midwest e nel sud, dove le comunità agricole e rurali erano più ricettive nei confronti degli immigrati provenienti da quella regione.
In Germania l'incidenza è di circa 408 persone, indicando che il cognome ha radici profonde nella regione germanica. La presenza in Germania potrebbe essere antecedente alle migrazioni verso l'America, ed è probabile che il cognome abbia origine toponomastica o patronimica in quella zona. L'incidenza in Germania è inferiore rispetto agli Stati Uniti, ma è comunque rilevante, riflettendo la continuità della tradizione familiare nel paese d'origine.
Altri paesi con una presenza minore includono il Canada, con circa 17 persone, la Svizzera con 7, la Colombia con 2, i Paesi Bassi con 1 e l'Arabia Saudita con 1. La presenza in Canada e Svizzera potrebbe essere correlata alle migrazioni europee, mentre in Colombia e Arabia Saudita la presenza è molto bassa ed è probabilmente dovuta a migrazioni recenti o casi isolati.
Il modello di distribuzione mostra una chiara concentrazione in paesi con una forte influenza germanica o con una storia di immigrazione europea. L'incidenza nei paesi dell'America Latina come Messico, Argentina o Colombia non è specificata nei dati, ma la presenza in questi paesi potrebbe essere minima o derivare da recenti migrazioni o legami familiari con comunità negli Stati Uniti e in Europa.
In sintesi, la distribuzione del cognome Schnurbusch riflette un'origine europea, specificatamente germanica, con una notevole espansione negli Stati Uniti a causa delle migrazioni storiche. La presenza in altri paesi è residuale, ma indica la dispersione globale che può verificarsi con cognomi con radici europee in contesti di migrazione internazionale.
Origine ed etimologia del cognome Schnurbusch
Il cognome Schnurbusch ha un'origine chiaramente germanica, probabilmente dalla Germania o da regioni vicine dove le lingue germaniche sono state predominanti. La struttura del cognome, con componenti come "Schnur" e "Busch", suggerisce un'origine toponomastica o descrittiva. La parola "Schnur" in tedesco significa "corda" o "fune", mentre "Busch" significa "cespuglio" o "cespuglio". La combinazione di questi elementi potrebbe indicare che il cognome abbia avuto origine come riferimento ad una località geografica caratterizzata da cespugli o cespugli, o magari ad un luogo in cui veniva utilizzata corda o spago nelle attività agricole o rurali.
Un'altra possibile interpretazione è che il cognome abbia un'origine patronimica o descrittiva, legata a caratteristiche fisiche o territoriali. La presenza di varianti ortografiche può includere forme come Schnurbusch, Schnurbusch o simili, a seconda delle trascrizioni regionali e degli adattamenti nel tempo.
Il cognome probabilmente si sviluppò nelle comunità rurali o in zone dove la descrizione di un luogo o di una caratteristica fisica era comune per identificare le famiglie. La storia dei cognomi germanici è solitamente legata all'identificazione di luoghi, mestieri ocaratteristiche personali e Schnurbusch sembra rientrare in questa tradizione.
Storicamente il cognome potrebbe essere emerso nel Medioevo o successivamente, quando la necessità di distinguere le famiglie nei registri ufficiali portò alla creazione di cognomi basati su luoghi o caratteristiche fisiche. La migrazione di famiglie con questo cognome verso altri paesi, soprattutto negli Stati Uniti, ha portato alla sua conservazione e dispersione in diverse regioni.
In sintesi, Schnurbusch è un cognome di origine germanica, con radici nella descrizione di luoghi o caratteristiche naturali, che riflette la tradizione dei cognomi toponomastici e descrittivi nella cultura tedesca ed europea in generale.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Schnurbusch per regione rivela una distribuzione che segue modelli storici di migrazione e insediamento. In Europa, soprattutto in Germania, l'incidenza è di circa 408 persone, indicando una presenza stabile e forse ancestrale in quella regione. La storia della Germania, con la sua diversità di regioni e dialetti, potrebbe aver contribuito alla formazione di varianti del cognome, sebbene lo stesso Schnurbusch sembri mantenere una forma relativamente costante.
In Nord America, gli Stati Uniti si distinguono come il paese con l'incidenza più elevata, con circa 638 persone. La migrazione germanica negli Stati Uniti nel XIX e XX secolo, soprattutto in stati come Wisconsin, Minnesota, Illinois e Ohio, spiega la significativa presenza del cognome in quella regione. Queste aree ospitavano comunità di immigrati tedeschi che conservarono i loro cognomi e le loro tradizioni culturali.
In Canada la presenza è minima, con circa 17 persone, il che fa pensare a migrazioni minori o casi isolati. Anche la storia dell'immigrazione tedesca in Canada riflette modelli simili a quelli degli Stati Uniti, anche se su scala minore.
Negli altri continenti, la presenza di Schnurbusch è quasi inesistente, con casi in paesi come la Colombia, con 2 persone, e in paesi come i Paesi Bassi e l'Arabia Saudita, con 1 ciascuno. Questi casi corrispondono probabilmente a migrazioni recenti o a individui con legami familiari in paesi con un'incidenza maggiore.
In America Latina, pur non essendoci dati specifici nei dati disponibili, è probabile che la presenza sia residuale, legata alle migrazioni europee dei secoli passati o a movimenti migratori più recenti. L'influenza culturale e la storia migratoria in paesi come Argentina, Messico e Colombia potrebbero aver contribuito alla dispersione del cognome, anche se in misura minore.
In conclusione, la presenza regionale del cognome Schnurbusch riflette un forte radicamento in Germania e negli Stati Uniti, con una dispersione minore in altri paesi. La storia migratoria e le comunità germaniche negli Stati Uniti sono state fondamentali nel mantenere vivo questo cognome in diverse regioni del mondo.
Domande frequenti sul cognome Schnurbusch
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Schnurbusch