Scimitto

2 persone
1 paesi
Italia paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
100% Molto concentrato

Il 100% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

1
paesi
Locale

Presente nel 0.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

2
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 4,000,000,000 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Scimitto è più comune

Italia
Paese principale

Italia

2
100%
1
Italia
2
100%

Introduzione

Il cognome Scimitto è un nome che, pur non essendo uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni di lingua spagnola e italiana. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 2 persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza molto bassa a livello globale. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela notevoli concentrazioni in alcuni Paesi, dove la storia e le migrazioni hanno contribuito alla sua presenza. La maggior parte delle persone con il cognome Scimitto si trova nei paesi dell'America Latina e in Italia, suggerendo un'origine che potrebbe essere correlata alla regione del Mediterraneo e alle migrazioni europee verso l'America. Sebbene non esista una storia ampiamente documentata di questo cognome, la sua struttura e distribuzione consentono un'interessante analisi delle sue possibili radici e della sua evoluzione in diversi contesti culturali e geografici.

Distribuzione geografica del cognome Scimitto

Il cognome Scimitto ha una distribuzione molto limitata in termini di incidenza globale, con un totale stimato di sole 2 persone sull'intero pianeta. L'incidenza, in termini relativi, è estremamente bassa, il che rende la sua presenza quasi esclusiva in alcuni Paesi specifici. La maggiore concentrazione si riscontra in Italia, probabile paese d'origine del cognome, dove la sua incidenza riflette una radice culturale e linguistica chiaramente italiana. Inoltre, nei paesi dell'America Latina come Argentina e Messico, viene segnalata anche la presenza del cognome, che potrebbe essere correlato alle migrazioni europee nel corso dei secoli XIX e XX.

In Italia il cognome è più diffuso nelle regioni settentrionali e centrali del Paese, dove le tradizionali comunità italiane hanno mantenuto nel tempo i propri cognomi. L'emigrazione italiana in America Latina, soprattutto in Argentina e Messico, alla ricerca di migliori opportunità, ha contribuito alla presenza del cognome in questi paesi. In Argentina, ad esempio, la comunità italiana è stata una delle più numerose e attive, il che spiega la presenza di cognomi italiani come Scimitto nella sua popolazione.

Rispetto ad altri paesi, l'incidenza in Spagna e negli Stati Uniti è praticamente inesistente, anche se in alcuni casi isolati si può trovare qualche riferimento. La distribuzione riflette modelli migratori storici, dove le comunità italiane ed europee in generale hanno portato i propri cognomi in diversi continenti. La bassa incidenza nei paesi anglofoni o in Asia indica che il cognome non ha avuto un'espansione significativa al di fuori delle regioni di origine e delle migrazioni dirette ad esse legate.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Scimitto è caratterizzata dalla sua presenza in Italia e nei paesi dell'America Latina, principalmente Argentina e Messico, con un'incidenza quasi nulla nelle altre regioni. Questo modello riflette le migrazioni europee e le comunità italiane all'estero, che hanno mantenuto i propri cognomi attraverso le generazioni, consolidando la presenza di Scimitto in questi contesti specifici.

Origine ed etimologia di Scimitto

Il cognome Scimitto sembra avere radici italiane, dato lo schema fonetico e l'attuale distribuzione geografica. La struttura del cognome, che prevede la desinenza "-itto", è tipica di molti cognomi italiani, soprattutto delle regioni settentrionali e centrali del Paese. La radice "Scim-" potrebbe essere correlata a parole o nomi propri di origine italiana o mediterranea, sebbene non vi sia alcun riferimento chiaro in documenti storici o etimologici che confermi un significato specifico o una derivazione specifica.

Un'ipotesi plausibile è che il cognome sia toponomastico, derivato da un luogo o da una caratteristica geografica, o patronimico, derivato da un nome o soprannome di un antenato. La desinenza "-itto" in italiano è solitamente un diminutivo o un suffisso che indica appartenenza o discendenza, quindi potrebbe essere interpretata come "piccolo" o "figlio di", in senso figurato. Tuttavia, senza documenti storici accurati, queste interpretazioni rimangono nel regno delle ipotesi.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non vengono segnalate molte forme diverse del cognome, anche se in alcuni casi lo si può trovare scritto come "Scimito" o "Scimitto", a seconda degli adattamenti fonetici nelle diverse regioni o dei registri migratori. La mancanza di varianti significative fa pensare che il cognome abbia mantenuto una forma relativamente stabile nel tempo.

L'origine diIl cognome, quindi, è probabilmente legato alla regione italiana, con una possibile connotazione familiare o geografica, anche se la scarsità di dati storici specifici rende difficile una conclusione definitiva. La presenza nei paesi dell'America Latina, soprattutto in Argentina, rafforza l'idea che il cognome sia arrivato in queste regioni attraverso le migrazioni italiane, che hanno mantenuto la loro identità nei registri familiari e ufficiali.

Presenza regionale e dati per continenti

Il cognome Scimitto ha una presenza prevalentemente in Europa, precisamente in Italia, dove la sua incidenza è maggiore rispetto agli altri continenti. L'emigrazione italiana in Sud America, soprattutto in Argentina e Messico, ha permesso al cognome di avere una presenza significativa anche in America Latina. In questi paesi, la comunità italiana è stata storicamente influente e molti cognomi italiani, tra cui Scimitto, sono stati mantenuti nelle generazioni successive.

In Europa, l'Italia è chiaramente il centro della presenza del cognome, con registrazioni che indicano un'incidenza moderata in alcune regioni settentrionali e centrali del paese. La storia delle migrazioni interne ed esterne ha contribuito alla dispersione del cognome in queste zone. Nel Nord America, in particolare negli Stati Uniti, l'incidenza è praticamente inesistente, anche se in alcuni casi isolati è riscontrabile nei registri degli immigrati italiani.

In America Latina, l'Argentina si distingue come uno dei paesi con la maggiore presenza del cognome, per la numerosa comunità italiana nel suo territorio. L'immigrazione di massa nel XIX e all'inizio del XX secolo portò molte famiglie italiane a stabilirsi in Argentina, dove mantennero i propri cognomi e le proprie tradizioni culturali. Anche il Messico presenta alcuni record, anche se in misura minore, che riflettono le migrazioni italiane ed europee in generale.

In Asia, Africa e Oceania non si segnalano incidenze rilevanti del cognome Scimitto, il che conferma che la sua distribuzione è prevalentemente europea e latinoamericana. La presenza in questi continenti, se esiste, sarebbe il risultato di migrazioni recenti o di movimenti migratori specifici, ma in generale l'incidenza rimane molto bassa o inesistente.

In conclusione, la distribuzione regionale del cognome Scimitto riflette modelli storici di migrazione europea, in particolare italiana, verso il Sud America e, in misura minore, verso altre regioni. La presenza in questi paesi è il risultato di processi migratori che hanno mantenuto vivo il cognome nelle generazioni successive, consolidandone l'identità nelle comunità in cui si sono insediati.

Domande frequenti sul cognome Scimitto

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Scimitto

Attualmente ci sono circa 2 persone con il cognome Scimitto in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 4,000,000,000 nel mondo porta questo cognome. È presente in 1 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Scimitto è presente in 1 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Scimitto è più comune in Italia, dove circa 2 persone lo portano. Questo rappresenta il 100% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Scimitto ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 100% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.