Seaberg

1.775 persone
9 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Seaberg è più comune

#2
Australia Australia
64
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
1.644
persone
#3
Canada Canada
34
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
92.6% Molto concentrato

Il 92.6% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

9
paesi
Locale

Presente nel 4.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.775
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 4,507,042 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Seaberg è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

1.644
92.6%
1
Stati Uniti d'America
1.644
92.6%
2
Australia
64
3.6%
3
Canada
34
1.9%
4
Inghilterra
19
1.1%
5
Svezia
6
0.3%
6
Cipro
3
0.2%
7
Israele
3
0.2%
8
Germania
1
0.1%
9
Thailandia
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Seaberg è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le aree, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi di lingua inglese e nelle comunità di origine europea. Secondo i dati disponibili, sono circa 1.644 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che il cognome Seaberg è diffuso soprattutto negli Stati Uniti, con un’incidenza di 1.644 persone, seguito da paesi come Australia, Canada e, in misura minore, nel Regno Unito, Svezia, Cipro, Israele, Germania e Tailandia. La presenza in questi paesi suggerisce un'origine europea e una possibile espansione attraverso migrazioni e spostamenti di popolazioni. Sebbene non vi sia una storia ampiamente documentata del cognome, la sua struttura e distribuzione indicano le radici nelle regioni di lingua inglese e nelle comunità con influenza germanica o scandinava. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia del cognome Seaberg, nonché la sua presenza in diversi continenti e regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Seaberg

Il cognome Seaberg presenta una distribuzione geografica che riflette i modelli migratori e di insediamento delle comunità di origine europea, principalmente nei paesi di lingua inglese e nelle regioni con influenza germanica e scandinava. L'incidenza mondiale di circa 1.644 persone indica che, sebbene non sia un cognome estremamente diffuso, ha una presenza notevole in alcuni paesi. La concentrazione più elevata si registra negli Stati Uniti, dove l'incidenza raggiunge i 1.644 individui, che rappresentano la maggior parte della presenza mondiale del cognome. Ciò può essere spiegato dalle migrazioni europee verso il Nord America durante il XIX e il XX secolo, alla ricerca di nuove opportunità e insediamenti in territori precedentemente colonizzati dagli europei.

L'Australia appare come il secondo paese con la più alta incidenza, con 64 persone che portano il cognome Seaberg. La presenza in Australia potrebbe essere collegata anche alle migrazioni europee, soprattutto durante i periodi di colonizzazione e insediamento nel continente oceanico. Il Canada, con 34 persone, riflette modelli simili di migrazione europea, in particolare dai paesi di lingua inglese e germanica. Nel Regno Unito, l'incidenza è inferiore, con solo 19 persone, suggerendo che il cognome potrebbe avere radici in comunità specifiche o migrazioni secondarie.

Nei paesi scandinavi e del nord Europa, come Svezia e Finlandia, la presenza del cognome Seaberg è molto scarsa, con solo 6 e 3 persone rispettivamente. Ciò indica che sebbene il cognome possa avere radici in queste regioni, la sua attuale distribuzione in questi paesi è limitata. In altri paesi come Germania, Israele e Tailandia, l'incidenza è ancora più bassa, con solo 1 o 3 persone, riflettendo una dispersione più dispersa e possibilmente legata a recenti migrazioni o movimenti specifici di individui o famiglie.

La distribuzione geografica del cognome Seaberg mostra un chiaro modello di predominanza negli Stati Uniti e nei paesi di lingua inglese, con una presenza secondaria nei paesi con una storia di migrazione europea. La dispersione in regioni come Australia, Canada e Regno Unito rafforza l'ipotesi di un'origine europea, forse germanica o scandinava, espansasi attraverso movimenti migratori negli ultimi secoli. La bassa incidenza in altri continenti e paesi indica che, sebbene il cognome possa essere presente in varie comunità, la sua distribuzione rimane relativamente limitata rispetto ad altri cognomi più diffusi a livello globale.

Origine ed etimologia di Seaberg

Il cognome Seaberg sembra avere radici nelle regioni di lingua germanica o scandinava, dato il suo modello di distribuzione e la sua struttura. La desinenza "-berg" è comune nei cognomi di origine tedesca, svedese, norvegese e danese e in queste lingue significa "montagna" o "collina". La prima parte, "Mare", potrebbe essere correlata al mare o alla costa, suggerendo che il cognome potrebbe avere un'origine toponomastica, associata a località vicine al mare o a zone costiere.

In termini etimologici, Seaberg potrebbe essere interpretato come "montagna marina" o "collina in riva al mare", il che sarebbe coerente con cognomi che descrivono caratteristiche geografiche della regione di origine. Questi tipi di cognomi toponomastici erano comuni nelle comunità europee, soprattutto nelle zone dove l'identificazione di un luogo specifico era importante per distinguere le persone.famiglie.

Le varianti ortografiche del cognome possono includere Seaberg, Seaburg, Seaburg o anche varianti con cambiamenti nella desinenza, a seconda della regione e dell'adattamento fonetico. La struttura del cognome suggerisce anche una possibile relazione con famiglie che vivevano in zone costiere o montane e che adottarono il nome come riferimento al loro ambiente geografico.

L'origine del cognome Seaberg, quindi, si inquadra in un contesto toponomastico germanico o scandinavo, con un probabile collegamento con le regioni costiere o montane dell'Europa. La presenza in paesi come Svezia, Germania e nelle comunità anglofone rafforza questa ipotesi, poiché questi paesi hanno tradizioni cognominali che combinano elementi naturali e geografici. L'espansione del cognome attraverso le migrazioni verso America e Oceania spiega anche la sua presenza negli Stati Uniti, Canada e Australia, dove le comunità di origine europea portarono con sé cognomi e tradizioni.

Presenza regionale

La presenza del cognome Seaberg in diverse regioni del mondo riflette modelli storici di migrazione e insediamento. In Europa, nonostante l'incidenza sia bassa, la distribuzione in paesi come Svezia, Germania e Regno Unito indica una probabile origine in queste aree, dove erano comuni cognomi toponomastici e descrittivi. La bassa incidenza in questi paesi suggerisce che il cognome potrebbe essere stato più comune in comunità specifiche o in epoche passate e che nel tempo il suo utilizzo si è ridotto o disperso.

In Nord America, soprattutto negli Stati Uniti, la presenza del cognome è significativa, con 1.644 persone, che rappresenta la maggiore concentrazione al mondo. Ciò è dovuto alle migrazioni europee, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie di origine germanica e scandinava si stabilirono negli Stati Uniti in cerca di migliori opportunità. Anche l'espansione in Canada e, in misura minore, in Messico riflette questi movimenti migratori, sebbene su scala minore.

In Oceania, l'Australia si distingue come un paese con un'incidenza notevole di 64 persone. La colonizzazione europea in Australia, soprattutto da parte di britannici e germanici, ha facilitato l'introduzione e il mantenimento di cognomi come Seaberg nella popolazione locale. La presenza in questi paesi potrebbe essere legata anche a spostamenti di famiglie che mantennero il proprio cognome per generazioni.

In Asia, più precisamente in Tailandia, l'incidenza è molto bassa, con una sola persona, il che indica che la presenza del cognome in questa regione è quasi aneddotica e probabilmente legata a migrazioni recenti o a casi isolati. La presenza in Israele, con 3 persone, potrebbe essere correlata alle migrazioni moderne o alle diaspore, ma non riflette una distribuzione significativa nella regione.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Seaberg evidenzia un'origine europea, con una significativa espansione nei paesi anglofoni e nelle comunità con forte influenza germanica e scandinava. La dispersione nei diversi continenti riflette gli storici movimenti migratori e le connessioni culturali che hanno permesso a questo cognome di resistere e mantenersi in varie comunità nel mondo.

Domande frequenti sul cognome Seaberg

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Seaberg

Attualmente ci sono circa 1.775 persone con il cognome Seaberg in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 4,507,042 nel mondo porta questo cognome. È presente in 9 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Seaberg è presente in 9 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Seaberg è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 1.644 persone lo portano. Questo rappresenta il 92.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Seaberg sono: 1. Stati Uniti d'America (1.644 persone), 2. Australia (64 persone), 3. Canada (34 persone), 4. Inghilterra (19 persone), e 5. Svezia (6 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.5% del totale mondiale.
Il cognome Seaberg ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 92.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.