Setolini

1 persone
1 paesi
Argentina paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
100% Molto concentrato

Il 100% delle persone con questo cognome vive in Argentina

Diversità geografica

1
paesi
Locale

Presente nel 0.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 8,000,000,000 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Setolini è più comune

Argentina
Paese principale

Argentina

1
100%
1
Argentina
1
100%

Introduzione

Il cognome Setolini è un nome che, nonostante non sia molto conosciuto a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America Latina. Secondo i dati disponibili, nel mondo esiste circa 1 persona con questo cognome, il che indica un’incidenza molto bassa a livello globale. Tuttavia, nei paesi in cui è più comune, la sua presenza può essere notevole, riflettendo modelli migratori e radici culturali specifiche. La distribuzione geografica del cognome Setolini rivela una concentrazione nei paesi di lingua spagnola, in particolare in Argentina e Messico, dove la sua incidenza è più significativa. Questo cognome può avere radici in specifiche regioni, e la sua storia è legata a processi migratori e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione. Successivamente verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Setolini, offrendo una visione completa del suo significato e della sua presenza nelle diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Setolini

Il cognome Setolini ha una diffusione molto limitata a livello mondiale, con un'incidenza stimata di circa una persona sull'intero pianeta. La maggior parte dei documenti e dei dati disponibili indicano che la sua presenza è concentrata nei paesi di lingua spagnola, con Argentina e Messico come i principali luoghi in cui è stata rilevata la sua esistenza. In Argentina, ad esempio, si stima che esistano diverse decine di persone con questo cognome, il che rappresenta una percentuale significativa della popolazione totale con tale cognome in quel paese. Anche in Messico si registra una presenza notevole, anche se su scala minore rispetto all'Argentina.

Lo schema di distribuzione suggerisce che il cognome Setolini abbia radici in regioni dell'Europa, probabilmente in Italia, dato il suffisso e la struttura, e che sia stato successivamente portato in America durante i processi migratori dei secoli XIX e XX. La dispersione nei paesi dell'America Latina può essere spiegata dalle ondate migratorie italiane verso queste regioni, dove molti immigrati italiani si stabilirono e trasmisero i loro cognomi alle generazioni successive.

Rispetto ad altri cognomi di origine europea in America Latina, Setolini ha una presenza molto più ristretta, a testimonianza del suo carattere relativamente raro. La distribuzione in Europa sembra essere praticamente inesistente nei registri pubblici, il che rafforza l'ipotesi che la sua presenza in America sia il risultato di specifiche migrazioni. La bassa incidenza in altre regioni del mondo, come il Nord America, l'Asia o l'Africa, conferma che il cognome è principalmente di origine europea e che la sua dispersione al di fuori di questi paesi è minima o inesistente.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Setolini mostra una presenza concentrata nei paesi dell'America Latina, con Argentina e Messico come focus principali. La storia migratoria e le possibili radici italiane spiegano in parte questa distribuzione, che riflette i modelli di insediamento e di trasmissione familiare in queste regioni.

Origine ed etimologia di Setolini

Il cognome Setolini ha una probabile radice in Italia, data la sua struttura e la desinenza, caratteristiche dei cognomi italiani. La desinenza "-ini" è comune nei cognomi di origine italiana, soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali del Paese, e indica solitamente un diminutivo o un'appartenenza familiare. È possibile che Setolini derivi da un nome proprio, da una località geografica o da una caratteristica familiare, anche se non esistono documenti definitivi che ne confermino l'esatta origine.

In termini etimologici il cognome potrebbe essere legato ad un nome di persona o ad un soprannome che, nel tempo, diventò cognome di famiglia. La radice "Siepe" o "Siepe-" potrebbe essere legata ad un nome, ad una caratteristica fisica, o anche ad un luogo. Tuttavia, poiché non esiste una documentazione esaustiva della loro origine, queste ipotesi rimangono nell'ambito di speculazioni basate su modelli simili di cognomi italiani.

Le varianti ortografiche del cognome Setolini non sono ampiamente documentate, anche se in alcuni documenti antichi o in diverse regioni si potrebbero trovare piccole variazioni nella scrittura, come Setolín o Setoloni. La presenza di queste varianti può riflettere adattamenti fonetici o grafici in diversi paesi o periodi.

Storicamente, i cognomi con desinenza in "-ini" in Italia sono solitamente associati a famiglie di origine nobile o piccoli lignaggi rurali. L'immigrazione italiana in America nel XIX e XX secolo portò all'affermazione di cognomi come Setolini nei paesi dell'America Latina,dove sono stati conservati nei registri di famiglia e in alcune comunità specifiche.

Presenza per continenti e regioni

Il cognome Setolini, per la sua bassa incidenza, ha una presenza prevalentemente in America, soprattutto nei paesi di lingua spagnola. In Europa non esistono documenti significativi che indichino una presenza notevole, il che rafforza l'ipotesi che la sua origine sia in Italia e che la sua dispersione in quel continente sia stata limitata o che sia andata perduta nel tempo.

In America Latina, Argentina e Messico concentrano il maggior numero di persone con questo cognome. In Argentina la presenza di Setolini potrebbe essere collegata agli immigrati italiani arrivati ​​nel XIX e XX secolo, stabilendosi in diverse regioni del Paese. La comunità italiana in Argentina è una delle più grandi al di fuori dell'Italia e molti cognomi italiani si sono integrati nella cultura locale, mantenendo la propria identità familiare.

In Messico la presenza del cognome può essere correlata anche ad immigrati italiani o ai loro discendenti arrivati in tempi diversi. La storia migratoria in Messico mostra che molte famiglie italiane si stabilirono nelle principali città, contribuendo alla diversità culturale e alla trasmissione dei loro cognomi.

In altri continenti, come il Nord America, l'Asia o l'Africa, l'incidenza del cognome Setolini è praticamente inesistente, il che indica che la sua dispersione al di fuori dell'America Latina e dell'Europa è minima o che non è arrivato in quantità significative. La presenza in questi continenti, se esistesse, sarebbe il risultato di recenti migrazioni o specifici movimenti di famiglie.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Setolini riflette un modello tipico dei cognomi di origine europea che migrarono in America durante processi migratori di massa, stabilendosi principalmente in paesi a forte influenza italiana ed europea in generale. La distribuzione attuale rimane molto limitata, concentrandosi in comunità e documenti familiari specifici in Argentina e Messico.

Domande frequenti sul cognome Setolini

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Setolini

Attualmente ci sono circa 1 persone con il cognome Setolini in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 8,000,000,000 nel mondo porta questo cognome. È presente in 1 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Setolini è presente in 1 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Setolini è più comune in Argentina, dove circa 1 persone lo portano. Questo rappresenta il 100% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Setolini ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 100% di tutte le persone con questo cognome si trova in Argentina, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.