Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Settembre è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Settembre è un nome di origine italiana che, sebbene non sia uno dei cognomi più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi con una forte influenza italiana o nelle comunità di immigrati italiani. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 1.178 le persone che portano questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi a maggiore diffusione globale. La distribuzione geografica rivela che i paesi in cui la sua presenza è più notevole sono, tra gli altri, Italia, Stati Uniti, Francia, Brasile e Venezuela. La presenza di questo cognome nei diversi continenti riflette i modelli migratori storici e la diaspora italiana, che ha portato la sua cultura e i suoi nomi in varie parti del mondo. In questo articolo verranno esplorate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Settembre, nonché il suo contesto culturale e migratorio, offrendo una panoramica completa di questo cognome unico.
Distribuzione geografica del cognome Settembre
Il cognome Settembre ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine italiana sia i movimenti migratori degli italiani verso altri paesi. L'incidenza mondiale è stimata in 1.178 persone, concentrata soprattutto in Italia, dove la presenza è più significativa. In Italia il cognome ha un'incidenza che lo colloca tra i cognomi meno diffusi, ma con una presenza notevole in alcune regioni del nord e del centro del Paese, dove le comunità tradizionali italiane hanno mantenuto le proprie radici culturali e familiari.
Fuori dall'Italia il cognome ha raggiunto paesi con importanti comunità di immigrati italiani, come gli Stati Uniti, dove sono registrate circa 153 persone con questo cognome. La presenza negli Stati Uniti riflette le ondate migratorie dei secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità. Anche in Francia, Brasile e Venezuela il cognome ha un'incidenza rilevante, rispettivamente con 69, 61 e 11 persone, il che dimostra l'influenza della diaspora italiana in questi paesi dell'America Latina ed europei.
In altri paesi come Germania, Argentina, Regno Unito, Egitto, Canada, Repubblica Dominicana, Paesi Bassi e Norvegia, la presenza di Settembre è molto più ridotta, con numeri che vanno da 1 a 10 persone. Ciò indica che, sebbene il cognome non sia molto diffuso in questi paesi, la sua presenza è comunque mantenuta in comunità specifiche o nei registri familiari. La distribuzione geografica del cognome riflette i modelli migratori storici, in particolare l'emigrazione italiana verso l'America e l'Europa, nonché l'integrazione di queste comunità nei paesi di adozione.
In sintesi, la distribuzione del cognome Settembre mostra una concentrazione in Italia, con una presenza significativa negli Stati Uniti e in alcuni paesi dell'America Latina, soprattutto Brasile e Venezuela. La dispersione in altri paesi europei e in Canada testimonia l'espansione del cognome attraverso migrazioni e insediamenti in diversi continenti, mantenendo viva la sua eredità culturale e familiare in varie regioni del mondo.
Origine ed etimologia di Settembre
Il cognome Settembre ha un'origine chiaramente legata alla lingua italiana e, quindi, alla cultura italiana. La parola "Settembre" in italiano significa "settembre", il nono mese del calendario gregoriano. Questo fatto suggerisce che il cognome potrebbe avere un'origine toponomastica o legato a qualche riferimento temporale o geografico legato a quel mese.
Un'ipotesi plausibile è che il cognome sia stato adottato da famiglie che avevano qualche relazione con eventi importanti avvenuti nel mese di settembre, come nascite, matrimoni o festività religiose. Potrebbe anche essere collegato a luoghi o regioni in cui il mese di settembre aveva una certa rilevanza storica o culturale e le famiglie che vivevano lì adottarono il nome in riferimento a quel periodo dell'anno.
Dal punto di vista etimologico Settembre non sembra derivare da patronimici tradizionali, né da occupazioni specifiche, quanto piuttosto da un elemento descrittivo o toponomastico. La forma del cognome fa pensare che possa aver avuto origine in una comunità dove il riferimento al mese di settembre era significativo, sia per festività agricole o religiose che per avvenimenti storici.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, poiché il cognome è strettamente legato alla parola italiana che significa settembre, non si conoscono molte varianti. Tuttavia, nei documenti storici o inin diverse regioni si possono trovare forme adattate o modificate, anche se la forma principale e più riconosciuta è "Settembre".
Il contesto storico del cognome risale probabilmente ai tempi in cui i cognomi iniziarono ad essere adottati in Italia, intorno al XV e XVI secolo, quando le comunità iniziarono a registrare i cognomi in modo più formale. L'associazione con un mese specifico può indicare che il cognome è nato in un contesto rurale o agricolo, dove le date e le stagioni giocavano un ruolo importante nella vita quotidiana e nell'organizzazione sociale.
Presenza regionale
La presenza del cognome Settembre in diverse regioni del mondo riflette sia la sua origine italiana sia l'influenza delle migrazioni europee negli altri continenti. In Europa l'Italia è chiaramente il centro della sua distribuzione, con un'incidenza che, seppur non elevatissima, mantiene una presenza costante in diverse regioni del nord e del centro del Paese. La dispersione in paesi come Francia e Germania testimonia anche la migrazione degli italiani verso queste nazioni, soprattutto nel XIX e XX secolo.
In America, la presenza di Settembre è notevole nei paesi con una forte comunità italiana, come Brasile e Venezuela. In Brasile, l'immigrazione italiana è stata significativa nel XIX e all'inizio del XX secolo, principalmente in regioni come San Paolo e Rio de Janeiro, dove molte famiglie italiane stabilirono radici e trasmisero i loro cognomi alle generazioni successive. L'incidenza in Venezuela riflette anche la migrazione italiana, avvenuta su scala minore ma che ha avuto un impatto duraturo sulla cultura locale.
Negli Stati Uniti la presenza del cognome, seppure minore rispetto ad altri cognomi italiani, è comunque significativa nelle comunità dove l'immigrazione italiana era forte, soprattutto negli stati del nord-est come New York, New Jersey e Connecticut. La presenza in questi luoghi si spiega con le ondate migratorie che cercavano opportunità di lavoro nelle industrie e nei porti della costa orientale.
In altri continenti, come Africa e Oceania, la presenza di Settembre è quasi inesistente, indicando che la sua dispersione geografica è limitata principalmente all'Europa e all'America. La distribuzione regionale riflette anche le tendenze migratorie e i collegamenti culturali che l'Italia ha mantenuto con diversi paesi nel corso della storia.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Settembre mostra una chiara concentrazione in Italia, con una significativa espansione verso l'America e alcune parti dell'Europa, risultato delle migrazioni italiane e della diaspora che ne ha portato la cultura e i nomi in vari angoli del mondo. La distribuzione geografica continua a riflettere i legami storici e culturali tra l'Italia e le sue comunità all'estero.
Domande frequenti sul cognome Settembre
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Settembre