Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Sferlazza è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Sferlazza è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcune regioni del mondo, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni europee. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 411 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori Sferlazza si trova in Italia, Stati Uniti e paesi dell'America Latina, come Argentina e Messico. Questo modello suggerisce una probabile origine in Europa, con successive migrazioni che portarono il cognome in diversi continenti. La storia e la cultura che circondano questo cognome possono essere legate alle radici italiane, data la sua forte presenza in Italia e nelle comunità italiane all'estero. Successivamente verrà analizzata in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Sferlazza, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Sferlazza
Il cognome Sferlazza presenta una distribuzione geografica che riflette modelli migratori e connessioni culturali, principalmente in Italia e nei paesi con comunità italiane consolidate. L'incidenza mondiale di questo cognome è di circa 411 persone, il che indica che si tratta di un cognome relativamente raro ma con una presenza notevole in alcuni paesi.
In Italia, probabile paese d'origine del cognome, l'incidenza è di 48 persone, che rappresentano una quota significativa dell'intero mondo. La presenza in Italia fa pensare che il cognome possa avere radici in specifiche regioni del Paese, eventualmente legate a località o zone con particolare storia. La distribuzione in Italia potrebbe essere concentrata in alcune province, sebbene i dati specifici non forniscano dettagli sull'esatta dispersione regionale.
Negli Stati Uniti l'incidenza raggiunge 184 persone, che rappresentano circa il 44,8% del totale mondiale. La presenza negli Stati Uniti riflette le migrazioni italiane del XIX e XX secolo, quando molte famiglie italiane emigrarono in cerca di migliori opportunità. La comunità italo-americana è stata fondamentale nella diffusione del cognome nel Nord America.
In Belgio, con 93 persone, e in Lussemburgo, con 48, si osserva anche una presenza significativa, probabilmente legata alle migrazioni di manodopera e ai movimenti di popolazione europea. L'incidenza in questi paesi può essere collegata alle comunità italiane o ai movimenti migratori interni in Europa.
Nei paesi francofoni come la Francia (30 persone) e il Canada (27 persone), anche il cognome è presente, sebbene su scala minore. La dispersione in questi paesi potrebbe essere legata alle migrazioni europee e alla diaspora italiana in particolare.
In Sud America, l'Argentina si distingue con 13 abitanti, a testimonianza della presenza di comunità italiane nel Paese, che hanno mantenuto cognomi e tradizioni attraverso le generazioni. L'incidenza in Argentina, sebbene inferiore rispetto agli Stati Uniti, è comunque rilevante per comprendere l'espansione del cognome in America Latina.
In Australia e in Germania, con 3 persone ciascuna, la presenza è molto limitata, ma indica che il cognome ha raggiunto anche altri continenti attraverso migrazioni più recenti o meno numerose.
In totale, la distribuzione del cognome Sferlazza mostra un modello di concentrazione in Italia e nei paesi con forti comunità italiane, soprattutto nel Nord e Sud America. L'immigrazione europea, in particolare italiana, è stata un fattore chiave nell'espansione del cognome, che oggi è disperso in diverse regioni del mondo, anche se con maggiore prevalenza in alcuni paesi specifici.
Origine ed etimologia del cognome Sferlazza
Il cognome Sferlazza ha un'origine che, pur non essendo pienamente documentata nelle fonti tradizionali, è desumibile dalla sua distribuzione geografica e dalla struttura linguistica. La presenza predominante in Italia e nelle comunità italiane all'estero suggerisce che il cognome sia di origine italiana, possibilmente proveniente da una specifica regione del nord o del centro del Paese.
In termini etimologici il cognome potrebbe derivare da un toponimo, cioè da un luogo geografico dell'Italia. Molti cognomi italiani hanno radici nei nomi di città, montagne, fiumi o particolari caratteristiche geografiche. La desinenza "-azza" in Sferlazza può indicare una relazione con una località o una caratteristica geografica, sebbene non ci siano documenti chiari che confermino una posizione.esattamente con quel nome.
Un'altra possibilità è che il cognome abbia un'origine patronimica, derivata da un nome o soprannome di un antenato. Tuttavia, non esistono dati specifici che colleghino Sferlazza a un nome di persona nei documenti storici italiani. La struttura del cognome non corrisponde agli schemi tipici dei cognomi patronimici italiani, che solitamente terminano in "-i" o "-o".
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si conoscono molte alterazioni del cognome Sferlazza, il che potrebbe indicare che abbia mantenuto una forma relativamente stabile nel tempo. La rarità del cognome potrebbe anche spiegare la scarsità di varianti documentate.
Il significato del cognome non è stabilito con chiarezza nelle fonti tradizionali, ma la sua struttura e distribuzione suggeriscono che potrebbe essere correlato a un termine o soprannome locale che, all'epoca, descriveva qualche caratteristica fisica, geografica o sociale dei primi portatori. La storia familiare e documenti genealogici specifici potrebbero offrire maggiori dettagli sulla tua origine esatta.
In sintesi, Sferlazza risulta essere un cognome di origine italiana, forse legato a una caratteristica di luogo o regionale, con una storia che si è espansa principalmente attraverso le migrazioni europee e americane. La mancanza di varianti e la struttura del cognome rafforzano l'idea di un'origine relativamente localizzata e stabile nella sua forma.
Presenza regionale
Il cognome Sferlazza mostra una distribuzione che riflette modelli migratori e culturali nei diversi continenti. In Europa la sua presenza è più concentrata in Italia, dove probabilmente ha avuto origine, e nei paesi vicini con comunità italiane consolidate, come Belgio, Lussemburgo e Francia. L'incidenza in questi Paesi, seppure inferiore rispetto all'Italia, indica che le migrazioni interne e transnazionali hanno contribuito alla dispersione del cognome.
In America, notevole è la presenza negli Stati Uniti e in Argentina. Gli Stati Uniti, con circa 184 abitanti, rappresentano quasi la metà del totale mondiale, riflettendo l'influenza della diaspora italiana nel Paese. L'immigrazione italiana negli Stati Uniti nel XIX e XX secolo fu un fattore chiave nell'espansione del cognome nel Nord America.
In Argentina, con 13 persone, la presenza è più ridotta ma significativa, in linea con la storia dell'immigrazione italiana nel Paese. La comunità italiana in Argentina ha mantenuto tradizioni e cognomi, contribuendo alla diversità culturale del Paese.
In Oceania e in altre regioni, come l'Australia, la presenza è molto scarsa, con sole 3 persone, ma dimostra che il cognome è arrivato in diverse parti del mondo su scala minore. La migrazione moderna e la globalizzazione hanno facilitato la dispersione di cognomi come Sferlazza in tutto il mondo.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Sferlazza mostra un forte radicamento in Italia, con una significativa espansione nei paesi con comunità italiane, soprattutto negli Stati Uniti e in Argentina. La storia migratoria e le connessioni culturali sono stati fattori determinanti nell'attuale presenza del cognome nei diversi continenti, riflettendo un tipico modello di dispersione dei cognomi italiani nel mondo.
Domande frequenti sul cognome Sferlazza
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Sferlazza