Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Shahmoradi è più comune
Iran
Introduzione
Il cognome Shahmoradi è un nome d'origine che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcune regioni del mondo, soprattutto in Iran. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 16.627 le persone che portano questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi di origine simile. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori di questo cognome si trova in Iran, con un'incidenza di 16.627 persone, che rappresentano la stragrande maggioranza del totale mondiale. Tuttavia, si registrano anche casi in paesi come Stati Uniti, Canada, Germania, Svezia, Australia, Tailandia, Emirati Arabi Uniti, Malesia, Paesi Bassi, Armenia, Danimarca, Francia, Regno Unito, Iraq, Islanda, Italia, Norvegia, Serbia e Turchia, anche se in misura minore.
Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Shahmoradi abbia radici profondamente legate alla cultura persiana e alle migrazioni che hanno portato i suoi portatori in diverse parti del mondo. La presenza nei paesi occidentali e in alcune nazioni asiatiche riflette movimenti migratori e diaspore che hanno contribuito alla dispersione del cognome. In questo articolo esploreremo in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Shahmoradi, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, al fine di offrire una visione completa e accurata della sua storia e del suo significato.
Distribuzione geografica del cognome Shahmoradi
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Shahmoradi rivela che la sua massima concentrazione si trova in Iran, con un'incidenza di 16.627 persone. Ciò rappresenta circa il 99,9% del totale mondiale registrato, indicando che il cognome è prevalentemente iraniano e ha radici profonde in quella regione. Molto più ridotta, ma significativa in termini relativi, la presenza negli altri paesi, soprattutto negli Stati Uniti, con 55 documenti, e in Canada, con 39. Ciò suggerisce che, sebbene la maggioranza dei portatori rimanga in Iran, esiste una diaspora che ha portato il cognome in diversi continenti.
Negli Stati Uniti, ad esempio, l'incidenza di 55 persone con il cognome Shahmoradi riflette una comunità piccola ma stabile, probabilmente composta da immigrati o discendenti di immigrati iraniani. In Canada, con 39 segnalazioni, la presenza è simile, indicando una migrazione relativamente recente o stabile in quelle regioni. Altri paesi con record minori includono Germania, Svezia, Australia, Tailandia, Emirati Arabi Uniti, Malesia, Paesi Bassi, Armenia, Danimarca, Francia, Regno Unito, Iraq, Islanda, Italia, Norvegia, Serbia e Turchia, con un'incidenza compresa tra 1 e 14 persone.
Questo modello di distribuzione può essere spiegato dai movimenti migratori storici, soprattutto nel contesto della diaspora iraniana, che ha portato molte famiglie a stabilirsi nei paesi occidentali e in alcune nazioni asiatiche. La presenza nei paesi europei e negli Stati Uniti riflette le tendenze migratorie del XX e XXI secolo, motivate da ragioni economiche, politiche o educative. La dispersione del cognome Shahmoradi in questi paesi potrebbe anche essere legata alla ricerca di migliori opportunità e all'integrazione nelle comunità di immigrati iraniani.
In confronto, la prevalenza in Iran è molto più elevata, con un'incidenza che supera di gran lunga quella di altri paesi, a conferma che il cognome ha un'origine prevalentemente iraniana e che la sua distribuzione all'estero è il risultato di migrazioni e diaspore.
Origine ed etimologia del cognome Shahmoradi
Il cognome Shahmoradi ha radici chiaramente legate alla cultura persiana e alla storia dell'Iran. La struttura del cognome fa pensare ad un'origine toponomastica o legata a titoli e nomi tradizionali della regione. La parola "Shah" in persiano significa "re", un titolo storico che è stato utilizzato per secoli per designare monarchi e governanti in Persia. La seconda parte, "Moradi", potrebbe derivare da un nome proprio o da un termine indicante il lignaggio o l'appartenenza ad una specifica famiglia.
Nel loro insieme, Shahmoradi potrebbe essere interpretato come "quello della famiglia del re" o "appartenente alla stirpe reale", sebbene questa interpretazione richieda un'analisi più approfondita delle radici linguistiche e culturali. È possibile che il cognome abbia un'origine patronimica, derivato da un antenato che aveva il titolo di "Shah" o che eraassociato a una regione o località in cui è stato utilizzato questo termine.
Le varianti ortografiche del cognome possono includere forme come "Shahmoradi" o "Shah Moradi", a seconda della trascrizione e della scrittura in diversi paesi o dei documenti storici. La presenza dell'elemento "Shah" nel cognome indica una possibile relazione con la nobiltà o la famiglia reale nella storia persiana, anche se nei tempi moderni il cognome potrebbe aver perso quella connotazione e diventare un cognome comune in alcune comunità.
L'origine del cognome può anche essere collegata a una specifica località dell'Iran, dove la famiglia o il lignaggio hanno adottato questo nome per identificare i propri antenati o territorio. La storia dell'Iran, con la sua lunga tradizione di monarchie e strutture sociali gerarchiche, supporta la possibilità che cognomi come Shahmoradi abbiano un profondo significato storico e culturale, riflettendo l'identità e il lignaggio dei loro portatori.
Presenza regionale e analisi per continenti
La presenza del cognome Shahmoradi in diverse regioni del mondo rivela modelli migratori e culturali specifici. In Asia, soprattutto in Iran, il cognome è estremamente diffuso, consolidando il suo carattere di cognome di origine persiana. L'incidenza in Iran, con 16.627 persone, rappresenta la concentrazione più alta e conferma che il cognome ha radici profonde nella storia e nella cultura iraniana.
In Nord America, in particolare negli Stati Uniti e in Canada, la presenza è notevole anche se molto più ridotta rispetto all'Iran. L’incidenza negli Stati Uniti, con 55 casi, e in Canada, con 39, riflette comunità di immigrati iraniani arrivati in tempi diversi, principalmente nel XX e XXI secolo. La dispersione in questi paesi potrebbe anche essere collegata alla diaspora iraniana, che ha cercato opportunità in Occidente per ragioni politiche, economiche o accademiche.
In Europa, paesi come Germania, Svezia, Francia, Italia e Regno Unito mostrano risultati minori ma significativi in termini di diversità culturale. La presenza in questi paesi indica che le migrazioni hanno portato anche famiglie con il cognome Shahmoradi a stabilirsi in diversi contesti europei, contribuendo al multiculturalismo di quelle nazioni.
In Oceania, l'Australia conta un'incidenza di 4 persone, il che riflette una presenza piccola ma stabile, probabilmente legata a migrazioni recenti o a comunità costituite da decenni. In Asia, oltre che in Iran, documenti in Tailandia, Emirati Arabi Uniti e Malesia suggeriscono che il cognome potrebbe essere presente anche in comunità di origine iraniana o in regioni vicine dove legami culturali e commerciali hanno facilitato la diffusione del cognome.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Shahmoradi riflette un'origine prevalentemente iraniana, con una significativa diaspora in Occidente e in alcune regioni asiatiche. La dispersione geografica è il risultato di migrazioni storiche e contemporanee, che hanno portato alla presenza del cognome in continenti e culture diverse, mantenendo la sua identità e significato in ogni contesto.
Domande frequenti sul cognome Shahmoradi
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Shahmoradi