Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Shamdasani è più comune
India
Introduzione
Il cognome Shamdasani è un nome di grande interesse in campo genealogico e culturale, soprattutto per la sua presenza in varie comunità nel mondo. Attualmente si stima che ci siano circa 401 persone con questo cognome in India, che rappresenta la più alta incidenza globale, seguita da paesi come Hong Kong, Emirati Arabi Uniti, Stati Uniti e Singapore. La distribuzione di Shamdasani rivela un modello di dispersione che riflette sia le migrazioni storiche che le diaspore di comunità specifiche, in particolare di origine indiana e comunità di origine sikh o indù. Sebbene non sia un cognome estremamente comune a livello globale, la sua presenza significativa in alcuni paesi indica una ricca storia e connessioni culturali che meritano di essere esplorate in profondità. Successivamente verranno analizzate la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Shamdasani, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, con l'obiettivo di offrire una visione completa e dettagliata di questo cognome unico e del suo contesto storico e culturale.
Distribuzione geografica del cognome Shamdasani
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Shamdasani rivela una presenza predominante nei paesi asiatici, soprattutto in India, dove l'incidenza raggiunge circa 401 persone, costituendo la più alta concentrazione a livello mondiale. L'incidenza in India è significativa, rappresentando una quota significativa del totale globale, suggerendo che il cognome abbia radici profonde in questa regione. Inoltre, a Hong Kong sono registrate circa 167 persone con questo cognome, indicando una forte presenza in comunità di origine asiatica all'estero, probabilmente a causa di migrazioni e diaspore legate al commercio, all'istruzione e alle opportunità economiche nella regione. Negli Emirati Arabi Uniti vivono circa 102 persone con il cognome Shamdasani, che riflette la migrazione delle comunità indiane e asiatiche verso il Golfo, in cerca di migliori condizioni di lavoro e opportunità di business.
Negli Stati Uniti l'incidenza è di 92 persone, il che dimostra la presenza di comunità di origine indiana e asiatica nel Paese, risultato di migrazioni iniziate nel XX secolo e che continuano ancora oggi. Anche Singapore, con 65 abitanti, mostra una presenza notevole, in linea con la sua storia di centro commerciale e multiculturale in Asia. Altri paesi con un'incidenza minore includono Spagna (51), Nigeria (18), Regno Unito (16), Indonesia (12), Australia (7), Malesia (6), Panama (5), Sri Lanka (4), Canada (2), Svizzera (2), Cile (2), Cina (2), Paesi Bassi (2), Filippine (2), Belize (1), Giappone (1) e Taiwan (1).
Questo modello di distribuzione riflette una dispersione che combina le radici in India con le migrazioni verso regioni dell'Asia, Europa, America e Oceania. La presenza in paesi come il Regno Unito e il Canada potrebbe essere collegata alla diaspora indiana e alla storia coloniale, mentre in paesi come la Nigeria e le Filippine potrebbe essere collegata ai movimenti migratori e alle relazioni commerciali del passato. La distribuzione globale del cognome Shamdasani, seppur concentrata in alcuni paesi, mostra come le comunità di origine indiana e asiatica abbiano espanso la loro presenza in diversi continenti, mantenendo la propria identità culturale e familiare attraverso i cognomi.
Origine ed etimologia del cognome Shamdasani
Il cognome Shamdasani ha radici che probabilmente affondano nella regione dell'Asia meridionale, in particolare in India, dove molte comunità di origine indù, sikh e musulmana hanno sviluppato cognomi che riflettono la loro storia, cultura e tradizioni. La struttura del cognome, con la desinenza "-ani", è comune nei cognomi di origine punjabi e gujarati, utilizzati dalle comunità sikh e indù nell'India settentrionale e occidentale. La radice "Shamdas" può essere correlata a nomi propri o termini che hanno significato in sanscrito o punjabi, sebbene non esista un'etimologia definitiva ampiamente documentata per questo cognome nelle fonti accademiche tradizionali.
Il suffisso "-ani" nei cognomi indiani indica solitamente l'appartenenza a una famiglia, clan o comunità specifica e, in alcuni casi, può essere associato a regioni geografiche o professioni ancestrali. La presenza del cognome nelle comunità della diaspora in paesi come Hong Kong, Emirati Arabi Uniti e Stati Uniti suggerisce che il cognome abbia avuto origine in comunità emigrate dall'India in cerca di opportunità economiche o per motivi religiosi e culturali.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che vi siano piccole variazioni nella scrittura del cognome,a seconda della lingua e della regione di origine, come Shamdasani, Shamdasanee o simili. Tuttavia, la forma più comune e riconosciuta nei documenti ufficiali e storici è Shamdasani. La storia del cognome è legata alla diaspora indiana e alle comunità che hanno mantenuto la propria identità culturale attraverso i cognomi, trasmettendoli di generazione in generazione in diversi paesi e continenti.
Presenza regionale
La presenza del cognome Shamdasani in diverse regioni del mondo riflette modelli migratori e connessioni culturali che hanno influenzato la sua attuale distribuzione. In Asia, soprattutto in India, il cognome ha radici profonde, legate a comunità specifiche che hanno mantenuto la propria identità nel corso dei secoli. La migrazione verso paesi come Hong Kong, Singapore e i paesi del Golfo è stata motivata da opportunità economiche, relazioni commerciali e diplomatiche, consolidando la presenza delle famiglie Shamdasani in questi luoghi.
In Europa e in America, la presenza del cognome è il risultato di migrazioni più recenti, soprattutto nel XX secolo, quando comunità indiane e asiatiche iniziarono a stabilirsi in paesi come il Regno Unito, il Canada, gli Stati Uniti e altri. La diaspora indiana, in particolare, è stata fondamentale nell'espansione del cognome in questi continenti, mantenendo tradizioni culturali e religiose che ne rafforzano l'identità familiare.
In Africa, nello specifico in Nigeria, l'incidenza è minore, ma indica la presenza di comunità di origine indiana o asiatica arrivate in tempi diversi, spesso legate ad attività commerciali e scambi internazionali. La presenza nei paesi dell'America Latina come il Cile e in Oceania, in Australia e Malesia, riflette anche movimenti migratori motivati da opportunità di lavoro, istruzione e relazioni commerciali.
In sintesi, il cognome Shamdasani mostra una distribuzione che unisce le radici in India con un'espansione globale che abbraccia Asia, Europa, America, Oceania e Africa. La storia di queste migrazioni e la conservazione dell'identità culturale nelle comunità della diaspora sono fondamentali per comprendere la presenza e il significato del cognome nei diversi contesti regionali.
Domande frequenti sul cognome Shamdasani
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Shamdasani