Saintjean

429 persone
10 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Saintjean è più comune

#2
Haiti Haiti
112
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
218
persone
#3
Francia Francia
67
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
50.8% Concentrato

Il 50.8% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

10
paesi
Locale

Presente nel 5.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

429
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 18,648,019 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Saintjean è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

218
50.8%
1
Stati Uniti d'America
218
50.8%
2
Haiti
112
26.1%
3
Francia
67
15.6%
4
Belgio
15
3.5%
5
Canada
8
1.9%
6
Burkina Faso
5
1.2%
7
Argentina
1
0.2%
9
Liberia
1
0.2%
10
Uganda
1
0.2%

Introduzione

Il cognome Saintjean è un nome che, pur non essendo uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi francofoni e nelle comunità di origine europea. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 218 persone con questo cognome, distribuite principalmente negli Stati Uniti, Haiti, Francia, Belgio, Canada, Burkina Faso, Argentina, Repubblica Dominicana, Liberia e Uganda. L'incidenza globale riflette una dispersione che può essere correlata alle migrazioni, alla colonizzazione e ai movimenti storici delle popolazioni.

I paesi in cui Saintjean è più comune sono gli Stati Uniti, Haiti e la Francia, che concentrano la maggior parte dei portatori del cognome. Negli Stati Uniti la presenza di Saintjean è legata alle comunità haitiane e francofone, mentre ad Haiti il ​​cognome ha radici profonde nella storia locale. In Francia, la sua origine può essere legata a cognomi geografici o tradizionali. La distribuzione geografica e la storia di questi paesi offrono un contesto interessante per comprendere come un cognome con radici francesi possa diffondersi e adattarsi in diverse regioni del mondo.

Questo articolo esplorerà in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Saintjean, fornendo una visione completa della sua presenza globale e del suo significato culturale e storico.

Distribuzione geografica del cognome Saintjean

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Saintjean rivela una presenza notevole in diverse regioni del mondo, con una concentrazione significativa negli Stati Uniti, Haiti e Francia. In totale, si stima che ci siano circa 218 persone con questo cognome, di cui gli Stati Uniti sono il Paese con la più alta incidenza, con circa 112 individui, che rappresentano quasi il 51% del totale mondiale. Haiti continua in numero, con circa 112 persone, pari anch'esse a circa il 51% del totale, riflettendo la forte presenza del cognome nella comunità haitiana.

In Francia il cognome ha un'incidenza di 67 persone, il che indica una presenza storica e culturale nel paese d'origine. Anche il Belgio, con 15 persone, mostra una certa dispersione, probabilmente legata ai movimenti migratori e ai legami storici con la Francia e altri paesi francofoni. Il Canada, con 8 persone, riflette la diaspora francofona del Nord America, mentre in paesi africani come Burkina Faso, Argentina, Repubblica Dominicana, Liberia e Uganda, la presenza è più ridotta, con incidenze variabili tra 1 e 5 persone.

La distribuzione di Saintjean negli Stati Uniti e ad Haiti suggerisce un modello migratorio e di diaspora, dove le comunità haitiane e francofone hanno portato il cognome in diverse regioni del continente americano. La presenza in Francia e Belgio indica radici europee, in particolare in paesi con una storia di colonizzazione e migrazione verso l’America e l’Africa. La dispersione nei paesi africani e latinoamericani potrebbe anche essere collegata ai movimenti coloniali e alle relazioni storiche con la Francia e altri paesi francofoni.

In confronto, la prevalenza negli Stati Uniti e ad Haiti è molto più elevata che in altri paesi, riflettendo l'importanza di questi contesti storici e culturali nell'espansione del cognome. La presenza in paesi come Argentina, Repubblica Dominicana e Liberia, seppure di dimensioni minori, mostra la diversità dei movimenti migratori e delle connessioni culturali che hanno portato alla diffusione del cognome Saintjean nei diversi continenti.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Saintjean mostra una forte presenza nei paesi francofoni e nelle comunità di origine haitiana e francese, con una dispersione che si è diffusa attraverso migrazioni e relazioni storiche, consolidando il suo carattere multiculturale e multiregionale.

Origine ed etimologia di Saintjean

Il cognome Saintjean ha radici chiaramente legate alla cultura francofona e alla tradizione delle denominazioni religiose e geografiche. La struttura del cognome, che unisce la parola "Saint" (santo) con "jean" (Giovanni), indica un'origine legata a luoghi o figure religiose dedicate a San Giovanni. La presenza del prefisso "Santo" nei cognomi è comune nelle regioni in cui la religione cattolica ha avuto un'influenza significativa, soprattutto in Francia e nei paesi con storia coloniale francese.

In termini etimologici, "Saintjean" può essere interpretato come "San Giovanni", riferendosi ad un luogo, ad una chiesa o ad una devozione particolare verso San Giovanni. La variante ortografica senza spazi, come in "Saintjean", è comune incognomi toponomastici o patronimici che derivano da specifici luoghi dedicati ai santi. La storia del cognome può essere fatta risalire a comunità o località in cui era venerato San Giovanni e, successivamente, il nome divenne cognome di famiglia o identificazione geografica.

Le varianti ortografiche di Saintjean possono includere forme come "Saint Jean" o "Saint-Jean", a seconda della regione e della tradizione scritta. L'adozione di queste varianti può essere legata a differenze dialettali, regolamenti ortografici o adattamenti culturali nei diversi paesi. In Francia, ad esempio, è comune trovare la forma "Saint-Jean" nei documenti storici e nei documenti ufficiali, mentre in altri paesi francofoni può apparire come una sola parola o in diverse combinazioni.

L'origine del cognome potrebbe essere associata anche a famiglie che portavano il nome da un luogo dedicato a San Giovanni, come chiese, cappelle o paesi. La tradizione di utilizzare nomi di santi come cognomi è molto antica in Europa, soprattutto nelle regioni cattoliche, e molte volte questi cognomi sono stati tramandati di generazione in generazione, mantenendo viva la devozione e la storia locale.

In conclusione, Saintjean è un cognome dal forte legame religioso e geografico, la cui etimologia riflette la venerazione di San Giovanni e la storia delle comunità che lo adottarono. La sua presenza in diversi paesi e varianti ortografiche mostra la sua evoluzione nel tempo e il suo adattamento a diverse culture e contesti storici.

Presenza regionale

La presenza del cognome Saintjean è distribuita principalmente in Europa, America e in alcune regioni dell'Africa, riflettendo modelli storici di migrazione e colonizzazione. In Europa, soprattutto in Francia e Belgio, l'incidenza è significativa, con testimonianze storiche risalenti a secoli fa, legate alle comunità cattoliche e alla tradizione delle denominazioni religiose e toponomastiche.

In America, la presenza è notevole negli Stati Uniti, Haiti, Repubblica Dominicana e Argentina. L'incidenza negli Stati Uniti, con circa 112 persone, indica una significativa migrazione dalle comunità haitiane e francofone, che hanno portato il cognome in diversi stati e regioni del Paese. La comunità haitiana, in particolare, è stata un fattore chiave nell'espansione del cognome nel continente americano, a causa delle migrazioni successive alle vicende storiche ed economiche di Haiti.

Ad Haiti, il cognome Saintjean ha radici profonde, essendo parte dell'identità culturale e religiosa del Paese. La storia di Haiti, segnata dalla sua indipendenza e dal suo rapporto con la Francia, ha contribuito alla conservazione e alla trasmissione del cognome tra la popolazione locale.

In Africa, la presenza in paesi come Burkina Faso e Uganda, seppur piccola, riflette i legami coloniali e migratori che hanno portato alla diffusione del cognome in diversi contesti culturali. L'incidenza in questi paesi può essere correlata ai movimenti migratori, agli scambi culturali e alle relazioni storiche con la Francia e altri paesi europei.

In sintesi, la presenza regionale di Saintjean mostra un modello di distribuzione che unisce radici europee con una significativa espansione in America e Africa, evidenziando l'influenza della storia coloniale, migratoria e religiosa sulla dispersione del cognome nel mondo.

Domande frequenti sul cognome Saintjean

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Saintjean

Attualmente ci sono circa 429 persone con il cognome Saintjean in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 18,648,019 nel mondo porta questo cognome. È presente in 10 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Saintjean è presente in 10 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Saintjean è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 218 persone lo portano. Questo rappresenta il 50.8% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Saintjean sono: 1. Stati Uniti d'America (218 persone), 2. Haiti (112 persone), 3. Francia (67 persone), 4. Belgio (15 persone), e 5. Canada (8 persone). Questi cinque paesi concentrano il 97.9% del totale mondiale.
Il cognome Saintjean ha un livello di concentrazione concentrato. Il 50.8% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.