Sicuteri

71
persone
5
paesi
Italia
paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Sicuteri è più comune

#2
El Salvador El Salvador
3
persone
#1
Italia Italia
63
persone
#3
Francia Francia
2
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
88.7% Molto concentrato

Il 88.7% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

5
paesi
Locale

Presente nel 2.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

71
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 112,676,056 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Sicuteri è più comune

Italia
Paese principale

Italia

63
88.7%
1
Italia
63
88.7%
2
El Salvador
3
4.2%
3
Francia
2
2.8%
4
Thailandia
2
2.8%
5
Romania
1
1.4%

Introduzione

Il cognome Sicuteri è un nome che, nonostante non sia molto conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 63 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela una notevole concentrazione in Italia, paese di probabile origine, e la presenza in altri paesi con legami storici o migratori con la penisola italiana.

Il cognome Sicuteri ha un'incidenza maggiore in Italia, dove è più comune, e compare anche nei paesi con comunità italiane consolidate, come Svezia, Francia, Tailandia e Romania. La dispersione di questo cognome potrebbe essere messa in relazione a movimenti migratori storici, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità. La storia e la cultura italiana, insieme alle migrazioni, hanno contribuito alla presenza di Sicuteri in diverse regioni del mondo, anche se in misura minore rispetto ad altri cognomi più diffusi.

Distribuzione geografica del cognome Sicuteri

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Sicuteri rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto in Italia, dove l'incidenza raggiunge un valore di 63 persone, pari a circa il 63% del totale mondiale. Ciò indica che il cognome ha un forte carattere di radice italiana, probabilmente originario di qualche regione specifica del paese. L'elevata incidenza in Italia suggerisce che il cognome possa avere un'origine toponomastica o familiare legata ad una particolare località o famiglia.

Fuori dall'Italia, il cognome Sicuteri compare in paesi come la Svezia, con un'incidenza di 3 persone, in Francia con 2, in Tailandia con 2 e in Romania con 1. Sebbene queste cifre siano basse, riflettono la presenza della famiglia o di individui con questo cognome in diversi continenti, forse a causa di migrazioni o rapporti familiari stabiliti in altri paesi. La presenza in Svezia e Francia potrebbe essere collegata ai movimenti migratori europei, mentre in Tailandia e Romania la presenza potrebbe essere dovuta a migrazioni più recenti o a rapporti familiari internazionali.

È importante evidenziare che, rispetto ad altri cognomi con un'incidenza maggiore, Sicuteri mantiene una distribuzione abbastanza localizzata, con una forte concentrazione in Italia e una limitata dispersione negli altri paesi. La distribuzione geografica suggerisce un'origine chiaramente europea, con particolare enfasi sulla penisola italiana, e un'espansione secondaria attraverso le migrazioni internazionali negli ultimi secoli.

Origine ed etimologia del cognome Sicuteri

Il cognome Sicuteri sembra avere un'origine chiaramente italiana, dato lo schema fonetico e la distribuzione geografica. Sebbene non esistano documenti esaustivi che ne spieghino dettagliatamente l'etimologia, può essere considerato un cognome toponomastico o patronimico. La struttura del nome, che termina in -eri, è comune nei cognomi italiani che derivano da toponimi o famiglie che prendono il nome da una specifica località.

Il termine "Sicuteri" potrebbe essere correlato a qualche località, regione o caratteristica geografica dell'Italia, sebbene non vi sia consenso definitivo nella letteratura genealogica o etimologica sul suo esatto significato. La radice "Sicu-" o "Sicuet-" non è comune nelle parole italiane moderne, suggerendo che potrebbe trattarsi di un cognome antico, forse con radici in dialetti regionali o toponimi cambiati nel tempo.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni del cognome Sicuteri, anche se in alcuni documenti storici o in diversi paesi, si può trovare con piccole variazioni di scrittura, come Sicutéri o Sicutérius, a seconda della lingua e dell'epoca. L'assenza di varianti frequenti indica che il cognome ha mantenuto una forma relativamente stabile nel tempo.

Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe essere sorto in una specifica comunità in Italia, magari in una zona rurale o in una località con caratteristiche particolari che hanno dato origine a questo nome. La tradizione orale e le testimonianze storiche possono offrire ulteriori indizi sulla sua origine, ma in generale Sicuteri è considerato un cognome con radici italiane, con possibile legame con un luogo o una famiglia originaria della penisola.

Presenza per continenti e regioni

Il cognome Sicuteri ha una presenza prevalentemente europea, conL’Italia come principale centro di distribuzione. L'incidenza in Italia, con 63 persone, rappresenta la concentrazione più alta e suggerisce che il cognome abbia avuto origine in questa regione. La presenza in altri continenti, seppure limitata, riflette i movimenti migratori e le relazioni internazionali che hanno portato alla dispersione del cognome in diverse parti del mondo.

In Europa, oltre all'Italia, si registrano record in paesi come Francia e Romania. La presenza in Francia può essere correlata alla migrazione italiana nel paese, soprattutto nelle regioni vicine all'Italia o nelle città con comunità italiane consolidate. L'incidenza in Romania, sebbene minima, potrebbe essere dovuta a recenti migrazioni o a legami familiari attraverso movimenti migratori nel XX secolo.

In Asia, la presenza in Thailandia, con 2 persone, è particolarmente interessante, poiché indica una dispersione oltre le tradizionali aree europee. Ciò può essere correlato a recenti migrazioni, studi, affari o relazioni familiari internazionali. La presenza nei paesi con minore incidenza riflette l'espansione globale delle famiglie con questo cognome, seppure in quantità limitate.

In America, anche se in questa occasione non vengono forniti dati specifici, è probabile che esistano comunità italiane in paesi come Argentina, Brasile, Stati Uniti e Messico, dove molti cognomi italiani si sono affermati nel corso dei secoli. La migrazione italiana verso l'America Latina e il Nord America nei secoli XIX e XX ha contribuito alla presenza di cognomi come Sicuteri in queste regioni, anche se in scala minore rispetto ad altri cognomi più diffusi.

In sintesi, la distribuzione del cognome Sicuteri riflette un'origine chiaramente europea, con l'Italia come epicentro, e una limitata dispersione in altri continenti, frutto di movimenti migratori storici e contemporanei. La presenza in diverse regioni del mondo, seppur scarsa, mostra l'espansione delle famiglie che portano questo cognome e il loro adattamento in vari contesti culturali e geografici.

Domande frequenti sul cognome Sicuteri

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Sicuteri

Attualmente ci sono circa 71 persone con il cognome Sicuteri in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 112,676,056 nel mondo porta questo cognome. È presente in 5 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Sicuteri è presente in 5 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Sicuteri è più comune in Italia, dove circa 63 persone lo portano. Questo rappresenta il 88.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Sicuteri sono: 1. Italia (63 persone), 2. El Salvador (3 persone), 3. Francia (2 persone), 4. Thailandia (2 persone), e 5. Romania (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 100% del totale mondiale.
Il cognome Sicuteri ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 88.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Sicuteri (1)

Federigo Sicuteri

1923 - 2003

Professione: medico

Paese: Italia Italia