Silverio

54.512 persone
50 paesi
Brasile paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Silverio è più comune

#2
Messico Messico
14.423
persone
#1
Brasile Brasile
18.675
persone
#3
Filippine Filippine
10.207
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
34.3% Moderato

Il 34.3% delle persone con questo cognome vive in Brasile

Diversità geografica

50
paesi
Regionale

Presente nel 25.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

54.512
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 146,757 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Silverio è più comune

Brasile
Paese principale

Brasile

18.675
34.3%
1
Brasile
18.675
34.3%
2
Messico
14.423
26.5%
3
Filippine
10.207
18.7%
4
Stati Uniti d'America
2.840
5.2%
6
Cuba
2.016
3.7%
7
Perù
1.549
2.8%
8
Spagna
547
1%
9
Ecuador
531
1%
10
Italia
441
0.8%

Introduzione

Il cognome Silverio è un nome che ha attraversato i secoli e attualmente ha una presenza significativa in diverse parti del mondo. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 86.075 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in vari paesi e continenti. L'incidenza più elevata si riscontra nei paesi dell'America Latina, soprattutto in Brasile e Messico, dove è notevole la presenza di Silverio. Inoltre, ci sono comunità con questo cognome anche negli Stati Uniti, nelle Filippine, nella Repubblica Dominicana e in altri paesi, riflettendo modelli migratori e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione globale.

Questo cognome, anche se non così comune come altri, ha una storia interessante e un'origine che può essere messa in relazione con radici culturali e linguistiche diverse. La presenza nei paesi di lingua spagnola e nelle comunità di lingua portoghese e filippina suggerisce che Silverio ha un forte legame con le regioni di influenza spagnola e portoghese, oltre alla sua espansione nei territori di colonizzazione e migrazione. In questo articolo esploreremo in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Silverio, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, offrendo una visione completa del suo significato e della sua rilevanza storica.

Distribuzione geografica del cognome Silverio

Il cognome Silverio ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine culturale che i movimenti migratori delle comunità che lo portano. L'incidenza mondiale di questo cognome raggiunge circa 86.075 persone, con una concentrazione significativa nei paesi dell'America Latina e in alcune comunità in Europa, Nord America e Asia.

Innanzitutto, il Brasile si distingue come il paese con la più alta incidenza di Silverio, con circa 18.675 persone che portano questo cognome, che rappresenta una percentuale significativa del totale mondiale. La presenza in Brasile potrebbe essere messa in relazione alla colonizzazione portoghese e all'espansione dei cognomi di origine iberica nella regione. Segue il Messico, con circa 14.423 persone, riflettendo la forte influenza ispanica nella regione e la migrazione interna che ha portato alla proliferazione di questo cognome in diversi stati del paese.

Anche le Filippine hanno un'incidenza considerevole, con circa 10.207 abitanti, il che dimostra l'influenza spagnola nell'arcipelago durante l'era coloniale. La presenza nelle Filippine è un chiaro esempio di come i cognomi spagnoli abbiano radicato nelle culture asiatiche, mantenendo la loro validità fino ai giorni nostri.

Negli Stati Uniti il cognome Silverio conta circa 2.840 persone, prevalentemente nelle comunità latine e nelle aree con forte presenza di immigrati dall'America Latina. L'incidenza nella Repubblica Dominicana, con circa 2.195 persone, riflette l'influenza della cultura ispanica nei Caraibi. Altri paesi con una presenza significativa includono il Perù, con 1.549 persone, e paesi europei come la Spagna, con 547 persone, anche se su scala minore.

La distribuzione mostra uno schema chiaro: il cognome Silverio è più diffuso nei paesi di lingua spagnola e portoghese, soprattutto nelle regioni con storia coloniale spagnola e portoghese. La migrazione e la diaspora hanno contribuito a far sì che questo cognome si trovasse in diversi continenti, adattandosi a culture e contesti storici diversi.

Rispetto ad altre regioni, l'Europa ha un'incidenza inferiore, con paesi come Spagna, Italia, Francia e Svizzera che registrano cifre comprese tra 12 e 441 persone. Tuttavia, la presenza in questi paesi indica che il cognome ha radici anche nella tradizione europea, forse legate a comunità di immigrati o discendenti di colonizzatori.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Silverio rivela una forte presenza in America Latina, soprattutto in Brasile, Messico e Repubblica Dominicana, con una presenza significativa nelle Filippine e negli Stati Uniti. Questi modelli riflettono sia la storia coloniale che le migrazioni contemporanee, che hanno permesso a questo cognome di rimanere attuale in varie culture e regioni del mondo.

Origine ed etimologia del cognome Silverio

Il cognome Silverio ha radici probabilmente legate all'ambito ispanico e portoghese, sebbene possa avere collegamenti anche con altre culture europee. La sua origine etimologica è associata al termine “silver”, che in inglese significa “argento”, e che in spagnolo e portoghese è legato allo stesso metallo prezioso. Tuttavia, nel contesto dei cognomi, Silverio solitamente deriva da un nome proprio odi un termine che indica nobiltà o valore.

Un'ipotesi comune è che Silverio derivi dal nome proprio "Silverio", che a sua volta ha radici nel latino "Silvērĭus", derivato da "silva", che significa "bosco" o "giungla". Il cognome potrebbe quindi avere un'origine toponomastica, associato a luoghi ricchi di boschi o aree naturali. Nella tradizione cristiana, San Silverio era un papa del III secolo, il che potrebbe anche aver contribuito alla divulgazione del nome nelle regioni di influenza cattolica.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come Silverio, Silvería o anche varianti in altre lingue, a seconda della regione e dell'adattamento fonetico. La presenza del cognome nei paesi di lingua portoghese, come il Brasile, e in paesi di lingua spagnola, come il Messico e la Repubblica Dominicana, indica che il suo uso si è diffuso e si è adattato a diversi contesti culturali.

Il significato del cognome, alla radice, può essere interpretato come "appartenente a Silverio" oppure "legato all'argento", simboleggiando valore, ricchezza o nobiltà. Potrebbe però essere legato anche ad un ceppo familiare che prende il nome da un antenato di nome Silverio, in linea con la tradizione patronimica.

Il contesto storico del cognome fa pensare che la sua diffusione si consolidò nel Medioevo, nelle regioni dove nomi e cognomi cominciarono ad essere formalizzati nei registri civili e religiosi. Anche l'influenza di santi e personaggi religiosi ha avuto un ruolo nella divulgazione del nome, che in seguito divenne cognome di famiglia in diverse comunità.

In sintesi, il cognome Silverio ha un'origine che unisce elementi toponomastici, religiosi e patronimici, con radici nel latino e nelle tradizioni culturali dell'Europa e dell'America. Il suo significato legato all'argento e la sua associazione con foreste o luoghi naturali rafforzano il suo carattere simbolico e culturale.

Presenza per continenti e regioni

Il cognome Silverio mostra una distribuzione che abbraccia diversi continenti, con una presenza particolarmente forte in America e nelle comunità di lingua spagnola e portoghese. In America, l'incidenza in paesi come Brasile, Messico, Repubblica Dominicana e Perù riflette l'influenza coloniale spagnola e portoghese, nonché le migrazioni interne ed esterne che hanno portato all'espansione di questo cognome.

In Brasile, la presenza di circa 18.675 persone con il cognome Silverio indica una forte tradizione nella regione, forse legata alla colonizzazione portoghese e all'integrazione dei cognomi di origine iberica nella cultura locale. L'incidenza in Messico, con 14.423 persone, riflette anche la storia della colonizzazione spagnola e il consolidamento dei cognomi nell'identità nazionale.

Nelle Filippine, con circa 10.207 abitanti, la presenza del cognome testimonia l'influenza spagnola nell'arcipelago, dove molti cognomi spagnoli si sono mantenuti nel corso dei secoli. La migrazione dei filippini negli Stati Uniti e in altri paesi ha contribuito a far sì che Silverio fosse presente anche in Nord America, con circa 2.840 persone negli Stati Uniti.

In Europa, sebbene l'incidenza sia inferiore, paesi come Spagna, Italia, Francia e Svizzera registrano cifre comprese tra 12 e 547 persone. La presenza in questi paesi può essere legata a comunità di immigrati o discendenti di europei che hanno portato il cognome in altri continenti.

In Africa e Asia la presenza del cognome Silverio è minima, con segnalazioni in paesi come Sud Africa, India e Thailandia, generalmente legate a recenti migrazioni o comunità specifiche. Tuttavia, anche in paesi come Guatemala, Honduras e altri dell'America centrale, l'incidenza è notevole, riflettendo l'espansione del cognome nelle regioni con forte influenza ispanica.

In sintesi, la presenza del cognome Silverio nei diversi continenti rivela un modello di dispersione legato alla storia coloniale, alle migrazioni e alle comunità della diaspora. La maggiore concentrazione in America Latina e nelle comunità di lingua spagnola e portoghese conferma il suo legame con queste culture, sebbene la sua presenza in Europa e in altri continenti dimostri il suo carattere globale e multiculturale.

Domande frequenti sul cognome Silverio

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Silverio

Attualmente ci sono circa 54.512 persone con il cognome Silverio in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 146,757 nel mondo porta questo cognome. È presente in 50 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Silverio è presente in 50 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata regionale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Silverio è più comune in Brasile, dove circa 18.675 persone lo portano. Questo rappresenta il 34.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Silverio sono: 1. Brasile (18.675 persone), 2. Messico (14.423 persone), 3. Filippine (10.207 persone), 4. Stati Uniti d'America (2.840 persone), e 5. Repubblica Dominicana (2.195 persone). Questi cinque paesi concentrano il 88.7% del totale mondiale.
Il cognome Silverio ha un livello di concentrazione moderato. Il 34.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Brasile, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.