Simohamed

608 persone
10 paesi
Marocco paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Simohamed è più comune

#2
Algeria Algeria
10
persone
#1
Marocco Marocco
579
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
7
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
95.2% Molto concentrato

Il 95.2% delle persone con questo cognome vive in Marocco

Diversità geografica

10
paesi
Locale

Presente nel 5.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

608
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 13,157,895 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Simohamed è più comune

Marocco
Paese principale

Marocco

579
95.2%
1
Marocco
579
95.2%
2
Algeria
10
1.6%
4
Spagna
6
1%
5
Belgio
1
0.2%
6
Canada
1
0.2%
7
Francia
1
0.2%
8
Inghilterra
1
0.2%
9
Arabia Saudita
1
0.2%
10
Svezia
1
0.2%

Introduzione

Il cognome Simohamed è un nome che, sebbene non sia uno dei più comuni al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi con influenze arabe e musulmane. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 579 persone con questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte delle persone che portano il cognome Simohamed si trovano in Marocco, seguito da altri paesi con presenza di comunità arabe o musulmane. L'incidenza in paesi come Algeria, Stati Uniti, Spagna, Belgio, Canada, Francia, Regno Unito, Arabia Saudita e Svezia riflette anche i modelli di migrazione e diaspora che hanno contribuito alla dispersione di questo cognome. Questo cognome, nella sua forma e struttura, può essere messo in relazione con tradizioni culturali e linguistiche tipiche del mondo arabo, dove è frequente la presenza di nomi composti che comprendono "Simo" e "Mohamed". Successivamente verranno analizzate in dettaglio la sua distribuzione geografica, origine, etimologia e presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Simohamed

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Simohamed rivela che la sua maggiore incidenza si registra in Marocco, con circa 579 persone, che rappresenta la più alta concentrazione e, quindi, la regione in cui è maggiormente diffuso. Il Marocco, probabile paese d'origine del cognome, ha una forte tradizione culturale e linguistica arabo-musulmana, il che spiega la significativa presenza del cognome nel suo territorio. L'incidenza in Marocco costituisce una parte significativa del totale mondiale e la sua prevalenza può essere correlata alla storia della regione, dove sono comuni cognomi che combinano elementi religiosi e culturali.

Al secondo posto troviamo l'Algeria, con un'incidenza di 10 persone, che indica una presenza minore ma significativa nel contesto del Nord Africa. La diaspora in paesi come gli Stati Uniti, con 7 persone, riflette i movimenti migratori recenti o storici delle comunità arabe e musulmane verso il Nord America. In Europa, paesi come Spagna, Belgio, Francia, Regno Unito e Svezia mostrano incidenze più basse, con cifre comprese tra 1 e 6 persone, il che mostra la dispersione delle comunità arabe in questi paesi a causa di migrazioni lavorative, politiche o educative.

Ad esempio, in Spagna ci sono 6 persone con il cognome Simohamed, che rappresenta una presenza residua ma notevole rispetto al totale della popolazione. L'incidenza negli Stati Uniti, con 7 persone, riflette anche la presenza di comunità arabe nel Paese, anche se su scala minore. La distribuzione in paesi europei come Belgio, Canada, Francia, Regno Unito e Svezia, con un'incidenza di 1 ciascuno, indica che il cognome è arrivato in queste regioni principalmente attraverso migrazioni recenti o storiche, e che la sua presenza rimane limitata rispetto alla sua forte presenza nel Nord Africa.

Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Simohamed abbia radici profonde nel mondo arabo e che la sua dispersione verso altri continenti sia legata ai movimenti migratori degli ultimi secoli. La presenza nei paesi occidentali, anche se più ridotta, riflette l'integrazione delle comunità arabe nelle diverse società, mantenendo le proprie tradizioni e cognomi. L'incidenza in questi paesi può anche essere collegata ai processi di diaspora e alla ricerca di migliori opportunità lavorative o educative.

Origine ed etimologia del cognome Simohamed

Il cognome Simohamed ha probabilmente radici nella cultura araba e musulmana, dove sono comuni nomi composti che includono elementi religiosi e tradizionali. La struttura del cognome suggerisce una possibile combinazione di un prefisso o nome proprio, come "Simo", con "Mohamed", uno dei nomi più venerati nel mondo islamico, in onore del profeta Maometto. La presenza di "Mohamed" nel cognome indica un forte legame con la religione islamica e il suo utilizzo nei cognomi potrebbe riflettere una tradizione di denominare figure religiose o venerate.

Per quanto riguarda l'etimologia, "Simohamed" può essere interpretato come una variante o derivato di nomi composti che combinano un elemento personale o familiare, come "Simo", con "Mohamed". La radice "Mohamed" deriva dall'arabo "Muhammad", che significa "il lodato" o "il degno di lode". L'aggiunta di "Simo" può essere un diminutivo, un soprannome o un nome proprio che, insieme, danno origine ad un cognome che riflette l'identità culturale ereligioso.

È importante notare che nel mondo arabo i cognomi non sono sempre ereditari nel senso occidentale, ma possono essere adottati o modificati secondo tradizioni familiari, tribali o religiose. Varianti ortografiche come "Simohamed", "Simo Mohamed" o "Simo Mohamed" sono comuni, a seconda del paese e della lingua della comunità. La presenza di questo cognome in diversi paesi potrebbe essere messa in relazione anche con la traslitterazione dei nomi arabi nell'alfabeto latino, il che spiega le variazioni nella scrittura.

In sintesi, il cognome Simohamed ha un'origine chiaramente legata alla cultura arabo-musulmana, con un significato che riflette venerazione e tradizione religiosa. La sua struttura composta e le varianti ortografiche mostrano la sua evoluzione in diversi contesti linguistici e culturali, mantenendo sempre il suo legame con l'identità e la storia del mondo arabo.

Presenza regionale e analisi per continenti

La presenza del cognome Simohamed in diverse regioni del mondo riflette modelli storici e migratori che ne hanno influenzato la distribuzione. Nel Nord Africa, soprattutto in Marocco e Algeria, il cognome è molto diffuso, consolidando il suo carattere di cognome di origine araba e musulmana. La forte incidenza in Marocco, con 579 abitanti, rappresenta la radice principale del cognome, dove tradizioni culturali e religiose hanno favorito la conservazione di questi nomi.

In Europa, paesi come Spagna, Belgio, Francia, Regno Unito e Svezia mostrano incidenze minori ma significative nel contesto delle comunità migranti. La presenza in questi paesi si spiega con le migrazioni di lavoratori, rifugiati e studenti dal mondo arabo e musulmano, soprattutto a partire dalla metà del XX secolo. L'incidenza in questi paesi, seppure limitata in numeri assoluti, indica una presenza consolidata in comunità specifiche, che mantengono viva la tradizione dei propri cognomi.

In Nord America, gli Stati Uniti e il Canada presentano incidenze inferiori, rispettivamente con 7 e 1 persona. Ciò riflette l’arrivo di comunità arabe in cerca di opportunità economiche ed educative, che hanno mantenuto i loro nomi tradizionali. La presenza in questi paesi potrebbe anche essere collegata alla diaspora musulmana, che ha contribuito alla diversità culturale e religiosa nella regione.

In America Latina, paesi come Messico e Argentina mostrano incidenze minori, ma rilevanti nel contesto della migrazione araba nella regione. La presenza di cognomi come Simohamed in questi paesi dimostra l'integrazione delle comunità arabe nelle diverse società latinoamericane, dove hanno contribuito alla diversità culturale e sociale.

In Asia l'incidenza del cognome è praticamente inesistente, il che rafforza l'idea che la sua origine e diffusione siano strettamente legate alle comunità arabe e nordafricane. La presenza nei paesi europei e americani è il risultato di migrazioni e diaspore, in linea con i movimenti storici di queste comunità.

Domande frequenti sul cognome Simohamed

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Simohamed

Attualmente ci sono circa 608 persone con il cognome Simohamed in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 13,157,895 nel mondo porta questo cognome. È presente in 10 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Simohamed è presente in 10 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Simohamed è più comune in Marocco, dove circa 579 persone lo portano. Questo rappresenta il 95.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Simohamed sono: 1. Marocco (579 persone), 2. Algeria (10 persone), 3. Stati Uniti d'America (7 persone), 4. Spagna (6 persone), e 5. Belgio (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.2% del totale mondiale.
Il cognome Simohamed ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 95.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Marocco, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.