Slama

32.491 persone
66 paesi
Tunisia paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
30.3% Moderato

Il 30.3% delle persone con questo cognome vive in Tunisia

Diversità geografica

66
paesi
Regionale

Presente nel 33.8% dei paesi del mondo

Popolarità globale

32.491
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 246,222 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Slama è più comune

Paese principale

Tunisia

9.840
30.3%
1
9.840
30.3%
2
9.101
28%
3
6.037
18.6%
4
2.074
6.4%
5
1.041
3.2%
6
954
2.9%
7
544
1.7%
8
513
1.6%
9
433
1.3%
10
382
1.2%

Introduzione

Il cognome Slama è un cognome che, sebbene non sia uno dei più diffusi a livello mondiale, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi del Nord Africa, Europa e America. Secondo i dati disponibili, si stima che nel mondo esistano circa 98,40 persone con questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza più alta si registra in Tunisia, con 9.840 persone, seguita dall'Egitto con 9.101 e dall'Algeria con 6.037. Notevole, anche se in misura minore, è la presenza di questo cognome anche in altri paesi, come Stati Uniti, Francia e Marocco. La distribuzione geografica del cognome Slama riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e relazioni culturali tra regioni, oltre a possibili radici etimologiche risalenti a contesti arabi e mediterranei. Nel corso di questa analisi, la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Slama verranno esplorate in dettaglio, fornendo una visione completa della sua rilevanza e significato nelle diverse culture e regioni.

Distribuzione geografica del cognome Slama

Il cognome Slama ha una distribuzione geografica che rivela la sua forte presenza nei paesi del Nord Africa, in particolare Tunisia, Egitto e Algeria. In Tunisia l'incidenza raggiunge 9.840 persone, che rappresentano una quota significativa della popolazione con questo cognome. Seguono l'Egitto con 9.101 persone e l'Algeria con 6.037, a indicare che il cognome ha radici profonde nella regione del Maghreb e nel mondo arabo in generale. La presenza in questi paesi potrebbe essere collegata alla storia delle migrazioni, degli scambi culturali e dell'influenza delle civiltà arabe nella regione.

Anche in Europa il cognome ha una presenza notevole, soprattutto in Francia, con 1.041 abitanti, e nei paesi di lingua tedesca come Austria (544) e Germania (433). L'incidenza in questi paesi può essere spiegata dai movimenti migratori e dalle relazioni storiche con le regioni arabe e mediterranee. In America, gli Stati Uniti si distinguono con 2.074 persone, riflettendo la migrazione delle comunità arabe e mediterranee nel continente nei secoli passati.

Altri paesi con un'incidenza minore includono il Marocco, con 954 persone, il Canada con 151 e paesi dell'Europa centrale e orientale come la Repubblica Ceca (382), la Slovacchia (144) e la Polonia (14). La distribuzione mostra un modello di dispersione che combina radici storiche nel mondo arabo e migrazioni moderne verso l'Occidente e l'America.

In sintesi, la distribuzione del cognome Slama rivela una forte presenza in Nord Africa e in paesi con legami storici o migratori con quella regione, oltre a una presenza significativa in Europa e in America, riflettendo i movimenti migratori e le relazioni culturali nel tempo.

Origine ed etimologia del cognome Slama

Il cognome Slama ha radici probabilmente legate al mondo arabo e mediterraneo. La sua presenza predominante in paesi come Tunisia, Egitto e Algeria suggerisce un'origine che potrebbe essere collegata a termini arabi o toponimi della regione. La radice "Salama" in arabo (سلامة) significa "sicurezza", "salute" o "integrità", il che potrebbe indicare che il cognome ha un'origine descrittiva o simbolica, associato a caratteristiche apprezzate nella comunità o a un attributo personale o familiare.

Inoltre, il cognome può avere varianti ortografiche, come Slama, Salama o Salama, a seconda della regione e dell'adattamento fonetico nelle diverse lingue. La forma "Slama" in particolare può essere una traslitterazione di termini arabi o un adattamento nelle lingue europee, soprattutto nei paesi con influenza araba o mediterranea.

Da un punto di vista storico, il cognome potrebbe essere emerso come nome patronimico o come cognome toponomastico, legato a luoghi in cui si praticava sicurezza o protezione, o anche con famiglie che avevano un ruolo importante nella comunità in termini di protezione o benessere. Anche l'influenza delle civiltà arabe nel Nord Africa e nella penisola iberica potrebbe aver contribuito alla formazione e alla diffusione del cognome.

In sintesi, il cognome Slama riflette un patrimonio culturale e linguistico che unisce elementi del mondo arabo e mediterraneo, con un significato che evoca concetti di sicurezza, salute e protezione, e che è stato trasmesso di generazione in generazione in diverse regioni del mondo.

Presenza per continenti e regioni

L'analisi della presenza del cognome Slama nei diversi continenti rivela una distribuzione che riflette entrambe le radicimovimenti migratori storici quanto moderni. In Africa, soprattutto al nord, il cognome è molto diffuso, con Tunisia, Egitto e Algeria che concentrano la maggior parte dell'incidenza. Questo perché queste regioni sono state storicamente centri di civiltà arabe e mediterranee, dove sono comuni cognomi legati ai concetti di sicurezza e benessere.

In Europa, paesi come Francia e Austria mostrano una presenza significativa, che può essere spiegata dalla migrazione delle comunità arabe e mediterranee verso questi paesi negli ultimi secoli. L'incidenza in Francia, con 1.041 persone, riflette la storia della colonizzazione e della migrazione nella regione, oltre alla diaspora araba in Europa.

In America, gli Stati Uniti si distinguono con 2.074 persone, risultato delle migrazioni delle comunità arabe e mediterranee nel XX e XXI secolo. La presenza in paesi dell'America Latina come Messico, Argentina e Brasile, seppur minore, indica anche l'espansione del cognome attraverso movimenti migratori e relazioni culturali.

In Asia e Oceania l'incidenza è molto più bassa, con alcuni casi in paesi come Australia e Filippine, probabilmente legati a recenti migrazioni o relazioni diplomatiche e commerciali. La dispersione globale del cognome Slama riflette un modello di migrazione e diaspora che ha portato questo cognome in diverse parti del mondo, mantenendo il suo legame con le radici culturali arabe e mediterranee.

Domande frequenti sul cognome Slama

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Slama

Attualmente ci sono circa 32.491 persone con il cognome Slama in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 246,222 nel mondo porta questo cognome. È presente in 66 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Slama è presente in 66 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata regionale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Slama è più comune in Tunisia, dove circa 9.840 persone lo portano. Questo rappresenta il 30.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Slama sono: 1. Tunisia (9.840 persone), 2. Egitto (9.101 persone), 3. Algeria (6.037 persone), 4. Stati Uniti d'America (2.074 persone), e 5. Francia (1.041 persone). Questi cinque paesi concentrano il 86.5% del totale mondiale.
Il cognome Slama ha un livello di concentrazione moderato. Il 30.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Tunisia, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.