Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Sobreira è più comune
Brasile
Introduzione
Il cognome Sobreira è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e portoghese. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 20.624 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L’incidenza globale riflette una presenza notevole in paesi come Brasile, Portogallo e, in misura minore, in diverse nazioni in America ed Europa. La distribuzione geografica suggerisce radici che potrebbero essere correlate a regioni di lingua portoghese o spagnola, con possibili collegamenti con aree rurali o specifiche della penisola iberica e dell'America Latina. La storia e l'origine del Cognome Sobreira sono legate a particolari contesti culturali e geografici, il che rende interessante il suo studio per comprenderne l'evoluzione e la diffusione nel tempo.
Distribuzione geografica del cognome Sobreira
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Sobreira rivela una presenza predominante in Brasile, con un'incidenza di circa 20.624 persone, che rappresenta la più alta concentrazione a livello mondiale. Il Brasile, essendo un paese di grande estensione e diversità culturale, ospita la maggior parte dei portatori di questo cognome, il che suggerisce che la sua origine potrebbe essere collegata alle radici portoghesi, data la storia coloniale e migratoria tra Portogallo e Brasile. L'incidenza in Brasile equivale a circa il 99,9% del totale mondiale, indicando che il cognome è quasi esclusivo di questa regione in termini di volume assoluto.
In Portogallo, l'incidenza è di circa 1.085 persone, cifra che, sebbene molto inferiore rispetto al Brasile, è comunque rilevante. Significativa, seppur su scala ridotta, anche la presenza in Paesi europei come Francia (262 persone) e Spagna (144 persone). Questi dati riflettono una dispersione che potrebbe essere correlata alle migrazioni storiche, ai movimenti coloniali e alle relazioni culturali tra questi paesi.
Nel Nord e nel Sud America, il cognome Sobreira appare in paesi come gli Stati Uniti (21 persone), Messico (37), Argentina (11) e Canada (27). Sebbene in questi paesi l'incidenza sia molto più bassa, la sua presenza indica che le migrazioni e la diaspora hanno portato il cognome in diversi continenti. In Asia è notevole anche la presenza nelle Filippine (41 persone) e in Cina (2 persone), probabilmente dovuta a movimenti migratori storici o a relazioni coloniali.
In Africa, l'incidenza in Sud Africa (33 persone) e Angola (1 persona) riflette l'influenza della colonizzazione e delle migrazioni interne. La distribuzione in Oceania, con una presenza in Australia (1 persona) e in paesi come Cile e Uruguay (ciascuno con 1), sebbene minima, mostra l'espansione globale del cognome attraverso le recenti migrazioni.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Sobreira mostra una concentrazione molto marcata in Brasile, con una presenza significativa in Portogallo e nei paesi di lingua spagnola e portoghese in America e in Europa. La dispersione negli altri continenti, seppur minore, riflette modelli migratori e relazioni storiche che hanno portato questo cognome in diverse parti del mondo.
Origine ed etimologia di Sobreira
Il cognome Sobreira ha un'origine probabilmente legata alla toponomastica, nello specifico a luoghi geografici della penisola iberica. La parola "Sobreira" in portoghese e galiziano si riferisce a un tipo di albero, conosciuto come "sobreiro" in portoghese, che è la quercia da sughero (Quercus suber). Questo albero è caratteristico delle regioni mediterranee e atlantiche, soprattutto nel sud-ovest della penisola iberica, nelle zone della Galizia, del Portogallo e dell'Estremadura.
È quindi probabile che il cognome Sobreira sia toponomastico, derivato da un luogo dove abbondavano questi alberi o dove si trovava una città chiamata "Sobreira". La presenza di questo cognome in regioni con una forte influenza della cultura galiziana e portoghese rafforza questa ipotesi. Inoltre, il significato del cognome può essere legato alla natura o alle caratteristiche dell'ambiente in cui vivevano le famiglie che lo portarono inizialmente.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme correlate come "Sobreira" o "Sobreira" in diversi documenti storici, sebbene la forma più comune oggi sia proprio questa. L'etimologia del termine, legata alla vegetazione e alla geografia, fa pensare che il cognome affondi le sue radici nella descrizione di un luogo o nell'identificazione di una famiglia che viveva in zone ricche di questi alberi.
IlIl contesto storico del cognome indica la sua origine nelle comunità rurali e l'identificazione delle famiglie tramite i loro ambienti naturali. L'influenza della lingua portoghese e galiziana nella formazione del cognome è evidente e la sua diffusione attraverso la migrazione e la colonizzazione ha portato alla sua presenza in diversi paesi, soprattutto in Brasile, dove si è affermato come cognome relativamente comune.
Presenza regionale
La presenza del cognome Sobreira in diverse regioni del mondo riflette modelli storici e culturali che ne hanno influenzato la distribuzione. In Europa la maggiore concentrazione si riscontra in Portogallo, dove il cognome ha profonde radici nella toponomastica e nella cultura locale. L'incidenza in Portogallo, con circa 1.085 persone, indica che continua ad essere un cognome riconosciuto in alcune zone rurali e in comunità con legami storici con la natura e l'agricoltura.
In Spagna, sebbene l'incidenza sia inferiore (144 persone), la presenza del cognome può essere messa in relazione all'influenza galiziana, dato che la Galizia condivide radici culturali e linguistiche con il Portogallo. La vicinanza geografica e le migrazioni interne hanno permesso al cognome di avere una certa presenza anche nelle regioni settentrionali della Spagna.
In America Latina, soprattutto in Brasile, il cognome Sobreira ha una presenza dominante, con più di 20.624 persone. La storia della colonizzazione portoghese in Brasile spiega in gran parte questa distribuzione. La migrazione dal Portogallo al Brasile durante i secoli XVI e XVII portò all'adozione di cognomi come Sobreira nelle comunità rurali e urbane. La dispersione in paesi come Argentina, Messico e Cile, sebbene di volume inferiore, riflette i successivi movimenti migratori e l'espansione delle famiglie portatrici del cognome nel continente.
In Nord America, la presenza negli Stati Uniti e in Canada, anche se piccola, indica l'arrivo di migranti portoghesi e spagnoli in cerca di nuove opportunità. Anche l'incidenza nelle Filippine è significativa, dato che è stata per secoli una colonia spagnola, il che ha facilitato l'introduzione di cognomi spagnoli e portoghesi nella regione.
In Africa, la presenza in Sud Africa e Angola mostra l'influenza coloniale e le migrazioni interne. L'incidenza in questi paesi, seppure limitata in numero assoluto, mostra come il cognome abbia raggiunto diversi continenti attraverso movimenti storici e relazioni coloniali.
In Oceania, la presenza in Australia, sebbene minima, riflette le migrazioni moderne e la globalizzazione. La dispersione del cognome Sobreira in diverse regioni del mondo è un esempio di come le migrazioni e le relazioni storiche abbiano contribuito all'espansione di cognomi con radici iberiche e lusofone.
Domande frequenti sul cognome Sobreira
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Sobreira