Sologub

12.046 persone
29 paesi
Ucraina paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Sologub è più comune

#2
Russia Russia
4.077
persone
#1
Ucraina Ucraina
6.400
persone
#3
Bielorussia Bielorussia
758
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
53.1% Concentrato

Il 53.1% delle persone con questo cognome vive in Ucraina

Diversità geografica

29
paesi
Locale

Presente nel 14.9% dei paesi del mondo

Popolarità globale

12.046
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 664,121 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Sologub è più comune

Ucraina
Paese principale

Ucraina

6.400
53.1%
1
Ucraina
6.400
53.1%
2
Russia
4.077
33.8%
3
Bielorussia
758
6.3%
4
Uzbekistan
303
2.5%
5
Kazakistan
145
1.2%
6
Moldavia
77
0.6%
8
Kirghizistan
57
0.5%
9
Israele
44
0.4%
10
Inghilterra
30
0.2%

Introduzione

Il cognome Sologub è un nome d'origine che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Russia e Ucraina. Secondo i dati disponibili, sono circa 64.000 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori di questo cognome si trova nei paesi dell'Europa orientale, con una notevole presenza in Russia e Ucraina, ma sono presenti comunità anche nei paesi dell'America e in altre regioni. La storia e l'origine del cognome Sologub è in gran parte legata alla tradizione culturale e linguistica di queste zone, dove sono diffusi cognomi con radici nella lingua slava e nella storia locale. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Sologub

L'analisi della distribuzione del cognome Sologub rivela che la sua maggiore incidenza è nell'Europa dell'Est, in particolare in Russia e Ucraina. Secondo i dati, in Russia ci sono circa 4.077 persone con questo cognome, che rappresenta una parte significativa del totale mondiale, dato che in Ucraina ce ne sono circa 6.400. La presenza in questi paesi è coerente con la storia e la cultura della regione, dove i cognomi con radici nella lingua slava sono comuni e spesso riflettono lignaggi storici o caratteristiche culturali specifiche.

Inoltre, il cognome Sologub è presente anche in Bielorussia, con circa 758 incidenze, e nei paesi dell'Asia centrale come l'Uzbekistan e il Kazakistan, con 303 e 145 incidenze rispettivamente. Ciò può essere spiegato dai movimenti migratori e dai legami storici tra queste regioni, che in passato facevano parte dell'Impero russo e successivamente dell'Unione Sovietica.

Nel continente americano la presenza del cognome è molto più ridotta, con segnalazioni negli Stati Uniti, in Canada e in alcuni paesi dell'America centrale e meridionale. Ad esempio, negli Stati Uniti si contano circa 69 persone con il cognome Sologub, indice di una presenza residua, probabilmente frutto di migrazioni avvenute nei secoli XIX e XX. La dispersione in queste regioni riflette i movimenti migratori di comunità di origine russa e ucraina che si stabilirono in diverse parti del mondo in cerca di migliori opportunità.

Nell'Europa occidentale, come Germania, Francia o Regno Unito, l'incidenza è minima, con record che non superano le 30 persone in ciascun paese. Ciò suggerisce che il cognome Sologub sia caratteristico soprattutto delle regioni slave e non faccia parte dei cognomi tradizionali di queste zone. La distribuzione mostra anche che in paesi come Israele, Australia e Irlanda la presenza del cognome è quasi inesistente, il che rafforza l'idea della sua origine e predominanza nell'Europa orientale e nelle regioni vicine.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Sologub riflette una forte concentrazione in Russia e Ucraina, con una presenza significativa in Bielorussia e in alcuni paesi dell'Asia centrale. La dispersione in America e in Europa occidentale è limitata, indicando che la sua origine e il suo sviluppo sono strettamente legati alla storia e alla cultura della regione slava e post-sovietica.

Origine ed etimologia del cognome Sologub

Il cognome Sologub ha un'origine che sembra essere profondamente radicata nella tradizione linguistica e culturale della regione slava, in particolare in Russia e Ucraina. Sebbene non esistano documenti definitivi che spieghino con certezza la sua etimologia, si possono prendere in considerazione diverse ipotesi basate sulla sua struttura e sui modelli di formazione del cognome in queste zone.

Una possibile interpretazione è che Sologub sia un cognome toponomastico, derivato da un luogo geografico o dal nome di una località. In molte culture slave, i cognomi erano formati dai nomi di città, fiumi o caratteristiche geografiche e Sologub potrebbe avere qualche collegamento con un sito specifico o una caratteristica del paesaggio. Tuttavia, non esistono documenti chiari di un luogo con quel nome, quindi questa ipotesi richiede ulteriori indagini.

Un'altra opzione è che il cognome sia un patronimico o derivato da un nome. Nella lingua russa e ucraina, alcuni cognomi lo sonoErano formati da nomi dati, aggiungendo suffissi o modificando la radice. Tuttavia, nel caso di Sologub, la struttura non corrisponde ai tipici modelli patronimici come -ov, -ev, -in, ecc. Ciò suggerisce che la sua origine potrebbe essere più complessa o che provenga da una parola o espressione antica.

Il significato del cognome Sologub in sé non è chiaramente documentato nelle fonti tradizionali, ma alcuni linguisti suggeriscono che potrebbe essere correlato a termini antichi che descrivevano caratteristiche fisiche, personali o addirittura occupazioni. La presenza della radice "gub" in alcuni dialetti slavi potrebbe essere collegata a parole legate alla bocca o all'espressione facciale, anche se questa è solo un'ipotesi preliminare.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, in diversi documenti storici e nella diaspora, il cognome può apparire con leggere variazioni, come Sologoub o Sologubov, sebbene queste non siano comuni. La forma più riconosciuta e utilizzata oggi è semplicemente Sologub.

In sintesi, il cognome Sologub ha probabilmente un'origine toponomastica o descrittiva, legata alla cultura e alla lingua slava, con una storia che riflette le tradizioni di formazione del cognome nella regione. La mancanza di documenti chiari riguardo al suo significato specifico invita a ulteriori ricerche storiche e linguistiche per chiarirne l'esatta etimologia.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Sologub mostra una presenza predominante in Europa, soprattutto nei paesi dell'ex Unione Sovietica, dove la sua incidenza è notevole. In Russia, con circa 4.077 registrazioni, e in Ucraina, con circa 6.400, il cognome fa parte dell'identità culturale e familiare di molte comunità. La forte presenza in queste regioni riflette la sua origine nella tradizione slava e il suo sviluppo in contesti storici dove i cognomi venivano trasmessi di generazione in generazione, spesso legati a caratteristiche geografiche o familiari.

In Bielorussia, con circa 758 incidenze, significativa è anche la presenza del cognome, che consolida il suo carattere regionale nell'Europa dell'Est. La distribuzione in paesi come l'Uzbekistan e il Kazakistan, rispettivamente con 303 e 145 casi, indica l'influenza delle migrazioni interne e l'espansione delle comunità russe e ucraine nell'Asia centrale, soprattutto durante il periodo sovietico.

In America la presenza del cognome è molto più limitata, con segnalazioni negli Stati Uniti, in Canada e in alcuni paesi dell'America Latina. Il numero di casi negli Stati Uniti, ad esempio, raggiunge circa 69, riflettendo una migrazione relativamente recente e dispersa. La comunità di origine russa o ucraina negli Stati Uniti e in Canada ha contribuito a mantenere vivo il cognome in queste regioni, anche se in misura minore rispetto alla sua distribuzione nell'Europa dell'Est.

Nell'Europa occidentale, come Germania, Francia o Regno Unito, l'incidenza del cognome Sologub è quasi insignificante, con registrazioni che non superano le 30 persone. Ciò indica che il cognome non fa parte dei cognomi tradizionali di queste zone, e la sua presenza è dovuta principalmente a migrazioni recenti o ai discendenti delle comunità slave che si stabilirono in queste regioni.

In regioni come Israele, Australia o Irlanda la presenza del cognome è quasi inesistente, il che rafforza l'idea che la sua origine e il suo sviluppo siano strettamente legati alla storia e alla cultura dell'Europa dell'Est e delle comunità post-sovietiche. La dispersione geografica del cognome Sologub riflette in definitiva i modelli migratori e i legami storici tra queste regioni, dove le comunità di origine russa e ucraina hanno mantenuto viva la propria identità attraverso i loro cognomi.

Domande frequenti sul cognome Sologub

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Sologub

Attualmente ci sono circa 12.046 persone con il cognome Sologub in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 664,121 nel mondo porta questo cognome. È presente in 29 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Sologub è presente in 29 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Sologub è più comune in Ucraina, dove circa 6.400 persone lo portano. Questo rappresenta il 53.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Sologub sono: 1. Ucraina (6.400 persone), 2. Russia (4.077 persone), 3. Bielorussia (758 persone), 4. Uzbekistan (303 persone), e 5. Kazakistan (145 persone). Questi cinque paesi concentrano il 97% del totale mondiale.
Il cognome Sologub ha un livello di concentrazione concentrato. Il 53.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Ucraina, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.