Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Sparasci è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Sparasci è un nome che, nonostante non sia molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia. Sulla base dei dati disponibili, si stima che siano circa 54 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela una notevole concentrazione in alcune regioni specifiche, principalmente in Italia, dove l'incidenza raggiunge cifre rilevanti. Inoltre, ci sono registrazioni minime in altri paesi come il Regno Unito, la Francia e l'India, il che suggerisce alcuni movimenti migratori o collegamenti storici che hanno portato alla presenza di questo cognome in diversi continenti. La storia e l'origine del cognome Sparasci sono in gran parte legate alle sue radici italiane, e la sua analisi permette di comprendere meglio le radici culturali e migratorie di coloro che lo portano.
Distribuzione geografica del cognome Sparasci
Il cognome Sparasci ha una distribuzione geografica abbastanza concentrata, con l'incidenza più alta in Italia, dove si stima che la presenza di persone con questo cognome raggiunga un'incidenza di 54 nel mondo. Ciò rappresenta la percentuale maggiore del totale mondiale, che è relativamente piccola, ma significativa in termini di concentrazione regionale. L'incidenza in Italia è la più alta, probabilmente riflettendo la sua origine e le sue radici culturali in quel paese. Si registrano inoltre record anche in altri Paesi, anche se in numero molto minore: nel Regno Unito, con un'incidenza di 4; in Francia, con 1; e in India, anche con 1. Ciò indica che, sebbene la dispersione globale sia limitata, esiste una presenza in diversi continenti, probabilmente frutto di migrazioni o rapporti storici tra queste regioni e l'Italia.
La distribuzione in Italia suggerisce che il cognome possa essere associato a specifiche regioni, eventualmente al nord o al centro del Paese, dove molti cognomi di origine italiana hanno radici in particolari località o attività. La presenza in paesi come Regno Unito, Francia e India, seppure minima, può essere messa in relazione a movimenti migratori di epoca recente o antica, nonché alla diaspora italiana in diverse parti del mondo. La bassa incidenza in questi paesi riflette anche il fatto che il cognome Sparasci non si è diffuso ampiamente al di fuori dell'Italia, mantenendo una presenza piuttosto localizzata e legata a comunità specifiche.
Rispetto ad altri cognomi di origine italiana, Sparasci mostra un modello di distribuzione tipico dei cognomi meno diffusi, con una forte concentrazione nel paese d'origine e una presenza residua in altri paesi, principalmente quelli con comunità italiane storicamente radicate. La limitata dispersione geografica può anche indicare che il cognome non è stato oggetto di migrazioni di massa o che la sua diffusione è stata piuttosto ristretta a determinati gruppi familiari o regioni specifiche.
Origine ed etimologia del cognome Sparasci
Il cognome Sparasci ha un'origine che, pur non essendo pienamente documentata nelle fonti tradizionali, sembra essere legata alla regione italiana, specificatamente alle zone dove sono diffusi cognomi patronimici o toponomastici. La struttura del cognome, con desinenze in -i, suggerisce un'origine nell'Italia settentrionale o centrale, dove molte famiglie adottarono forme patronimiche o forme derivate da toponimi o caratteristiche geografiche.
Per quanto riguarda il suo significato, non esistono documenti chiari che indichino una traduzione o interpretazione definitiva. Tuttavia, alcuni esperti suggeriscono che potrebbe essere correlato a un termine descrittivo o a un nome di luogo, sebbene ciò richieda ulteriori indagini. La presenza di varianti ortografiche non è abbondante, ma è possibile che forme leggermente diverse siano state utilizzate nei documenti storici o in regioni diverse, riflettendo variazioni dialettali o adattamenti fonetici.
Il cognome Sparasci potrebbe derivare da un termine che descriveva qualche caratteristica fisica, una professione o un luogo specifico. La radice del cognome può essere legata a parole italiane o dialettali che, nel tempo, hanno dato forma a questo cognome. La storia del cognome, quindi, può essere legata a comunità rurali o a famiglie che svolgevano particolari attività in determinate località, trasmettendo così la propria identità attraverso le generazioni.
In sintesi, nonostante non esista un'etimologia definitiva ampiamente accettata, il cognome Sparasci riflette un'origine italiana, probabilmentelegato ad una regione specifica e radicato in tradizioni familiari che si sono mantenute nel tempo in quel contesto culturale.
Presenza per continenti e regioni
L'analisi della presenza del cognome Sparasci a livello continentale rivela che il suo impatto principale è in Europa, nello specifico in Italia, dove l'incidenza è più alta. La concentrazione in Italia conferma la sua origine e il suo radicamento nella cultura italiana, con una distribuzione che può essere collegata a specifiche regioni del Paese. La presenza in altri continenti, seppure minima, indica che alcune famiglie con questo cognome sono emigrate o si sono stabilite in paesi diversi nel corso della storia.
In Europa, oltre che in Italia, piccoli incidenti si registrano in paesi come Francia e Regno Unito. L'incidenza in Francia, con un solo caso, potrebbe essere correlata a movimenti migratori o a matrimoni tra famiglie italiane e francesi. Nel Regno Unito la presenza di 4 persone con il cognome Sparasci può riflettere anche migrazioni più recenti o legami familiari stabiliti in passato.
In Asia, in particolare in India, si registra un caso, che potrebbe essere il risultato delle migrazioni moderne o della presenza di comunità internazionali. La dispersione nei diversi continenti, seppure scarsa, dimostra che il cognome ha raggiunto diverse regioni, senza però raggiungere una diffusione di massa. La maggior parte dei casi rimane in Europa e nelle comunità di immigrati italiani in altri paesi.
In America, anche se in questa occasione non vengono forniti dati specifici, la presenza dei cognomi italiani nei paesi dell'America Latina e negli Stati Uniti è nota per la sua storia migratoria. Tuttavia, nel caso del cognome Sparasci, l'incidenza sembra essere molto limitata o inesistente in questi continenti, il che ne rafforza il carattere di cognome di radice italiana con una residua presenza all'estero.
In conclusione, la distribuzione regionale del cognome Sparasci riflette uno schema tipico dei cognomi con radici in Italia, con una presenza prevalente in Europa e una dispersione minima negli altri continenti, frutto di migrazioni e relazioni storiche che hanno portato all'espansione di alcune famiglie con questo cognome in diverse parti del mondo.
Domande frequenti sul cognome Sparasci
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Sparasci