Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Spohn è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Spohn è un nome che, pur non essendo estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua tedesca e in America. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 4.034 persone con questo cognome negli Stati Uniti, il che lo rende un cognome con incidenza moderata in quel paese. Inoltre, in Germania, l’incidenza raggiunge 2.606 persone, riflettendo la sua forte presenza nell’Europa centrale. Altri paesi con una presenza notevole includono Brasile, Svizzera, Canada, Argentina e Francia, tra gli altri, dove il cognome è arrivato anche attraverso vari processi migratori e relazioni storiche. La distribuzione geografica del cognome Spohn rivela schemi interessanti che permettono di comprenderne l'origine e l'espansione, oltre ad offrire una visione delle radici culturali e migratorie di coloro che portano questo cognome. In questo articolo verranno approfondite la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Spohn, in modo da offrire una visione completa e dettagliata della sua storia e presenza nel mondo.
Distribuzione geografica del cognome Spohn
Il cognome Spohn ha una distribuzione geografica che riflette la sua origine europea, con una presenza prominente nei paesi di lingua tedesca e nelle regioni in cui la migrazione europea è stata significativa. L'incidenza più elevata si riscontra negli Stati Uniti, con circa 4.034 portatori di questo cognome, che rappresenta una presenza considerevole nel contesto nordamericano. Segue la Germania, con 2.606 abitanti, che consolida le sue radici nell'Europa centrale. La presenza in Brasile, con 211 persone, indica l'espansione del cognome in America Latina, probabilmente attraverso le migrazioni europee nei secoli XIX e XX.
Anche in Svizzera, con 114 persone, e in Canada, con 106, si osserva una presenza rilevante, che riflette la migrazione europea verso questi paesi. L'Argentina, con 74 persone, e la Francia, con 57, mostrano come il cognome si sia affermato nelle regioni con forte influenza europea rispettivamente in Sud America e in Europa. Altri paesi con un'incidenza inferiore includono Austria, Ungheria, Messico, Polonia, Australia, Regno Unito, Giappone, Cina, Italia, Porto Rico, Repubblica Ceca, Finlandia e Turchia, tra gli altri, dove la presenza del cognome è scarsa ma significativa in determinati contesti migratori o storici.
Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Spohn abbia radici in Europa, in particolare nelle regioni di lingua tedesca, e che la sua espansione verso altri continenti sia avvenuta principalmente attraverso le migrazioni durante i secoli XIX e XX. La presenza negli Stati Uniti e in America Latina riflette i movimenti migratori degli europei verso queste regioni, alla ricerca di nuove opportunità e nel contesto della colonizzazione e dello sviluppo economico.
Rispetto ad altri cognomi di origine europea, Spohn mostra una distribuzione che segue le rotte migratorie tradizionali, con una concentrazione in paesi con una storia di immigrazione tedesca e mitteleuropea. L'incidenza nei paesi asiatici come il Giappone e la Cina, sebbene minima, potrebbe anche essere correlata a movimenti migratori più recenti o a collegamenti specifici in ambito accademico, commerciale o culturale.
Origine ed etimologia del cognome Spohn
Il cognome Spohn ha radici che sembrano legate all'area di lingua tedesca, data la sua distribuzione e la presenza significativa in Germania e Svizzera. Sebbene non esista un'unica teoria definitiva sulla sua origine, si può considerare che si tratti di un cognome toponomastico o patronimico, comune nelle tradizioni germaniche. La desinenza "-spohn" potrebbe derivare da un termine antico o da un nome di luogo, sebbene non ci siano documenti chiari che confermino un significato specifico nel tedesco moderno.
Un'ipotesi suggerisce che Spohn potrebbe essere correlato a termini antichi riferiti a caratteristiche geografiche o occupazioni rurali, anche se ciò richiede un'analisi più approfondita dell'etimologia germanica. In alcuni casi, i cognomi con desinenze simili sono legati a toponimi o caratteristiche fisiche dell'ambiente, come colline, foreste o fiumi. È anche possibile che Spohn sia una variante di altri cognomi germanici che si sono evoluti nel tempo, adattandosi a diverse regioni e dialetti.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è probabile che esistano forme simili come Spohn, Spohnn o anche varianti in altre lingue, a seconda della regione e della migrazione. La storia del cognome può risalire ai secoli passati, nell'ambito delle comunitàPopolo germanico che si stabilì in diverse parti d'Europa e successivamente emigrò in America e in altre regioni.
Il significato esatto del cognome non è ancora del tutto stabilito, ma la sua presenza nelle regioni di lingua tedesca e la sua distribuzione in paesi a forte influenza germanica suggeriscono che la sua origine sia legata alla cultura e alla lingua di quelle comunità. La storia dei cognomi nell'Europa centrale indica che molti di essi affondano le loro radici nella descrizione di caratteristiche fisiche, occupazioni o luoghi di origine, il che potrebbe applicarsi anche a Spohn.
Presenza regionale
La presenza del cognome Spohn in diverse regioni del mondo riflette modelli storici di migrazione e insediamento. In Europa, soprattutto in Germania e Svizzera, il cognome ha una presenza consolidata, con diverse generazioni che portano questo nome da secoli. L'incidenza in questi paesi indica che Spohn è un cognome che fa parte della storia e della cultura germanica, eventualmente associato a comunità rurali o famiglie che hanno mantenuto la propria identità nel tempo.
In Nord America, gli Stati Uniti guidano l'incidenza con circa 4.034 persone, il che mostra la migrazione europea, in particolare tedesca, nel continente nel XIX e XX secolo. Anche la presenza in Canada, con 106 persone, riflette questa tendenza, anche se su scala minore. In Sud America, paesi come Brasile e Argentina mostrano una presenza minore ma significativa, risultato delle ondate migratorie europee arrivate in cerca di nuove opportunità.
In America Latina, l'incidenza in Brasile (211 persone) e Argentina (74 persone) indica che il cognome Spohn è arrivato principalmente attraverso migranti europei, che hanno stabilito radici in queste regioni. La presenza in paesi come il Messico, con 25 abitanti, e in altri paesi dell'America Latina, seppur scarsa, dimostra la dispersione del cognome in diversi contesti culturali e sociali.
In Asia, la presenza in Giappone e Cina, rispettivamente con 4 e 3 persone, anche se minima, può essere collegata a recenti movimenti migratori, scambi accademici o commerciali. La presenza in Australia, con 10 persone, riflette l'espansione del cognome nei paesi con comunità di migranti europei in Oceania.
In Europa, oltre che in Germania e Svizzera, l'incidenza in Francia, Ungheria, Austria e Polonia indica che il cognome si ritrova anche nelle regioni limitrofe, probabilmente a causa della vicinanza geografica e delle migrazioni interne all'Europa centrale e orientale. La dispersione in paesi come l'Italia, con 2 persone, e in paesi con un'incidenza minore, mostra come il cognome abbia raggiunto diversi angoli del continente europeo.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Spohn mostra un forte radicamento in Europa, soprattutto in Germania e Svizzera, con una significativa espansione verso il Nord e il Sud America, così come verso altri continenti, a seguito di movimenti migratori storici e contemporanei. La presenza in diverse regioni riflette la storia della migrazione, dell'insediamento e della conservazione culturale delle comunità che portano questo cognome.
Domande frequenti sul cognome Spohn
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Spohn