Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Stafne è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Stafne è un nome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni. Secondo i dati disponibili, si stima che ci siano circa 392 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente nei paesi dell'Europa e dell'America. L'incidenza mondiale di questo cognome, sebbene relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni, rivela interessanti modelli di distribuzione e origine che riflettono aspetti storici, migratori e culturali delle comunità in cui si trova.
I paesi in cui il cognome Stafne è più diffuso includono Stati Uniti, Norvegia, Svezia, Austria, Spagna e Sud Africa. In particolare, gli Stati Uniti si distinguono come il paese con il maggior numero di persone con questo cognome, con circa 284 individui, che rappresentano una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. Notevole, seppur su scala più ridotta, anche la presenza in paesi europei come Norvegia e Svezia, con incidenze rispettivamente di 100 e 7 persone. La distribuzione geografica suggerisce un'origine europea, con migrazioni che probabilmente portarono il cognome verso altri continenti, soprattutto verso l'America e il Sud Africa.
Distribuzione geografica del cognome Stafne
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Stafne rivela una concentrazione predominante negli Stati Uniti, dove si stima che siano circa 284 le persone con questo cognome, che rappresentano circa il 72% del totale mondiale. Questa percentuale elevata indica che, sebbene il cognome abbia radici europee, la sua presenza nel Nord America è cresciuta in modo significativo, probabilmente a causa delle migrazioni nel corso dei secoli XIX e XX.
In Europa, la Norvegia è il paese con la più alta incidenza, con circa 100 persone, che equivalgono a circa il 25% del totale mondiale. La presenza in Svezia, con 7 persone, e in Austria, con 1 persona, rafforza l'ipotesi di un'origine nordica o centroeuropea del cognome. La distribuzione in questi paesi suggerisce che il cognome potrebbe avere radici nelle regioni germaniche o scandinave, dove le migrazioni e gli spostamenti di popolazione sono stati frequenti nel corso della storia.
In Sud America, in particolare in paesi come Spagna e Sud Africa, la presenza del cognome è minima, con 1 persona in ciascuno di questi paesi. La presenza in Spagna, anche se piccola, potrebbe essere legata alle migrazioni europee o ai legami storici con i paesi di lingua spagnola. L'incidenza in Sud Africa, anche con 1 persona, può riflettere movimenti migratori più recenti o connessioni coloniali.
In sintesi, la distribuzione del cognome Stafne mostra uno schema tipico dei cognomi di origine europea che si sono dispersi attraverso le migrazioni verso l'America e altri continenti. La prevalenza negli Stati Uniti e nei paesi nordici indica una possibile origine in quelle regioni, con successive migrazioni che ne hanno ampliato la presenza globale.
Origine ed etimologia del cognome Stafne
Il cognome Stafne ha un'origine che sembra essere strettamente legata alle regioni dell'Europa, nello specifico alle aree di lingua germanica e scandinava. La struttura del cognome, con la desinenza "-ne", è caratteristica di alcuni cognomi norvegesi e svedesi, dove le desinenze in "-ne" o "-e" sono comuni nei cognomi patronimici o toponomastici.
La possibile origine del cognome può essere legata ad un termine geografico o ad un nome proprio che, nel tempo, ha dato origine al cognome. La radice "Stafn" o "Stafne" potrebbe derivare da un luogo, da un elemento paesaggistico, oppure da un antico nome personale. In alcuni casi, i cognomi con questa struttura sono legati a luoghi specifici, come colline, zone elevate o particolari regioni del nord Europa.
L'esatto significato del cognome non è del tutto documentato, ma si può ipotizzare che sia legato ad antichi termini che descrivevano caratteristiche fisiche dell'ambiente o toponimi. La presenza in paesi come Norvegia e Svezia rafforza l'ipotesi di un'origine nordica, dove i cognomi spesso derivano da toponimi o caratteristiche naturali.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare piccole variazioni nella scrittura, come "Stafne" o "Stafne", a seconda della regione e dell'epoca in cui è stata documentata. Tuttavia, la forma più comune nei documenti storici e attuali sembra essere esattamente "Stafne".
In sintesi, il cognome Stafne ha probabilmente un'origine toponomastica o patronimica nelle regioni nordiche o germaniche, con significato legato a luoghi ocaratteristiche del paesaggio che, nel tempo, si sono consolidate come nome di famiglia.
Presenza regionale
La presenza del cognome Stafne in diverse regioni del mondo riflette specifici modelli migratori e culturali. In Europa, soprattutto in paesi come Norvegia, Svezia e Austria, l'incidenza è notevole, indicando una probabile origine in queste aree. La distribuzione in questi paesi suggerisce che il cognome potrebbe essere emerso in contesti rurali o in comunità specifiche, dove i cognomi toponomastici erano comuni per identificare le famiglie in base al luogo di residenza o di origine.
Nel Nord America, gli Stati Uniti si distinguono come il paese con la maggiore presenza del cognome, con circa 284 persone. La migrazione degli europei, soprattutto nel XIX e XX secolo, portò molte famiglie con cognomi norreni e germanici negli Stati Uniti, dove si stabilirono in diversi stati e regioni. La dispersione negli Stati Uniti riflette anche l'integrazione di queste comunità nella società americana, mantenendo il cognome attraverso le generazioni.
In Sud America, la presenza in paesi come Spagna e Sud Africa è minima, con una sola persona registrata in ciascuno. La presenza in Spagna potrebbe essere dovuta a migrazioni europee o collegamenti coloniali, mentre in Sud Africa potrebbe essere correlata a movimenti migratori più recenti o alla colonizzazione europea nel continente africano.
In termini di distribuzione regionale, il cognome Stafne esemplifica come le migrazioni e i movimenti di popolazione abbiano portato alla dispersione dei cognomi di origine europea in altri continenti. La concentrazione nei paesi nordici e negli Stati Uniti indica un modello tipico di migrazione e insediamento, in cui le comunità mantengono le proprie radici culturali e familiari attraverso i cognomi.
In conclusione, la presenza regionale del cognome Stafne riflette sia la sua origine in Europa che la sua espansione attraverso le migrazioni verso l'America e altre regioni, consolidando oggi il suo carattere multiculturale e multiregionale.
Domande frequenti sul cognome Stafne
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Stafne