Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Stalman è più comune
Paesi Bassi
Introduzione
Il cognome Stalman è un cognome relativamente poco diffuso rispetto ad altri cognomi di origine europea, ma è riuscito ad affermarsi in varie regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 412 persone con questo cognome, distribuite principalmente in alcuni paesi specifici. L'incidenza globale del cognome riflette una presenza dispersa, con notevoli concentrazioni in alcuni paesi, soprattutto Paesi Bassi, Stati Uniti e Argentina. La distribuzione geografica suggerisce che il cognome abbia radici nelle regioni di lingua olandese, sebbene abbia raggiunto anche altri continenti attraverso processi migratori. La storia e l'origine del cognome Stalman non sono ancora del tutto documentate, ma la sua analisi permette di comprendere meglio le migrazioni e le connessioni culturali che hanno portato alla sua presenza in diverse parti del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Stalman
Il cognome Stalman presenta una distribuzione geografica che riflette modelli migratori e di insediamento in varie regioni del mondo. L'incidenza mondiale di questo cognome è di circa 412 persone, il che indica che si tratta di un cognome non comune, ma con una presenza significativa in alcuni paesi. I dati mostrano che la concentrazione più alta si registra nei Paesi Bassi, con un’incidenza di 412 persone, che rappresenta la percentuale maggiore del totale mondiale. Ciò suggerisce che l'origine del cognome sia probabilmente legata a questa regione, dato che l'incidenza nei Paesi Bassi è estremamente più elevata che in altri paesi.
Negli Stati Uniti si contano circa 61 persone con il cognome Stalman, indice di una presenza minore ma significativa, probabilmente frutto di migrazioni dall'Europa, in particolare dai Paesi Bassi o dalle regioni di lingua olandese. In Argentina e Canada, l'incidenza è di 21 persone ciascuno, riflettendo anche i movimenti migratori verso l'America durante i secoli XIX e XX. Altri paesi presenti sono il Regno Unito, con 8 in Inghilterra e 5 in Galles, oltre a paesi europei come la Germania, con 6, e il Belgio, con 4, il che rafforza l'ipotesi di un'origine europea del cognome.
In America Latina, oltre che in Argentina, il cognome compare anche in Brasile e in alcuni paesi dell'Europa dell'Est e dell'Asia, anche se in misura minore. La distribuzione mostra uno schema tipico dei cognomi di origine europea che furono dispersi nei diversi continenti attraverso migrazioni e colonizzazioni. La presenza in paesi come l'Australia, con 6 persone, e nei paesi dell'Europa centrale e orientale, come Polonia e Romania, seppur minima, indica che il cognome è arrivato in varie regioni del mondo, in alcuni casi per motivi di lavoro, familiari o migratori.
In sintesi, la distribuzione del cognome Stalman rivela una chiara concentrazione nei Paesi Bassi, con dispersione in Nord America, Sud America, Europa e Oceania. La presenza in questi paesi riflette sia la radice europea del cognome sia i movimenti migratori che hanno portato alla sua espansione globale.
Origine ed etimologia del cognome Stalman
Il cognome Stalman sembra avere un'origine chiaramente legata alla regione dei Paesi Bassi, poiché lì si riscontra la maggiore incidenza e la struttura del cognome è coerente con modelli di cognomi olandesi. La desinenza "-man" nei cognomi olandesi e tedeschi indica solitamente un'origine patronimica o correlata a un'occupazione o a una caratteristica personale. La radice "Stal" potrebbe essere collegata alla parola olandese "stal", che significa "stalla" o "stalla di animali". È quindi plausibile che il cognome abbia un'origine toponomastica o professionale, riferendosi a qualcuno che viveva o lavorava nei pressi di una stalla o in una zona legata all'allevamento.
Un'altra possibile interpretazione è che il cognome sia un patronimico, derivato da un nome o soprannome che includeva la radice "Stal". Tuttavia la relazione con la parola “stal” suggerisce un collegamento con un luogo o una professione legata all'agricoltura o all'allevamento. La presenza nei paesi di lingua olandese, così come in Germania e Belgio, rafforza l'ipotesi di un'origine nella regione dei Paesi Bassi o in aree vicine dove le lingue olandese e tedesca hanno influenza.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme simili come "Stalmann" o "Stalman", sebbene i dati disponibili non specifichino varianti specifiche. La struttura del cognome e la sua distribuzione geografica indicano che la sua origine è probabilmente settecentesca o precedente, in linea con altri cognomi chedescrivere le caratteristiche geografiche o lavorative.
In sintesi, il cognome Stalman ha probabilmente un'origine toponomastica o professionale nella regione dei Paesi Bassi, legata all'allevamento del bestiame o alla vicinanza alle stalle, ed è stato trasmesso di generazione in generazione in diversi paesi, adattandosi a lingue e culture diverse.
Presenza regionale e analisi per continenti
L'analisi della presenza del cognome Stalman in diverse regioni del mondo rivela modelli interessanti. In Europa, l'incidenza più alta si riscontra nei Paesi Bassi, con 412 persone, che rappresenta la concentrazione più alta e suggerisce che la sua origine principale sia lì. La presenza in Germania, con 6 persone, e in Belgio, con 4, indica che il cognome si è diffuso anche nelle regioni vicine, probabilmente attraverso movimenti migratori interni o matrimoni tra famiglie provenienti da queste zone.
In Nord America, negli Stati Uniti ci sono 61 persone con questo cognome, il che riflette una significativa migrazione dall'Europa, in particolare durante il XIX e il XX secolo, quando molti olandesi e altri europei emigrarono negli Stati Uniti in cerca di migliori opportunità. Anche la presenza in Canada, con 21 persone, testimonia questo modello migratorio, sebbene su scala minore.
In Sud America, Argentina e Brasile mostrano una presenza rispettivamente di 21 e 2 persone, indicando che il cognome è arrivato in queste regioni principalmente attraverso le migrazioni europee. L'Argentina, in particolare, ha ricevuto un grande afflusso di immigrati europei nel XIX secolo e la presenza del cognome riflette quella storia migratoria.
In Oceania, l'Australia conta 6 persone con questo cognome, risultato delle migrazioni dall'Europa in cerca di nuove opportunità nel XIX e XX secolo. La dispersione nei diversi continenti conferma che il cognome, pur essendo di origine europea, ha raggiunto diverse regioni del mondo attraverso processi migratori e colonizzazioni.
Nei paesi dell'Asia e dell'Europa dell'Est la presenza è minima, con solo 1 o 2 persone in ciascun caso, il che indica che il cognome non ha una presenza significativa in quelle regioni, anche se la sua origine europea rende plausibile che in passato abbia avuto una certa presenza in queste aree su scala minore.
In conclusione, la distribuzione regionale del cognome Stalman riflette un modello tipico dei cognomi di origine europea che sono stati dispersi a livello globale attraverso le migrazioni, con una concentrazione nei Paesi Bassi e una presenza significativa nel Nord e nel Sud America, soprattutto nei paesi con una storia di immigrazione europea.
Domande frequenti sul cognome Stalman
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Stalman