Stanislas

1.978 persone
44 paesi
Francia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Stanislas è più comune

#2
Santa Lucia Santa Lucia
262
persone
#1
Francia Francia
903
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
45.7% Moderato

Il 45.7% delle persone con questo cognome vive in Francia

Diversità geografica

44
paesi
Locale

Presente nel 22.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.978
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 4,044,489 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Stanislas è più comune

Francia
Paese principale

Francia

903
45.7%
1
Francia
903
45.7%
2
Santa Lucia
262
13.2%
4
Inghilterra
145
7.3%
6
Costa d'Avorio
76
3.8%
7
Haiti
70
3.5%
8
Ruanda
36
1.8%
9
Camerun
25
1.3%

Introduzione

Il cognome Stanislas è un nome che, pur non essendo uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi francofoni e nelle comunità di origine europea. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 903 persone con questo cognome in tutto il mondo, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza varia notevolmente, essendo più alta in Francia, dove sono registrati circa 903 individui, che rappresenta la più alta concentrazione globale. Altri paesi con una presenza notevole includono, tra gli altri, la Repubblica Democratica del Congo, il Canada, il Regno Unito e gli Stati Uniti. La distribuzione geografica riflette sia le migrazioni storiche che l'influenza culturale dell'Europa in diverse regioni del mondo. Il cognome Stanislas, nella sua forma e nelle sue varianti, ha radici che potrebbero essere legate ad aspetti storici, culturali o religiosi, soprattutto in paesi di tradizione cristiana, data la sua possibile origine dal nome proprio San Stanislao, santo venerato in Polonia e in altre comunità cristiane.

Distribuzione geografica del cognome Stanislas

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Stanislas rivela una presenza predominante nei paesi francofoni e nelle regioni a forte influenza europea. L'incidenza globale, che raggiunge circa 903 persone, mostra che la Francia è il Paese con la più alta concentrazione, con un'incidenza di 903 persone, che equivale ad una presenza quasi esclusiva in quel territorio. Ciò indica che il cognome è particolarmente diffuso in Francia, dove potrebbe avere profonde radici storiche e culturali, forse legate alla venerazione del santo San Stanislao, patrono della Polonia, ma adottato anche nelle regioni francofone.

Fuori dalla Francia, troviamo una presenza nei paesi africani, come la Repubblica Democratica del Congo, con 192 incidenti, e nelle comunità del Nord e del Sud America, come il Canada (16) e gli Stati Uniti (144). La presenza negli Stati Uniti, anche se minore rispetto alla Francia, riflette le migrazioni europee e l'espansione delle comunità francofone e polacche nel continente. In Africa, l'incidenza nella Repubblica Democratica del Congo potrebbe essere correlata all'influenza coloniale francese e alla diffusione di nomi e cognomi europei nella regione.

Nel Regno Unito, più precisamente in Inghilterra, si contano 145 incidenti, che indicano una presenza significativa, forse legata alle migrazioni e alle comunità europee. Altri paesi con un'incidenza minore includono Canada, Haiti, Ruanda, Camerun e diverse nazioni dell'America centrale e dell'Asia, riflettendo una dispersione globale che, sebbene limitata nel numero, mostra l'adattabilità e la diffusione del cognome in diversi contesti culturali e linguistici.

La distribuzione geografica mostra anche modelli migratori storici, come la colonizzazione europea in Africa e in America, che ha facilitato l'introduzione e l'istituzione di cognomi europei in diverse regioni. La presenza in paesi come Haiti, Ruanda e Camerun, sebbene piccola, indica l'influenza della storia coloniale e delle migrazioni internazionali. In generale, la distribuzione del cognome Stanislas riflette i collegamenti culturali e migratori tra l'Europa e altri continenti, soprattutto nelle regioni con una storia di colonizzazione o immigrazione europea.

Origine ed etimologia del cognome Stanislas

Il cognome Stanislas ha un'origine chiaramente legata alla tradizione cristiana e alla storia europea, in particolare in Polonia e Francia. La radice del cognome deriva dal nome proprio San Stanislao, santo venerato nella Chiesa cattolica, soprattutto in Polonia, dove fu vescovo di Cracovia nell'XI secolo ed è considerato uno dei santi patroni del Paese. Il nome stesso "Stanislas" deriva dall'antico slavo, composto dalle radici "stan" (che significa "mantenere" o "rimanere") e "slava" (che significa "gloria"), quindi può essere interpretato come "mantenere la gloria" o "gloria perpetua".

Il cognome potrebbe aver avuto origine come patronimico o toponomastico, riferendosi a persone che avevano una forte devozione a San Stanislao o che vivevano in regioni dove il suo culto era prominente. Le varianti ortografiche comuni includono "Stanislas" e, in alcuni casi, adattamenti in diverse lingue, come "Stanislaus" in inglese o "Stanislao" in italiano e spagnolo. L'adozione del cognome può essere legata alla venerazione religiosa, all'influenza delle famiglie che portavano il nome del santo, oppure alla tradizione di nominare i bambini in onore dei santi protettori.

Storicamente, ilil cognome è legato alle comunità cristiane in Europa, soprattutto in Polonia, Francia e paesi con influenza francese. La popolarità del nome e del cognome in queste regioni riflette l'importanza della religione e della cultura cattolica nella formazione delle identità familiari e sociali. La presenza del cognome in diversi paesi può anche essere messa in relazione alle migrazioni e alle diaspore europee, che hanno portato questo nome in altri continenti e regioni del mondo.

Presenza per continenti e regioni

Il cognome Stanislas ha una distribuzione notevole in diversi continenti, con una concentrazione significativa in Europa, soprattutto in Francia, dove l'incidenza raggiunge il suo massimo. L'Europa, in generale, è il continente dove il cognome ha origine e dove mantiene ancora una forte presenza, in particolare nei paesi francofoni e nelle comunità con radici nella tradizione cristiana. L'incidenza in Francia, con 903 persone, rappresenta la maggior parte del totale mondiale, riflettendo la storia culturale e religiosa del paese.

In America, la presenza del cognome si osserva in Canada, con 16 casi, e negli Stati Uniti, con 144. La presenza in questi paesi è legata alle migrazioni europee, soprattutto nelle comunità francofone e polacche, che portarono il cognome nel Nord America. L'incidenza ad Haiti, con 70 persone, indica anche l'influenza della cultura francese nella regione, dato che Haiti era una colonia francese e mantiene forti legami culturali con la Francia.

In Africa, l'incidenza nella Repubblica Democratica del Congo, con 192 abitanti, riflette l'influenza coloniale francese e l'espansione dei nomi europei nel continente. Anche altri paesi africani, come il Ruanda e il Camerun, mostrano una presenza, anche se in misura minore. La dispersione in questi paesi potrebbe essere dovuta alle migrazioni, agli scambi culturali e all'adozione di nomi europei in contesti coloniali e postcoloniali.

In Asia e Oceania la presenza del cognome è minima, con segnalazioni in paesi come India, Australia e altri, generalmente legati a comunità di migranti o espatriati. La distribuzione globale del cognome Stanislas, seppure concentrata in alcuni paesi, mostra come le migrazioni e le influenze culturali abbiano portato questo nome in diverse parti del mondo, adattandosi ai diversi contesti sociali e linguistici.

Domande frequenti sul cognome Stanislas

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Stanislas

Attualmente ci sono circa 1.978 persone con il cognome Stanislas in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 4,044,489 nel mondo porta questo cognome. È presente in 44 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Stanislas è presente in 44 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Stanislas è più comune in Francia, dove circa 903 persone lo portano. Questo rappresenta il 45.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Stanislas sono: 1. Francia (903 persone), 2. Santa Lucia (262 persone), 3. Repubblica Democratica del Congo (192 persone), 4. Inghilterra (145 persone), e 5. Stati Uniti d'America (144 persone). Questi cinque paesi concentrano il 83.2% del totale mondiale.
Il cognome Stanislas ha un livello di concentrazione moderato. Il 45.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Francia, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.