Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Starnes è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Starnes è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua inglese e negli Stati Uniti. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 18.960 le persone che portano questo cognome, il che riflette un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la più alta concentrazione di portatori di questo cognome si riscontra negli Stati Uniti, con un'incidenza di 18.960 persone, seguiti da paesi come Canada, Regno Unito, Nuova Zelanda e Australia. La presenza in altri paesi, sebbene minore, indica anche un modello di migrazione e dispersione che può essere correlato a movimenti storici e colonizzazioni. Il cognome Starnes, nella sua origine, può avere radici in contesti culturali diversi, ma in generale è associato alle regioni anglofone e a tradizioni familiari risalenti a diversi secoli fa. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la sua distribuzione, origine e presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Starnes
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Starnes rivela che la sua incidenza più elevata si registra negli Stati Uniti, con circa 18.960 persone che portano questo cognome. Si tratta di una percentuale significativa, dato che negli Stati Uniti si concentra la maggior parte dei portatori del cognome, il che potrebbe essere correlato alla storia migratoria del Paese e all'espansione delle famiglie di origine europea. Notevole anche la presenza in Canada, con 246 persone, che indica una dispersione verso il nord del continente americano, probabilmente legata alle migrazioni dagli Stati Uniti o dall'Europa in cerca di nuove opportunità.
Nel Regno Unito, più precisamente in Inghilterra, si registrano 294 casi, e in Scozia 9 casi, il che suggerisce che il cognome abbia radici nelle regioni anglofone. La presenza in paesi come la Nuova Zelanda (95 persone) e l’Australia (39 persone) riflette i modelli di migrazione britannica verso queste colonie, soprattutto durante i secoli XVIII e XIX, quando molte famiglie di origine inglese si stabilirono in queste regioni. L'incidenza nei paesi di lingua spagnola, come Messico e Spagna, è molto bassa, con solo 3 e 1 persona rispettivamente, il che indica che il cognome non è comune in queste aree, anche se possono esserci casi isolati o migrazioni recenti.
In altri paesi, come Giappone, Giordania, Israele e diverse nazioni in Europa e Asia, l'incidenza è minima, con cifre comprese tra 1 e 6 persone. Ciò riflette che il cognome Starnes ha una distribuzione principalmente nelle regioni di lingua inglese e nei paesi con una storia di colonizzazione britannica. La dispersione globale, sebbene limitata in alcuni continenti, mostra un modello di espansione che segue le rotte migratorie e di colonizzazione dei paesi di lingua inglese, soprattutto in Nord America e Oceania.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Starnes è dominata dagli Stati Uniti, seguiti da paesi dell'Europa e dell'Oceania, con una presenza residua in altre regioni. Questo schema suggerisce che il cognome abbia radici nel mondo anglofono e che la sua dispersione sia stata influenzata da movimenti migratori storici.
Origine ed etimologia di Starnes
Il cognome Starnes ha un'origine che risale probabilmente a radici nel mondo anglofono, precisamente in Inghilterra o in regioni dove l'inglese era la lingua predominante. Sebbene non esista un'unica teoria definitiva sulla sua etimologia, alcune ipotesi suggeriscono che possa trattarsi di un cognome toponomastico, derivato da una località geografica o da un nome di luogo. La struttura del cognome, con la desinenza "-s", indica anche che poteva essere patronimico, cioè originariamente riferito ai "figli di" o agli "appartenenti a" una persona di nome Starne o simile.
Il termine "Starne" nell'inglese antico o nei dialetti regionali potrebbe essere correlato a termini che descrivono caratteristiche fisiche, come "stella", o a nomi di luoghi specifici. Tuttavia, non ci sono prove conclusive che colleghino direttamente il cognome a un significato specifico nella lingua inglese antico. La variante ortografica più comune è "Starnes", sebbene in alcuni documenti storici possa essere trovata anche come "Starn" o "Starnes(e)". Queste varianti riflettono i cambiamenti nella scrittura nel tempo e nelle diverse regioni.
Il cognome potrebbe essere stato adottato da famiglie che risiedevano vicino a un luogo chiamato Starnes o che lo avevanoqualche relazione con un personaggio o un evento associato a quel nome. La sua presenza nei documenti storici in Inghilterra e nei paesi anglofoni rafforza l'ipotesi che la sua origine sia nella tradizione anglosassone. Inoltre, la dispersione in paesi come Stati Uniti, Canada, Australia e Nuova Zelanda si spiega con le migrazioni dall'Inghilterra e da altre regioni del Regno Unito, dove il cognome potrebbe essere stato inizialmente stabilito nelle comunità rurali o nelle prime colonie.
In breve, sebbene non esista una spiegazione univoca e definitiva, il cognome Starnes sembra avere un'origine toponomastica o patronimica nel mondo anglofono, con un significato che potrebbe essere correlato a caratteristiche geografiche o personali, e che è stato trasmesso di generazione in generazione in diverse regioni del mondo.
Presenza regionale
La presenza del cognome Starnes in diverse regioni del mondo riflette modelli storici di migrazione e colonizzazione. Nel Nord America, soprattutto negli Stati Uniti, l'incidenza di quasi 19.000 persone indica che il cognome si è affermato come parte del patrimonio culturale di molte famiglie. Le migrazioni dall'Europa, in particolare dall'Inghilterra, nel corso dei secoli XVII e XVIII, furono fondamentali per l'espansione del cognome nel continente americano. La dispersione in Canada, con 246 incidenti, mostra anche l'influenza della migrazione britannica verso nord, alla ricerca di nuove terre e opportunità.
In Oceania, la presenza in Nuova Zelanda (95 persone) e Australia (39 persone) riflette la storia della colonizzazione britannica in queste regioni. La migrazione di famiglie dall'Inghilterra e da altre parti del Regno Unito verso queste colonie durante i secoli XVIII e XIX portò all'introduzione e all'istituzione di cognomi come Starnes in quelle comunità. L'incidenza in questi paesi, sebbene inferiore rispetto agli Stati Uniti, è comunque significativa in termini storici e culturali.
In Europa, la presenza nel Regno Unito, con 294 casi in Inghilterra e 9 in Scozia, suggerisce che il cognome abbia radici profonde in queste regioni. La bassa incidenza in paesi come Germania, Francia e altri paesi europei indica che non è un cognome comune in quelle aree, anche se possono esserci casi isolati o migrazioni recenti. La dispersione nei paesi di lingua spagnola, come Messico e Spagna, con solo 3 e 1 incidenza rispettivamente, mostra che il cognome non è tradizionale in queste regioni, ma può esistere in comunità specifiche o attraverso la migrazione moderna.
In Asia, Africa e America Latina la presenza del cognome è praticamente residuale, con cifre che vanno da 1 a 4 persone in ciascun paese. Ciò riflette che il cognome Starnes non ha avuto un'espansione significativa in queste regioni, probabilmente perché la sua origine ed espansione sono legate alle migrazioni dai paesi anglofoni e alla colonizzazione britannica in Oceania e Nord America.
In conclusione, la distribuzione regionale del cognome Starnes è chiaramente segnata dalla sua origine nel mondo anglofono e dalla sua espansione attraverso migrazioni storiche. La presenza in paesi come Stati Uniti, Canada, Australia e Nuova Zelanda mostra un modello di dispersione legato alla storia coloniale e migratoria, mentre in altre regioni la sua incidenza è minima o residua.
Domande frequenti sul cognome Starnes
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Starnes