Stuurman

20.675 persone
32 paesi
Sudafrica paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Stuurman è più comune

#2
Paesi Bassi Paesi Bassi
1.347
persone
#1
Sudafrica Sudafrica
19.061
persone
#3
Namibia Namibia
88
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
92.2% Molto concentrato

Il 92.2% delle persone con questo cognome vive in Sudafrica

Diversità geografica

32
paesi
Locale

Presente nel 16.4% dei paesi del mondo

Popolarità globale

20.675
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 386,941 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Stuurman è più comune

Sudafrica
Paese principale

Sudafrica

19.061
92.2%
1
Sudafrica
19.061
92.2%
2
Paesi Bassi
1.347
6.5%
3
Namibia
88
0.4%
4
Inghilterra
39
0.2%
5
Lesotho
27
0.1%
7
Australia
15
0.1%
8
Canada
14
0.1%
9
Singapore
13
0.1%
10
Belgio
11
0.1%

Introduzione

Il cognome Stuurman è un nome di origine europea che, sebbene non sia uno dei cognomi più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua olandese e nelle comunità con radici in Europa. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 1.347 le persone che portano questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza globale indica che, pur non essendo un cognome estremamente frequente, la sua presenza è chiaramente accertata in alcune aree geografiche, principalmente nei Paesi Bassi e in Sud Africa, con altre comunità in Europa, America e Oceania. La distribuzione di Stuurman riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e movimenti culturali, che hanno contribuito alla sua dispersione in diverse regioni del mondo. In questo articolo verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni e continenti, fornendo una visione completa della sua storia e del suo significato.

Distribuzione geografica del cognome Stuurman

Il cognome Stuurman ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine europea sia la sua espansione attraverso migrazioni e colonizzazioni. L'incidenza mondiale di questo cognome è stimata in circa 1.347 persone, con una notevole concentrazione in alcuni paesi. I dati indicano che la presenza maggiore è nei Paesi Bassi, con un’incidenza di 1.347 persone, che rappresenta la percentuale maggiore del totale mondiale. Ciò suggerisce che il cognome abbia radici profonde nella regione olandese, dove probabilmente ha avuto origine ed è persistito nel corso dei secoli.

Oltre che nei Paesi Bassi, Stuurman ha una presenza significativa in Sud Africa, con circa 88 persone, che equivale a un'incidenza del 6,5% sul totale mondiale. La presenza in Sud Africa potrebbe essere collegata alla colonizzazione olandese nel XVII secolo, quando molti coloni e migranti portarono con sé i loro cognomi in nuove terre. L'incidenza in altri paesi europei, come Germania, Belgio e Svizzera, sebbene inferiore, riflette anche la dispersione del cognome in regioni vicine o con legami storici con i Paesi Bassi.

In America, la presenza di Stuurman è relativamente scarsa, con piccole incidenze negli Stati Uniti (16 persone), Canada (14) e in alcuni paesi dell'America Latina come Argentina e Brasile, dove la presenza è minima. La distribuzione in questi paesi potrebbe essere collegata a migrazioni recenti o storiche, anche se su scala minore rispetto all'Europa e al Sud Africa.

In Oceania, anche Australia e Nuova Zelanda registrano piccole incidenze, rispettivamente con 15 e 2 persone, riflettendo migrazioni più recenti o collegamenti con le comunità olandesi ed europee in generale. La presenza in Asia e Medio Oriente, seppur molto limitata, indica anche l'espansione del cognome attraverso movimenti migratori globali.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Stuurman mostra una netta predominanza nei Paesi Bassi, seguiti dal Sud Africa, con una presenza minore negli altri paesi europei, americani e oceanici. Questo modello riflette sia la sua origine olandese che le migrazioni che nel corso dei secoli hanno portato il cognome in diverse parti del mondo.

Origine ed etimologia di Stuurman

Il cognome Stuurman ha un'origine chiaramente legata alla lingua olandese, e il suo significato è legato a un'occupazione o a un ruolo nella società. La parola "stuurman" in olandese si traduce come "timoniere" o "pilota", riferendosi alla persona incaricata di dirigere e governare una nave. Pertanto, il cognome probabilmente ha avuto origine come nome professionale, assegnato a individui che ricoprivano ruoli di comando nella navigazione o nella guida di navi.

Questi tipi di cognomi professionali erano comuni nelle società europee, soprattutto nelle regioni con una forte tradizione marittima come i Paesi Bassi. La presenza di Stuurman in paesi con storia marittima e coloniale, come il Sudafrica e alcuni paesi europei, rafforza questa ipotesi. Inoltre, il cognome potrebbe variare nell'ortografia o nella forma in diversi documenti storici, ma la radice e il significato rimangono legati alla navigazione e alla leadership marittima.

In termini di varianti ortografiche, sebbene Stuurman sia la forma standard in olandese, in altre lingue o documenti storici potrebbetrovato come "Stuurmann" o adattamenti simili, sebbene questi siano meno comuni. L'etimologia del cognome, quindi, rimanda ad una professione o ad un ruolo nella società marinara, che all'epoca poteva essere molto apprezzato e rispettato.

L'origine del cognome stesso risale probabilmente al Medioevo o al Rinascimento, epoche in cui la navigazione e il commercio marittimo erano fondamentali per l'economia e la cultura olandese. La tradizione marittima dei Paesi Bassi, che furono per secoli una potenza navale e commerciale, contribuì alla formazione e alla diffusione di cognomi legati alla navigazione, tra cui Stuurman.

In sintesi, Stuurman è un cognome di origine professionale, che riflette l'importanza della navigazione nella storia olandese e nelle comunità che migrarono da quella regione. Il suo significato di "timoniere" o "pilota" fornisce valore simbolico e culturale, legato alla direzione, alla leadership e all'abilità in mare.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Stuurman mostra una distribuzione che attraversa diversi continenti, con particolarità in ogni regione. In Europa, soprattutto nei Paesi Bassi, la sua presenza è dominante, affermandosi come cognome con radici olandesi. L'incidenza in questo paese è di circa 1.347 persone, il che rappresenta la maggiore concentrazione e prova della sua origine e delle sue radici nella cultura olandese.

In Africa, il Sudafrica si distingue come il secondo paese con l'incidenza più alta, con circa 88 persone che portano questo cognome. La presenza in Sud Africa è strettamente legata alla storia coloniale olandese, conosciuta come la “Via Boera” e alla colonizzazione della regione nel XVII secolo. I coloni olandesi portarono con sé i loro cognomi e le loro tradizioni e molti di questi cognomi rimasero nelle generazioni successive, formando parte del patrimonio genealogico del paese.

In America, la presenza di Stuurman è molto minore, con incidenze negli Stati Uniti, Canada, Argentina e Brasile. La presenza in questi paesi può essere collegata a migrazioni recenti o storiche, anche se su scala minore. La dispersione in America riflette i movimenti migratori dei secoli XIX e XX, in cui le famiglie olandesi ed europee cercavano nuove opportunità nel continente americano.

Anche in Oceania, Australia e Nuova Zelanda la presenza è scarsa, rispettivamente con 15 e 2 persone. La migrazione verso queste regioni, soprattutto nel XIX e XX secolo, fu guidata da ragioni economiche e coloniali, e alcuni portatori del cognome Stuurman arrivarono in cerca di nuove opportunità.

In Asia e nel Medio Oriente l'incidenza è minima, con solo pochi casi. Tuttavia, questi dati riflettono l’espansione globale delle migrazioni e la presenza delle comunità olandesi in diverse parti del mondo. La dispersione del cognome in questi continenti, seppure limitata, indica l'influenza dei movimenti migratori e delle relazioni commerciali internazionali.

In conclusione, la presenza regionale di Stuurman mostra il suo forte radicamento in Europa, soprattutto nei Paesi Bassi, e la sua espansione attraverso le migrazioni verso Africa, America e Oceania. La storia coloniale e marittima è stata un fattore chiave nella distribuzione di questo cognome nei diversi continenti, consolidandone il carattere internazionale e multiculturale.

Domande frequenti sul cognome Stuurman

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Stuurman

Attualmente ci sono circa 20.675 persone con il cognome Stuurman in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 386,941 nel mondo porta questo cognome. È presente in 32 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Stuurman è presente in 32 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Stuurman è più comune in Sudafrica, dove circa 19.061 persone lo portano. Questo rappresenta il 92.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Stuurman sono: 1. Sudafrica (19.061 persone), 2. Paesi Bassi (1.347 persone), 3. Namibia (88 persone), 4. Inghilterra (39 persone), e 5. Lesotho (27 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.5% del totale mondiale.
Il cognome Stuurman ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 92.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Sudafrica, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.