Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Stassi è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Stassi è un nome che, sebbene non sia uno dei più comuni al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola ed europei e nelle comunità di immigrati. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 3.000 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diversi continenti e paesi. L'incidenza più alta si riscontra in Italia, con un totale di 1.138 persone, seguita dagli Stati Uniti con 784, e in misura minore in paesi come Argentina, Cipriota, Francia e Brasile, tra gli altri. La distribuzione geografica rivela modelli migratori e culturali che riflettono la storia delle comunità che portano questo cognome. Anche se l'origine esatta può variare, il cognome Stassi ha radici che sembrano legate principalmente all'Italia, con possibili influenze in altri paesi dovute ai movimenti migratori e alle diaspore europee. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Stassi.
Distribuzione geografica del cognome Stassi
Il cognome Stassi presenta una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine europea che la sua espansione attraverso le migrazioni internazionali. L'incidenza mondiale totale è stimata in circa 3.000 persone, con una notevole concentrazione in alcuni paesi. L'Italia è in cima alla lista con 1.138 persone, che rappresentano una percentuale significativa del totale, suggerendo un'origine prevalentemente italiana del cognome. La presenza negli Stati Uniti, con 784 persone, indica una forte migrazione italiana verso il Nord America, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità. Anche l’Argentina, con 231 persone, mostra una presenza significativa, riflettendo la diaspora italiana in Sud America, in particolare nei paesi con grandi comunità italiane. Altri paesi con un’incidenza minore includono Cipro (147), Francia (145), Brasile (49), Repubblica Dominicana (39) e Regno Unito (37). La distribuzione in paesi come Germania, Canada, Venezuela, Russia, Finlandia e altri, anche se con numeri minori, mostra la dispersione del cognome nei diversi continenti, in linea con i movimenti migratori europei e latinoamericani. La prevalenza in paesi come l'Italia e gli Stati Uniti riflette modelli storici di migrazione, in cui le comunità italiane hanno mantenuto la propria identità culturale e familiare attraverso generazioni.
La distribuzione mostra anche che in regioni come l'Europa il cognome ha una presenza significativa nei paesi del Mediterraneo e del nord, mentre in America la sua presenza è legata alle comunità di immigrati e discendenti italiani. La dispersione in paesi come Brasile e Argentina è il risultato di ondate migratorie iniziate nel XIX secolo, quando molti italiani emigrarono in America in cerca di nuove opportunità. L’incidenza in paesi come Cipro e Francia potrebbe anche essere correlata ai movimenti migratori e alle relazioni storiche tra queste regioni e l’Italia. In generale, la distribuzione del cognome Stassi riflette uno schema tipico dei cognomi italiani che si sono diffusi nel mondo attraverso la diaspora, mantenendo la propria identità nelle comunità di immigrati e nelle generazioni successive.
Origine ed etimologia del cognome Stassi
Il cognome Stassi ha radici che sembrano essere profondamente legate all'Italia, in particolare alle regioni meridionali e centrali del Paese, dove sono comuni cognomi patronimici e toponomastici. L'etimologia del cognome suggerisce che potrebbe derivare da un nome proprio oppure da un termine legato ad un luogo geografico. Un'ipotesi plausibile è che Stassi derivi dal nome personale Stasio o Stasio, che a sua volta potrebbe essere correlato al nome latino Statius, utilizzato nell'antichità romana. La desinenza "-i" in italiano indica solitamente un patronimico, nel senso che il cognome in origine significava "i figli di Stasio" o "appartenente a Stasio". In alternativa, alcuni esperti suggeriscono che Stassi potrebbe avere un'origine toponomastica, correlata a una località italiana con lo stesso nome, anche se non esistono documenti definitivi che confermino questa ipotesi. Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come Stasi o Stasio, che riflettono diversi adattamenti regionali o evoluzioni del cognome nel tempo.
Il significato diIl cognome, nella sua radice, è associato ad un nome personale di origine latina, popolare nell'antichità e rimasto in uso in Italia e nella cultura romana. La presenza del cognome in paesi come l'Argentina, gli Stati Uniti e altri, testimonia la migrazione di famiglie italiane che portarono con sé la loro identità e il loro cognome, che ha mantenuto forma e significato attraverso le generazioni. La storia del cognome Stassi riflette, quindi, una tradizione di origine patronimica, con radici nella cultura romana e nella storia d'Italia, diffusasi nel mondo grazie alle migrazioni e diaspore europee.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Stassi ha una presenza notevole in Europa, soprattutto in Italia, dove la sua incidenza è più alta, con 1.138 persone. La forte presenza in Italia conferma la sua probabile origine in questo Paese, in particolare nelle regioni del Sud e del Centro. L'influenza italiana in Europa si riflette anche in paesi come la Francia (145), dove le comunità italiane hanno avuto una presenza storica significativa, e in Germania, con 8 persone, anche se su scala minore. La presenza nell'Europa dell'Est e in paesi come la Russia, con 3 persone, indica una dispersione più contenuta, forse dovuta a recenti movimenti migratori oa legami familiari. In America, significativa è l’incidenza negli Stati Uniti (784) e in Argentina (231), a testimonianza delle ondate migratorie italiane iniziate nel XIX secolo e proseguite nel XX. La diaspora italiana in questi paesi ha permesso al cognome Stassi di rimanere vivo nelle comunità di immigrati e nei loro discendenti. La presenza in paesi dell'America Latina come Brasile (49), Repubblica Dominicana (39) e Venezuela (4), riflette anche l'espansione del cognome nelle regioni in cui le comunità italiane si stabilirono in cerca di nuove opportunità. In Oceania, l'Australia conta 18 persone con questo cognome, frutto delle recenti migrazioni e della diaspora europea in generale. In Asia, la presenza in paesi come il Qatar (1) e in regioni come Cipro (147), indica collegamenti storici e migratori che attraversano i continenti. La dispersione del cognome Stassi nelle diverse regioni del mondo riflette un modello tipico dei cognomi italiani che, attraverso le migrazioni, sono entrati a far parte di diverse comunità globali, mantenendo la propria identità culturale e familiare.
Domande frequenti sul cognome Stassi
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Stassi