Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Stedile è più comune
Brasile
Introduzione
Il cognome Stedile è un nome che, pur non essendo estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Sud America ed Europa. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 1.647 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente in Brasile, Italia, Argentina, Francia e alcuni altri paesi. L'incidenza in Brasile è particolarmente elevata, con una presenza che rappresenta una parte significativa del totale mondiale, indicando che il cognome ha radici e presenza notevole nella regione sudamericana, probabilmente a causa di processi migratori e di colonizzazione. Anche in Italia la sua presenza è rilevante, suggerendo una possibile origine europea. La distribuzione geografica e la storia del cognome permettono di comprenderne meglio l'origine, l'evoluzione e le migrazioni che hanno portato alla sua presenza nei diversi continenti.
Distribuzione geografica del cognome Stedile
L'analisi della distribuzione del cognome Stedile rivela una presenza predominante in Brasile, con un'incidenza di 1.647 persone, che rappresenta circa il 44,4% del totale mondiale. L'elevata incidenza in Brasile può essere spiegata dall'immigrazione europea, soprattutto italiana, durante i secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in Sud America in cerca di migliori opportunità. La presenza in Italia, con 399 persone, equivale a circa il 10,8% del totale mondiale, il che suggerisce che il cognome abbia radici in quel paese europeo, possibilmente nelle regioni settentrionali o centrali, dove i cognomi con radici italiane sono più frequenti.
In Argentina ci sono circa 62 persone con questo cognome, che rappresentano circa l'1,7% del totale mondiale. La presenza in Argentina potrebbe anche essere collegata all'emigrazione italiana, che fu significativa in quel paese durante il XX secolo. Altri paesi con una presenza minore includono la Francia, con 43 persone, e l'Austria, con 16, indicando una diffusione nell'Europa centrale. Negli Stati Uniti e in Canada l'incidenza è molto bassa, rispettivamente con 9 e 8 persone, riflettendo una presenza più residua, probabilmente il risultato di migrazioni recenti o familiari.
Nei paesi di lingua spagnola, come Spagna e Argentina, la presenza è minima, con una sola persona in ciascuno, il che indica che il cognome non è molto comune in queste regioni, anche se la sua origine europea potrebbe essere arrivata attraverso migrazioni specifiche. La distribuzione geografica mostra uno schema chiaro: una forte presenza in Brasile e Italia, con dispersione in altri paesi europei e in Sud America, principalmente in Argentina e, in misura minore, in altri paesi dell'America Latina.
Questo schema suggerisce che il cognome Stedile abbia radici europee, nello specifico italiane, e che la sua espansione in Sud America sia legata ai movimenti migratori degli italiani verso paesi come Brasile e Argentina. La migrazione europea, in particolare italiana, è stata un fattore chiave nell'attuale distribuzione del cognome, che riflette le tendenze migratorie dei secoli XIX e XX.
Origine ed etimologia di Stedile
Il cognome Stedile sembra avere un'origine chiaramente europea, con forti legami con l'Italia. La struttura e la fonetica del cognome fanno pensare che possa essere di origine toponomastica o patronimica, anche se non esistono documenti definitivi che ne confermino un'etimologia precisa. La significativa presenza in Italia, con 399 persone, indica che si tratta probabilmente di un cognome di origine italiana, forse legato a qualche regione specifica del nord o del centro del Paese, dove sono comuni cognomi con desinenza in "-ile" o simili.
Per quanto riguarda il suo significato, non esiste una definizione chiara ed univoca, ma alcuni esperti suggeriscono che possa essere legato ad una posizione geografica o ad una caratteristica particolare della zona di origine. La desinenza "-ile" in italiano non è molto comune nei cognomi, il che potrebbe indicare che si tratti di una variante o di una forma adattata di un cognome o toponimo più antico. La presenza in Brasile e nei paesi dell'America Latina potrebbe anche indicare che il cognome era portato da immigrati italiani che adottarono o mantennero questo nome nel loro processo migratorio.
A livello di varianti ortografiche non si registrano molte alterazioni del cognome, anche se in alcuni casi si potrebbe trovare scritto in modo simile a "Stedile" o con piccole variazioni nei documenti storici. La storia del cognome, quindi, sembra essere legata alle migrazioni europee,in particolare italiano, e all'adattamento di un nome o toponimo in diversi contesti culturali e linguistici.
Il cognome Stedile può essere considerato, nella sua origine, un esempio di cognomi che riflettono la storia delle migrazioni europee in America, preservandone la struttura e il significato nei diversi paesi e adattandosi alle nuove culture in cui si stabilirono.
Presenza regionale e analisi per continenti
In Europa il cognome Stedile ha una presenza notevole in Italia, con quasi 400 persone, indicando una probabile origine in quella regione. La dispersione in paesi come Francia, Austria e Repubblica Ceca, seppure più ridotta, riflette anche la mobilità delle famiglie europee e le migrazioni interne al continente. La presenza in questi paesi può essere collegata a movimenti storici, come le migrazioni interne all'Europa centrale e orientale, o all'espansione delle famiglie italiane in diverse regioni.
In America, significativa è la presenza in Brasile e Argentina. Il Brasile, con più di 1.600 abitanti, rappresenta quasi la metà del totale mondiale, il che dimostra che il cognome si è consolidato in quel paese soprattutto attraverso l'immigrazione italiana. La storia dell'immigrazione italiana in Brasile, soprattutto in stati come San Paolo e Rio de Janeiro, spiega l'elevata incidenza del cognome in quella regione. In Argentina la presenza riflette anche l'influenza italiana, con una comunità che ha mantenuto il cognome per generazioni.
In Nord America l'incidenza è molto bassa, con solo 9 persone negli Stati Uniti e 8 in Canada, il che indica che, sebbene presente, non è un cognome molto diffuso in questi paesi. La recente migrazione o la dispersione familiare spiegano questa presenza residua.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Stedile riflette i modelli migratori storici, in particolare l'emigrazione italiana in Sud America nei secoli XIX e XX. La forte presenza in Brasile e Argentina, insieme alla sua origine europea, conferma l'ipotesi che il cognome abbia radici italiane e che la sua espansione in America sia strettamente legata ai movimenti migratori dell'epoca.
Domande frequenti sul cognome Stedile
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Stedile