Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Stillmann è più comune
Austria
Introduzione
Il cognome Stillmann è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, sono circa 41 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente nei paesi di lingua spagnola, europei e nordamericani. L'incidenza del cognome nei diversi paesi rivela interessanti modelli di migrazione e insediamento, che riflettono movimenti storici e culturali che hanno portato alla dispersione di questa famiglia in diverse parti del globo.
I paesi in cui la presenza di Stillmann è più notevole sono Austria, Germania, Messico, Stati Uniti, Brasile e Canada. In Austria, Germania e altri paesi di lingua tedesca il cognome ha radici che potrebbero essere legate alla lingua e alla cultura germanica. In America, Messico e Stati Uniti mostrano una presenza significativa, probabilmente frutto dei processi migratori europei verso il continente americano negli ultimi secoli. Anche Brasile e Canada riflettono i movimenti migratori e gli insediamenti delle comunità europee nei loro territori.
Questo cognome, sebbene non così comune come altri, offre un'interessante finestra per esplorarne l'origine, la distribuzione e il significato, permettendoci di comprendere meglio le connessioni culturali e migratorie che hanno contribuito alla sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Stillmann
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Stillmann rivela una presenza concentrata in alcuni paesi, con un'incidenza che varia notevolmente tra le regioni. L'incidenza globale è stimata in circa 41 persone, distribuite principalmente in Austria, Germania, Messico, Stati Uniti, Brasile e Canada.
In Austria il cognome ha una presenza notevole, con un'incidenza di 16 persone, che rappresenta circa il 39% del totale mondiale. Ciò suggerisce che l'origine del cognome potrebbe essere collegata alle regioni di lingua tedesca, dato che l'Austria condivide radici culturali e linguistiche con la Germania. La vicinanza geografica e gli scambi storici tra questi paesi spiegano la presenza del cognome in entrambi i territori.
In Germania l'incidenza è di 7 persone, pari a circa il 17% del totale mondiale. La presenza in Germania rafforza l'ipotesi di un'origine germanica del cognome. Alla dispersione del cognome ha contribuito anche la migrazione delle famiglie dalla Germania verso altri paesi europei e americani.
In Messico, l'incidenza raggiunge 5 persone, che rappresentano circa il 12% del totale mondiale. La presenza in Messico potrebbe essere collegata alle migrazioni europee, soprattutto tedesche o austriache, che arrivarono nel continente americano in tempi diversi, principalmente nei secoli XIX e XX. La storia migratoria del Messico riflette una varietà di influenze culturali e il cognome Stillmann fa parte di questo mix.
Anche negli Stati Uniti ci sono 5 persone con questo cognome, che equivalgono a un altro 12% del totale mondiale. La presenza negli Stati Uniti potrebbe essere collegata alle migrazioni europee, soprattutto nel XIX e XX secolo, quando molte famiglie di origine tedesca e austriaca si stabilirono in diversi stati del paese, contribuendo alla diversità culturale e linguistica.
Brasile e Canada mostrano una presenza minore, rispettivamente con 2 e 1 persona. La presenza in Brasile potrebbe essere collegata alle migrazioni europee, in particolare di origine tedesca o austriaca, arrivate in cerca di nuove opportunità. In Canada, la presenza riflette anche la storia della migrazione europea verso il Nord America, dove comunità di origine tedesca e di altri paesi germanici si stabilirono in diverse regioni.
Rispetto ad altri cognomi, la distribuzione di Stillmann è piuttosto concentrata in pochi paesi, principalmente in Europa centrale e America. La dispersione geografica può essere spiegata con movimenti migratori storici, in cui famiglie di origine germanica si trasferivano in America in cerca di migliori condizioni di vita, portando con sé cognome e cultura.
In sintesi, la distribuzione del cognome Stillmann riflette i modelli migratori europei verso l'America e altri continenti, con una presenza significativa nei paesi di lingua tedesca e nelle nazioni dell'America Latina e anglosassoni. La concentrazione in Austria e Germania suggerisce un'origine europea, mentre la sua presenza in Messico, USA, Brasile e Canada evidenzia processi migratori che hanno portato all'espansione del cognome in diverse regioni del mondo.
Origine ed etimologia del cognomeStillman
Il cognome Stillmann ha una probabile radice nella lingua e nella cultura germanica, in particolare nei paesi di lingua tedesca. La struttura del cognome, con il suffisso "-mann", è caratteristica dei cognomi patronimici o descrittivi della tradizione tedesca e germanica in generale. La parola "mann" in tedesco significa "uomo", e molti cognomi di origine germanica includono questo elemento, spesso indicando un riferimento ad una professione, una caratteristica o un lignaggio familiare.
Il prefisso "Still" può avere diverse interpretazioni. In tedesco "ancora" significa "silenzioso" o "calmo", quindi il cognome potrebbe essere stato originariamente un soprannome o un descrittore per una persona con caratteristiche particolari, come una persona calma o riservata. In alternativa, "Still" potrebbe anche essere correlato ad un toponimo o ad una località geografica, sebbene non vi siano prove concrete che confermino questa ipotesi in relazione al cognome Stillmann.
Nel complesso il cognome Stillmann potrebbe essere interpretato come "uomo tranquillo" o "uomo di pace", anche se questa interpretazione va presa con cautela, poiché i cognomi germanici spesso avevano origini diverse e si sono evoluti nel tempo. La variante ortografica più comune nei documenti storici è solitamente "Stillmann", anche se in alcuni casi può essere trovata come "Stilmann" o "Stellmann", a seconda delle trascrizioni e degli adattamenti regionali.
L'origine del cognome nei documenti storici può essere rintracciata nei documenti dei paesi di lingua tedesca, dove i cognomi patronimici e descrittivi erano comuni fin dal Medioevo. La presenza in Austria e Germania rafforza l'ipotesi che il cognome abbia radici in queste regioni, e la sua dispersione in America e in altri continenti è avvenuta principalmente attraverso le migrazioni europee nei secoli XIX e XX.
In sintesi, il cognome Stillmann ha probabilmente un'origine germanica, legata a caratteristiche personali o ad un possibile toponimo, e la sua struttura riflette una tradizione patronimica o descrittiva tipica dei cognomi tedeschi e della cultura germanica in generale.
Presenza regionale e particolarità
La distribuzione del cognome Stillmann in diverse regioni del mondo rivela modelli specifici che riflettono la storia migratoria e culturale delle comunità che lo portano. In Europa, soprattutto in Austria e Germania, la presenza del cognome è più significativa, con un'incidenza che suggerisce un'origine in queste zone. La vicinanza geografica e gli scambi storici tra questi paesi spiegano la continuità e la dispersione del cognome in queste regioni.
In America, la presenza in Messico, Stati Uniti e Brasile indica una significativa migrazione europea, in particolare di origine germanica. La storia delle migrazioni dall'Europa all'America nei secoli XIX e XX, motivate da guerre, crisi economiche e opportunità di sviluppo, ha portato molte famiglie a stabilirsi in nuovi territori, portando con sé cognomi e tradizioni culturali.
In Messico la presenza del cognome potrebbe essere collegata alle migrazioni tedesche e austriache, arrivate in tempi diversi, soprattutto nel XIX secolo. L'influenza di queste comunità sulla cultura e sull'economia messicana è stata notevole in diverse regioni e il cognome Stillmann fa parte di quella storia migratoria.
Negli Stati Uniti, la presenza riflette la storia dell'immigrazione europea, con comunità stabilite in stati come Texas, California e altri, dove famiglie di origine tedesca e austriaca hanno contribuito alla diversità culturale del paese. L'integrazione di queste comunità ha permesso a cognomi come Stillmann di entrare a far parte del mosaico multiculturale americano.
Il Brasile, con una presenza minore, mostra anche l'influenza delle migrazioni europee, in particolare dalla Germania, nella sua storia di colonizzazione e insediamento. La presenza in Canada, sebbene scarsa, riflette la storia della migrazione europea verso il Nord America, dove comunità di origine germanica si stabilirono in diverse province.
In termini regionali, il cognome Stillmann è un esempio di come le migrazioni e gli scambi culturali abbiano portato alla dispersione dei cognomi nel mondo, mantenendo legami con le radici originarie in Europa e adattandosi alle nuove culture dei continenti americano e settentrionale.
Domande frequenti sul cognome Stillmann
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Stillmann