Stoeten

534 persone
7 paesi
Paesi Bassi paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Stoeten è più comune

#2
Canada Canada
11
persone
#1
Paesi Bassi Paesi Bassi
504
persone
#3
Germania Germania
11
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
94.4% Molto concentrato

Il 94.4% delle persone con questo cognome vive in Paesi Bassi

Diversità geografica

7
paesi
Locale

Presente nel 3.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

534
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 14,981,273 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Stoeten è più comune

Paesi Bassi
Paese principale

Paesi Bassi

504
94.4%
1
Paesi Bassi
504
94.4%
2
Canada
11
2.1%
3
Germania
11
2.1%
4
Spagna
5
0.9%
5
Ecuador
1
0.2%
6
Inghilterra
1
0.2%
7
Norvegia
1
0.2%

Introduzione

Il cognome Stoeten è un cognome relativamente raro rispetto ad altri cognomi di origine europea, ma ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Europa e nelle comunità di lingua spagnola e anglosassone. Secondo i dati disponibili, si stima che ci siano circa 504 persone nel mondo che portano questo cognome. Sebbene la sua incidenza globale non raggiunga cifre molto elevate, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, connessioni culturali e radici storiche specifiche.

Il cognome Stoeten si trova principalmente in paesi come Paesi Bassi, Canada, Germania, Spagna, Ecuador, Regno Unito e Norvegia. La maggiore concentrazione si verifica nei Paesi Bassi, dove la sua incidenza è notevole, ma sono presenti comunità significative anche nei paesi dell'America Latina e nelle regioni di lingua inglese e tedesca. La presenza di questo cognome in diversi continenti suggerisce una storia di migrazione e dispersione che potrebbe essere correlata a movimenti storici di popolazioni, commerci o colonizzazioni.

Dal punto di vista culturale, il cognome Stoeten può avere radici nella toponomastica o in caratteristiche specifiche dei luoghi di origine, oltre a possibili collegamenti patronimici o professionali. Esplorarne l'origine e la distribuzione aiuta a comprendere meglio le radici familiari e le storie che si intrecciano con questo cognome in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Stoeten

La distribuzione del cognome Stoeten rivela una presenza predominante in alcuni paesi specifici, con variazioni di incidenza che riflettono modelli storici e migratori. La concentrazione più alta si registra nei Paesi Bassi, dove l'incidenza raggiunge 504 persone, che rappresentano circa il 45,6% del totale mondiale stimato. Ciò indica che il cognome ha radici profonde nella regione olandese, forse derivate da tradizioni familiari o dalla toponomastica locale.

In secondo luogo, il Canada ha un'incidenza di 11 persone, pari a circa il 2,0% del totale mondiale. La presenza in Canada potrebbe essere collegata ai movimenti migratori europei, soprattutto nel XIX e XX secolo, quando molte famiglie olandesi e tedesche emigrarono nel Nord America in cerca di nuove opportunità.

Anche la Germania mostra un'incidenza di 11 persone, suggerendo una possibile radice germanica o germanica del cognome. La distribuzione in Germania può essere collegata alla vicinanza geografica e agli scambi storico-culturali con i Paesi Bassi.

Nei paesi di lingua spagnola, come Spagna ed Ecuador, la presenza è più ridotta ma significativa, rispettivamente con 5 e 1 persona. L'incidenza in Spagna, sebbene piccola rispetto a quella dei Paesi Bassi, indica che il cognome potrebbe essere arrivato attraverso la migrazione o legami familiari. In Ecuador la presenza può essere correlata a movimenti migratori recenti o antichi.

Infine, nel Regno Unito e in Norvegia, l'incidenza è di 1 persona in ciascun caso, il che riflette una dispersione più limitata ma comunque rilevante in contesti specifici. La presenza in questi paesi può essere collegata ai movimenti migratori europei o alle comunità di espatriati.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Stoeten mostra una concentrazione principale nei Paesi Bassi, con una presenza significativa in Canada e Germania, e una minore dispersione nei paesi dell'America Latina e del nord Europa. Questi modelli riflettono una storia di migrazione europea verso altri continenti, nonché la possibile diffusione del cognome attraverso comunità di migranti in diverse regioni del mondo.

Origine ed etimologia di Stoeten

Il cognome Stoeten ha radici che probabilmente sono legate alla toponomastica o alle caratteristiche geografiche della regione di provenienza. La struttura del cognome, con desinenze "-en", è comune nei cognomi di origine olandese e germanica, suggerendo che la sua origine potrebbe essere nei Paesi Bassi o nelle regioni vicine della Germania.

Una possibile etimologia del cognome suggerisce che Stoeten potrebbe derivare da un termine legato ad un luogo geografico, come ad esempio un toponimo che descrive una caratteristica del paesaggio o una località specifica. In olandese, "Stoot" può essereassociato a una "spinta" o un "colpo", ma nel contesto dei cognomi è più probabile che si riferisca a un nome di luogo o al descrittore di una caratteristica fisica dell'ambiente in cui ha avuto origine la famiglia.

Un'altra ipotesi è che il cognome sia patronimico, derivato da un nome o soprannome di un antenato, sebbene non ci siano prove conclusive a sostegno di questa teoria. La presenza in regioni a forte tradizione germanica suggerisce inoltre che il cognome possa avere radici in termini legati a occupazioni o caratteristiche fisiche, anche se ciò richiede un'analisi più approfondita delle testimonianze storiche e linguistiche.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme simili come Stoet o Stouten, che potrebbero essere nate a causa di adattamenti fonetici o errori di trascrizione nel tempo. La coerenza dell'ortografia di Stoeten nei documenti storici può variare, ma la sua forma attuale riflette una tradizione scritta stabile nelle regioni di origine.

In sintesi, il cognome Stoeten sembra avere un'origine toponomastica o legata a caratteristiche geografiche della regione olandese o germanica, con una possibile evoluzione nella forma e nel significato nel corso dei secoli. La dispersione del cognome nei diversi paesi riflette i movimenti migratori e l'espansione delle famiglie che portano questo nome nelle diverse comunità.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Stoeten per continenti rivela una distribuzione che riflette sia la sua origine europea che la sua espansione globale. In Europa l'incidenza più alta si riscontra nei Paesi Bassi, dove il cognome ha radici profonde e una presenza consolidata. L'incidenza in Germania indica anche una possibile radice germanica, con connessioni culturali e linguistiche che spiegano la sua presenza in quella regione.

In America, soprattutto in Canada e nei paesi dell'America Latina come Ecuador e Spagna, la presenza del cognome è il risultato delle migrazioni europee. La migrazione europea verso il Nord America nel XIX e XX secolo, principalmente di olandesi e tedeschi, ha portato alla dispersione del cognome in queste regioni. L'incidenza in Canada, con 11 persone, riflette la storia dell'immigrazione delle comunità europee che cercavano nuove opportunità nel continente americano.

In Sudamerica, la presenza in Ecuador, seppur piccola, indica che il cognome potrebbe essere arrivato attraverso migrazioni recenti o antiche, magari legate a movimenti migratori interni o a legami familiari con l'Europa. La presenza nei paesi di lingua spagnola può essere collegata anche alla colonizzazione e alle successive migrazioni.

Nelle regioni dell'Europa settentrionale, come la Norvegia e il Regno Unito, l'incidenza è minima, con una sola persona in ciascun paese. Ciò dimostra tuttavia che il cognome, seppure raro, ha raggiunto diverse comunità europee, forse attraverso movimenti migratori o matrimoni tra famiglie di regioni diverse.

In termini generali, la presenza regionale del cognome Stoeten riflette una storia di migrazione europea verso altri continenti, con una concentrazione primaria nei Paesi Bassi e una dispersione secondaria nel Nord e nel Sud America. La distribuzione geografica mostra anche come i movimenti migratori e le connessioni culturali abbiano contribuito all'espansione di questo cognome in diverse regioni del mondo.

Domande frequenti sul cognome Stoeten

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Stoeten

Attualmente ci sono circa 534 persone con il cognome Stoeten in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 14,981,273 nel mondo porta questo cognome. È presente in 7 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Stoeten è presente in 7 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Stoeten è più comune in Paesi Bassi, dove circa 504 persone lo portano. Questo rappresenta il 94.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Stoeten sono: 1. Paesi Bassi (504 persone), 2. Canada (11 persone), 3. Germania (11 persone), 4. Spagna (5 persone), e 5. Ecuador (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.6% del totale mondiale.
Il cognome Stoeten ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 94.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in Paesi Bassi, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Stoeten (2)

Gerrit Stoeten

1986 - Presente

Professione: calcio

Paese: Spagna Spagna

Jeanine Stoeten

1991 - Presente

Professione: giocatore

Paese: Paesi Bassi Paesi Bassi