Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Stovall è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Stovall è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto negli Stati Uniti, dove si stima che ci siano circa 22.092 persone con questo cognome. La distribuzione globale del cognome riflette modelli storici di migrazione e insediamento, con presenza in paesi dell'America, Europa, Asia e Oceania. I dati disponibili mostrano che la più alta incidenza di Stovall si registra negli Stati Uniti, seguiti da Canada, Guatemala, Australia e Venezuela, tra gli altri paesi. Questa dispersione geografica suggerisce un'origine che potrebbe essere legata a radici anglosassoni o a specifiche migrazioni avvenute in tempi diversi. La storia e il significato del cognome offrono anche un interessante spaccato della sua possibile origine ed evoluzione, che verrà esplorato in dettaglio di seguito.
Distribuzione geografica del cognome Stovall
Il cognome Stovall ha una distribuzione notevolmente concentrata negli Stati Uniti, dove si stima che ci siano circa 22.092 persone con questo cognome, che rappresenta la più alta incidenza a livello mondiale. Questi dati indicano che gli Stati Uniti sono il principale paese in cui il cognome è prevalente, probabilmente a causa delle migrazioni europee, in particolare di origine anglosassone, che portarono il cognome nel corso dei secoli XVIII e XIX. Significativa è anche la presenza in Canada, con 61 incidenti, che riflettono modelli migratori simili nel nord del continente americano.
Nell'America centrale e meridionale, paesi come Guatemala e Venezuela mostrano incidenze inferiori, rispettivamente con 12 e 7 persone, che potrebbero essere correlate a recenti migrazioni o legami familiari con gli Stati Uniti. L’Australia, con 8 incidenze, riflette la migrazione anglosassone e la colonizzazione britannica in Oceania. In Europa, l'incidenza è molto più bassa, con paesi come il Regno Unito (7 incidenze in Inghilterra), Germania (4 incidenze) e Francia (3 incidenze), suggerendo che il cognome ha radici nelle regioni anglofone e germaniche.
In Asia e in altre regioni, l'incidenza è minima, con numeri compresi tra 1 e 2 persone in paesi come Giappone, Filippine, Cina, India e altri, probabilmente a causa delle recenti migrazioni o della presenza di discendenti nelle comunità internazionali. La dispersione globale del cognome Stovall riflette, in larga misura, i movimenti migratori delle popolazioni anglosassoni ed europee, che nel corso dei secoli hanno portato il cognome nei diversi continenti.
Questo modello di distribuzione può essere influenzato anche dalla storia coloniale e dalle migrazioni economiche, che hanno portato alla presenza del cognome in paesi con una storia di colonizzazione britannica o americana. L'elevata incidenza negli Stati Uniti, in particolare, può essere spiegata con la storia della colonizzazione, dell'espansione verso ovest e dell'integrazione delle famiglie che portavano questo cognome in diverse regioni del paese.
Origine ed etimologia del cognome Stovall
Il cognome Stovall ha un'origine che risale alle radici anglosassoni, precisamente in Inghilterra. È considerato un cognome toponomastico, derivato da un luogo geografico, probabilmente da una località o da un elemento paesaggistico. L'etimologia del cognome suggerisce che derivi da una combinazione di termini dell'inglese antico o medio, relativi ad un luogo di elevazione o ad una collina, anche se le interpretazioni variano. Alcuni studi indicano che potrebbe essere correlato a termini che significano "collina" o "elevazione", riflettendo la posizione di un insediamento o di una proprietà su un'altura.
Il cognome può anche avere varianti ortografiche, come Stovell o Stovale, sebbene Stovall sia la forma più comune nei documenti storici e attuali. La presenza del cognome nei documenti inglesi fin dal XVII secolo ne supporta l'origine in quella regione e la sua successiva migrazione verso il Nord America si consolidò nei secoli XVIII e XIX, in linea con le migrazioni coloniali.
Per quanto riguarda il suo significato, Stovall non ha un significato diretto nella lingua inglese moderna, ma la sua origine toponomastica indica una relazione con un luogo o una caratteristica geografica. La storia del cognome riflette l'importanza del luogo nella formazione dei cognomi nella cultura anglosassone, dove le persone venivano identificate in base al luogo di residenza o alle caratteristiche dell'ambiente.
In sintesi, Stovall è un cognome con radici in Inghilterra, con un significato legato alla geografia e alla posizione, che è stato trasmesso di generazione in generazione e ha raggiunto diverse parti del mondo, principalmente attraverso la migrazioneal Nord America e ad altre regioni.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Stovall per continenti rivela una distribuzione che riflette modelli storici e migratori. Nel Nord America, soprattutto negli Stati Uniti, l’incidenza è la più alta, con più di 22.000 persone, che rappresentano una parte significativa del totale mondiale. Ciò è dovuto alla migrazione dei coloni inglesi e all'espansione verso ovest nei secoli XVIII e XIX, che consolidò la presenza del cognome in diversi stati e regioni del paese.
In Canada l'incidenza è molto più bassa, con 61 persone, ma riflette lo stesso trend della migrazione anglosassone. Nell'America centrale e meridionale, paesi come Guatemala e Venezuela mostrano incidenze inferiori, probabilmente il risultato di recenti migrazioni o legami familiari con gli Stati Uniti e l'Europa.
In Europa la presenza del cognome è scarsa, con segnalazioni in Inghilterra, Germania e Francia. L'incidenza in Inghilterra, con 7 segnalazioni, conferma l'origine anglosassone del cognome. La presenza in Germania e Francia, rispettivamente con 4 e 3 presenze, potrebbe essere messa in relazione alle migrazioni o agli scambi culturali avvenuti nel corso dei secoli.
In Oceania, l'Australia presenta 8 incidenti, che riflettono la colonizzazione britannica e la migrazione delle famiglie anglosassoni. In Asia, i casi sono minimi, con segnalazioni in Giappone, Filippine, Cina, India e altri paesi, generalmente associati a recenti migrazioni o alla presenza di comunità internazionali.
In Africa e Oceania le incidenze sono molto basse, ma la sua presenza indica l'espansione del cognome attraverso migrazioni e colonizzazioni. La distribuzione globale del cognome Stovall, quindi, riflette una storia di migrazione europea, principalmente anglosassone, che ha portato il cognome in diversi continenti e regioni.
Domande frequenti sul cognome Stovall
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Stovall