Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Suganuma è più comune
Giappone
Introduzione
Il cognome Suganuma è un nome di origine giapponese che, sebbene non sia estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Giappone. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 826 persone con questo cognome in Giappone, il paese dove la sua incidenza è più alta. Tuttavia, la sua presenza non si limita solo al Giappone, poiché si trova anche in paesi come Brasile, Stati Uniti, Argentina, Filippine, Canada, Cina, Francia, Indonesia, Austria, Australia, Colombia, Danimarca, Fiji, Regno Unito, Hong Kong, Polonia, Russia, Tailandia e Vietnam, anche se in misura minore. La distribuzione geografica del cognome riflette modelli storici di migrazione, scambi culturali e diaspore, soprattutto nei paesi con significative comunità giapponesi. In questo articolo esploreremo in modo approfondito la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Suganuma, analizzando la sua presenza in diverse regioni del mondo e la sua possibile storia etimologica.
Distribuzione geografica del cognome Suganuma
Il cognome Suganuma ha una distribuzione concentrata principalmente in Giappone, dove l'incidenza raggiunge 826 persone, che rappresenta la percentuale più alta rispetto ad altri paesi. Il Giappone, come probabile paese d'origine del cognome, mantiene una presenza predominante, riflettendo la sua origine culturale e linguistica. Tuttavia, la presenza del cognome in altri paesi rivela modelli di migrazione e diaspore giapponesi in diverse regioni del mondo.
In Brasile, il cognome Suganuma ha un'incidenza di 330 persone, indicando una presenza notevole, probabilmente a seguito dell'immigrazione giapponese in Brasile nel XX secolo, quando molte famiglie giapponesi emigrarono in cerca di migliori opportunità economiche. La comunità Nikkei in Brasile è una delle più grandi al di fuori del Giappone e il cognome Suganuma fa parte di quella diaspora.
Negli Stati Uniti, l'incidenza di 217 persone con questo cognome riflette anche la migrazione giapponese, soprattutto negli stati con comunità giapponesi consolidate come California, Hawaii e New York. La presenza in questi paesi testimonia la storia della migrazione e dell'insediamento dei giapponesi nel continente americano.
Altri paesi con un'incidenza inferiore includono Argentina (16 persone), Filippine (9), Canada (4), Cina (2), Francia (2), Indonesia (2) e paesi europei e asiatici con solo una o poche persone che portano questo cognome. La dispersione in questi paesi potrebbe essere collegata a movimenti migratori, scambi culturali o relazioni diplomatiche che hanno facilitato la presenza dei giapponesi in quelle regioni.
La distribuzione globale del cognome Suganuma mostra un modello tipico dei cognomi giapponesi che, sebbene concentrati in Giappone, si sono espansi attraverso le migrazioni nel XX secolo, soprattutto in America e Oceania. L'incidenza nei paesi dell'America Latina e negli Stati Uniti riflette le ondate migratorie che si sono verificate in diversi momenti storici, consolidando le comunità giapponesi in quelle regioni.
Rispetto ad altri cognomi giapponesi, Suganuma non è uno dei più comuni, ma la sua presenza in varie parti del mondo indica una storia di diaspora e adattamento in diversi contesti culturali e sociali. La distribuzione geografica può anche essere influenzata dalle relazioni diplomatiche, dagli accordi sull'immigrazione e dalla storia della colonizzazione o del commercio nelle regioni in cui si trova.
Origine ed etimologia del cognome Suganuma
Il cognome Suganuma ha chiare radici giapponesi, e la sua struttura suggerisce un'origine toponomastica, cioè che provenga da un luogo geografico. La composizione del cognome in giapponese, solitamente scritto in kanji, può essere correlata a termini che descrivono caratteristiche del paesaggio o luoghi specifici.
Il primo componente, "Suga" (菅), può riferirsi a una pianta conosciuta come canna o carice, che cresce nelle zone umide e fluviali. La seconda parte, "numa" (沼), significa "palude" o "laguna". Pertanto "Suganuma" potrebbe essere tradotto come "palude di canne" o "laguna di canne", indicando che il cognome probabilmente ha avuto origine in una regione dove esisteva un luogo con quelle caratteristiche naturali.
Questo tipo di cognome toponomastico è comune in Giappone, dove molte famiglie hanno adottato nomi legati al luogo di residenza o alla proprietà terriera. L'esistenza di varianti ortografiche può essere limitata, ma in generale Suganuma mantiene una forma abbastanza stabile nella scrittura e nella pronuncia.
L'origine del cognome può essere fatta risalire acomunità rurali o aree vicine a specchi d'acqua, dove le famiglie adottavano il nome del luogo come identificazione familiare. La storia del cognome Suganuma, quindi, è legata alla geografia e all'ambiente naturale di alcune regioni giapponesi, soprattutto quelle con paludi, lagune o zone umide.
In termini culturali, i cognomi toponomastici riflettono il rapporto delle famiglie con il loro ambiente e, in molti casi, conservano vestigia della storia locale e le caratteristiche del paesaggio in cui si insediarono. La presenza del cognome in diverse regioni del Giappone può indicare antichi insediamenti in aree con queste caratteristiche naturali.
In sintesi, Suganuma è un cognome che probabilmente deriva da un luogo geografico del Giappone, legato alle zone umide o paludose, e il suo significato etimologico rafforza quel legame con l'ambiente naturale.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Suganuma mostra una distribuzione che riflette sia la sua origine giapponese che i movimenti migratori internazionali. In Asia, il Giappone è chiaramente il centro della presenza del cognome, con un'incidenza di 826 persone, consolidando il suo carattere di cognome indigeno e tradizionale nella cultura giapponese.
In America, soprattutto in Brasile e negli Stati Uniti, la presenza del cognome è significativa, con incidenze rispettivamente di 330 e 217 persone. La migrazione giapponese in questi paesi nel XX secolo, motivata da ragioni economiche e politiche, ha portato alla formazione di comunità Nikkei dove cognomi come Suganuma sono stati mantenuti e trasmessi di generazione in generazione.
In Sud America, anche l'Argentina ha una piccola presenza, con 16 persone, riflettendo le ondate migratorie giapponesi che arrivavano nei paesi dell'America Latina in cerca di nuove opportunità. La presenza in Canada, con 4 persone, e in altri paesi europei e asiatici, sebbene minima, indica una dispersione globale che segue modelli storici di migrazione e diaspora.
In Oceania, paesi come l'Australia e le Fiji ospitano anche una o poche persone con questo cognome, in linea con le migrazioni delle comunità giapponesi verso queste regioni in cerca di lavoro e opportunità di business.
In Europa, la presenza è molto scarsa, con solo un paio di casi in paesi come Francia, Austria e Polonia, il che riflette una minore migrazione giapponese verso queste regioni o un'integrazione più recente.
In generale, la distribuzione del cognome Suganuma nei diversi continenti mostra come le migrazioni giapponesi, soprattutto nel XX secolo, abbiano portato all'espansione di alcuni cognomi nelle comunità della diaspora. La presenza nei paesi con comunità Nikkei consolidate, come il Brasile e gli Stati Uniti, è particolarmente notevole e riflette la storia della migrazione e dell'insediamento dei giapponesi in quelle regioni.
L'analisi di questi modelli aiuta a comprendere come un cognome possa essere un indicatore della storia migratoria, delle relazioni culturali e dei cambiamenti sociali a livello globale. La dispersione del cognome Suganuma, sebbene concentrata in Giappone, è riuscita a diffondersi in varie parti del mondo, mantenendone l'identità culturale e i legami storici.
Domande frequenti sul cognome Suganuma
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Suganuma