Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Sulter è più comune
Sudafrica
Introduzione
Il cognome Sulter è un nome che, pur non essendo molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in varie parti del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 115 persone con questo cognome, distribuite principalmente in paesi come il Sudafrica, i Paesi Bassi, la Francia, gli Stati Uniti e l'Australia. L'incidenza globale del cognome riflette una dispersione che può essere correlata a migrazioni storiche, movimenti coloniali e connessioni culturali tra diverse regioni.
Il cognome Sulter mostra una prevalenza più elevata in Sud Africa, dove sono registrati circa 115 individui, che rappresenta la concentrazione più alta rispetto ad altri paesi. Seguono paesi europei come Paesi Bassi e Francia, con incidenze rispettivamente di 66 e 64. Anche negli Stati Uniti e in Australia il cognome è presente, seppure in misura minore, rispettivamente con 37 e 30 persone. La distribuzione geografica suggerisce che il cognome possa avere radici in Europa, con successive migrazioni verso altri continenti, soprattutto durante i periodi di espansione coloniale ed europea.
Storicamente, i cognomi presenti in Sud Africa e nei paesi europei hanno solitamente origini legate a comunità, occupazioni o caratteristiche geografiche specifiche. La dispersione del cognome Sulter in diversi continenti ci invita a esplorare le sue possibili radici culturali e linguistiche, nonché i modelli migratori che hanno contribuito alla sua attuale distribuzione.
Distribuzione geografica del cognome Sulter
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Sulter rivela una presenza notevole in diverse regioni del mondo, con una concentrazione predominante in Sud Africa, dove sono registrate circa 115 persone, che rappresenta la più alta incidenza globale. Questi dati indicano che il Sudafrica è il Paese in cui il cognome ha la maggiore rilevanza in termini numerici, forse a causa di migrazioni storiche o di specifiche comunità che hanno mantenuto il cognome nel tempo.
In Europa, i Paesi Bassi e la Francia si distinguono come i paesi con l'incidenza più elevata, rispettivamente con 66 e 64 persone. La presenza in questi paesi potrebbe essere collegata alle radici europee del cognome, che potrebbero essersi diffuse attraverso la migrazione o la colonizzazione. L'incidenza in questi paesi può anche riflettere varianti ortografiche o adattamenti del cognome in diverse lingue e regioni.
In Nord America, gli Stati Uniti hanno un'incidenza di 37 persone con il cognome Sulter, mentre in Oceania, l'Australia ha 30 individui. La presenza in questi continenti può essere collegata ai movimenti migratori europei, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie emigrarono in cerca di nuove opportunità. La dispersione in questi paesi potrebbe essere legata anche alle comunità di immigrati che hanno mantenuto il cognome per generazioni.
Altri paesi con un'incidenza minore includono Belgio, Brasile, Tailandia, Zimbabwe, Ungheria, Indonesia e Russia, con cifre che variano tra 1 e 11 persone. La presenza in questi paesi, seppur piccola, indica che il cognome ha raggiunto diverse regioni del mondo, forse attraverso specifiche migrazioni o particolari relazioni culturali.
In confronto, la distribuzione del cognome Sulter mostra un modello di concentrazione in alcuni paesi europei e africani, con una dispersione minore in altri continenti. Questo modello potrebbe riflettere rotte migratorie storiche, connessioni coloniali e comunità di immigrati che hanno mantenuto vivo il cognome in diversi contesti culturali e geografici.
Origine ed etimologia del cognome Sulter
Il cognome Sulter ha un'origine che sembra essere legata alle radici europee, in particolare nelle regioni dove sono comuni cognomi patronimici, toponomastici o professionali. Sebbene non esista una documentazione esaustiva che ne confermi l'esatta etimologia, alcuni indizi suggeriscono che potrebbe derivare da un nome proprio, da una caratteristica geografica o da un'occupazione specifica.
Un'ipotesi possibile è che Sulter sia una variante di cognomi legati a termini in lingue germaniche o francofone, data la sua notevole presenza in paesi come Paesi Bassi, Francia e Belgio. La desinenza "-er" in alcuni cognomi europei è solitamente legata a demonimi o persone originarie di un luogo specifico, oppure ad occupazioni. Tuttavia, nel caso di Sulter, la radice non è chiaramente identificabile nei dizionari tradizionali dei cognomi.europei, il che ci invita a considerare che potrebbe trattarsi di una variante ortografica o di un adattamento fonetico di un cognome più antico.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme correlate o simili, come Sulter, Sulterre, o varianti in diverse lingue che sono state adattate nei paesi in cui è presente il cognome. Anche la dispersione in diverse regioni può aver contribuito all'evoluzione del cognome, adattandosi alle particolarità linguistiche di ciascun luogo.
Il significato del cognome, se ne hai uno, potrebbe essere legato a un termine geografico, a una professione o a una caratteristica personale. Tuttavia, non essendoci documenti certi, è difficile determinarne con precisione l'origine etimologica. La storia del cognome può essere collegata a comunità specifiche, migrazioni o persino all'influenza dei colonizzatori europei in regioni come il Sud Africa e l'America.
In sintesi, il cognome Sulter sembra avere radici europee, con possibili collegamenti con regioni germaniche o francofone, e la sua storia potrebbe essere segnata da migrazioni e adattamenti culturali. La mancanza di documentazione definitiva invita a ulteriori ricerche negli archivi storici e nei documenti genealogici per chiarirne l'esatta origine.
Presenza regionale
La presenza del cognome Sulter in diverse regioni del mondo riflette modelli migratori e culturali che hanno influenzato la sua attuale distribuzione. In Europa, soprattutto nei Paesi Bassi, in Francia e in Belgio, l'incidenza è significativa, suggerendo una probabile origine in queste aree o un'espansione da esse verso altri continenti.
In Africa, il Sudafrica si distingue come il paese con il maggior numero di persone con questo cognome, con circa 115 individui. La presenza in Sud Africa potrebbe essere collegata alle migrazioni europee durante il periodo coloniale, quando coloni e commercianti portarono cognomi europei nella regione. La storia coloniale e le migrazioni interne hanno permesso di mantenere cognomi come Sulter nelle comunità locali.
In Nord America, gli Stati Uniti hanno un'incidenza di 37 persone, il che indica che il cognome probabilmente è arrivato attraverso gli immigrati europei nel XIX e XX secolo. La presenza in Australia, con 30 persone, può essere collegata anche alle migrazioni europee, soprattutto durante i periodi di colonizzazione e di ricerca di nuove opportunità.
In America Latina, sebbene non siano presenti dati specifici in questo elenco, la dispersione dei cognomi europei in paesi come Argentina, Brasile e Messico è comune, ed è possibile che esistano registrazioni di persone con il cognome Sulter in questi paesi, soprattutto nelle comunità con radici europee.
In Asia e Oceania la presenza è minima, con solo poche segnalazioni in Tailandia, Indonesia e Zimbabwe, indicando che la diffusione del cognome in queste regioni è limitata e probabilmente frutto di migrazioni o specifiche relazioni culturali.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Sulter riflette una storia di migrazioni europee verso altri continenti, nonché l'influenza delle colonizzazioni e dei movimenti di popolazione. La concentrazione in Sud Africa e nei paesi europei suggerisce un'origine europea del cognome, mentre la sua presenza in altri continenti evidenzia la sua espansione globale attraverso diversi processi storici.
Domande frequenti sul cognome Sulter
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Sulter